84220 - SPAZI DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Anna Rosellini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base necessarie a comprendere ed interpretare i processi di ideazione, realizzazione e fruizione di architetture ed allestimenti espositivi contemporanei grazie allo studio di opere, personalità e problematiche significative. In particolare, lo studente acquisisce una personale capacità di ricerca, la metodologia per riconoscere, collocare storicamente e valutare criticamente le maggiori problematiche legate alla concezione e alla fruizione degli spazi espositivi e i contributi di artisti che hanno concorso a precisare concetti talvolta decisivi per l'architettura.

Contenuti

ll corso intende approfondire le maggiori problematiche legate all’architettura museale e alla concezione degli spazi espositivi di epoca contemporanea al fine di collocarle storicamente e di fornire agli studenti gli strumenti critici e le conoscenze metodologiche-artistiche necessarie a comprendere ed interpretare i processi di ideazione di musei ed allestimenti. Durante le lezioni verranno esaminate le principali tematiche legate all’architettura museale del XX e XXI secolo - con particolare riferimento ai musei destinati ad ospitare arte contemporanea -; analizzati i diversi contesti legati alla realizzazione di spazi espositivi; individuati gli eventi, le opere e le personalità chiave per l’evoluzione dell’architettura degli spazi espositivi. In particolare durante il corso si prenderanno in esame argomenti quali:

  • La “promenade” di Le Corbusier per la conoscenza dell’arte
  • Il Museum of Modern Art di New York
  • La spirale attorno al vuoto nel Guggenheim Museum di Wright
  • Musei di Mies van der Rohe
  • Le strutture spaziali dei musei di Kahn e Bo Bardi
  • Ipotesi per una dissoluzione dell’idea di museo: spazi alternativi e Architettura Radicale
  • La macchina espositiva del Centre Pompidou
  • Il Post-Modern e il ritorno alla tradizione del museo
  • "Effetto Bilbao": il Guggenheim Museum di Gehry
  • Koolhaas e l’eterotopia del museo
  • Herzog & De Meuron, Lacaton & Vassal, Office e le ricerche sul museo contemporaneo

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti e non frequentanti

Hal Foster, Il complesso Arte-Architettura, postmedia books, Milano, 2017

Calum Storrie, Delirious Museum, un viaggio dal Louvre a Las Vegas, Johan & Levi editore, London, 2017

La bibliografia sarà completata da una dispensa messa a disposizione degli studenti all’inizio del corso.

- Letture consigliate

W. J. R. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Phaidon, London, 2006

Charles Jencks, Musei. Le nuove cattedrali, Medusa Edizioni, Milano, 2016

Metodi didattici

Didattica frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Esame orale sugli argomenti discussi nel corso e sui contenuti della bibliografia

Per superare l'esame orale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi nel corso e una conoscenza critica della bibliografia.

L'esame inizierà con l'esposizione di un argomento a piacere scelto e approfondito dallo studente in accordo con il docente. Si richiede allo studente di sviluppare una ricerca e una riflessione sull’argomento scelto, che tenga conto anche di quanto esposto durante le lezioni. L’esame continuerà con domande relative ai contenuti del corso.

Studenti non frequentanti

Esame orale sugli argomenti discussi nel corso e sui contenuti della bibliografia

Per superare l'esame orale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica della bibliografia relativa agli argomenti descritti nel programma.

Le domande saranno poste a partire dai tesi elencati nella bibliografia e dalla dispensa disponibile on-line.

 

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi dell’architettura museale saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della storia dell’architettura porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi dell’architettura condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi dell’architettura non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti saranno fornite le immagini proiettate a lezione e parte della bibliografia

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.facebook.com/groups/HistoireArchitectureHistoireBeton/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Rosellini