83138 - GEOPOLITICA DEI SISTEMI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente conoscerà le principali teorie esplicative della guerra. Avrà acquistato familiarità con gli studiosi classici del settore e padroneggerà altresì la letteratura contemporanea. I temi che lo studente dovrà conoscere a fondo riguarderanno le cause e le conseguenze delle guerre, i diversi tipi di guerra che la storia umana ha conosciuto e conosce, le trasformazioni delle guerre e le cause politiche, economiche, tecnologiche, di tali trasformazioni, nonché le condizioni che devono essere presenti perché si realizzino paci stabili. Lo studente, inoltre, conoscerà e padroneggerà i metodi di indagine più comunemente utilizzati nello studio della guerra.

Contenuti

Il corso è diviso in quattro sezioni. Dopo una breve introduzione sulla nozione di geopolitica e una riflessione generale sulla relazione fra geografia e processi politici, la prima sezione è dedicata ad approfondire la dimensione spaziale nei processi di costruzione dell'autorità politica. A tal fine, vengono analizzati lo sviluppo dello spazio politico nel passaggio fra comunità nomadiche e comunità sedentarie, le forme delle comunità politiche (città, proto-stati, imperi) nell’antichità e il ruolo della violenza nell’istituzione e nel funzionamento di questi ordini politico-sociali.

La seconda sezione del corso ripercorre la creazione dello “spazio globale” attraverso l’analisi dell’età dell’ascesa e del consolidamento del dominio mondiale dei paesi europei. Verranno in particolare analizzate le cause di tale supremazia, le strategie degli stati e le forme di governance degli imperi.

La terza sezione è dedicata al dibattito sulle forme dell’autorità politica alternative allo stato-nazione nell’attuale ordine internazionale, e in particolare le tesi legate al neo-medievalismo, le ricerche sulla governance dei gruppi insurrezionali, il contributo dei cosiddetti “new hierarchy studies” e della ricerca sulla nozione di “eterarchie”.

L’ultima sezione riprende il dibattito teorico sulla geopolitica, riflettendo sull’evoluzione della “teoria geopolitica”. Verranno presi in considerazione il legame fra dibattito classico e contemporaneo, l’uso odierno del termine geopolitica, l’idea della “popular geopolitics

Sezione 1 – Geopolitica: spazio e configurazioni dell’autorità politica

1. Introduzione al corso

Braudel, F. (19863), Civiltà e imperi del mediterraneo nell'età di Filippo II. Torino, Einaudi, capp. I-II.

2. Spazio, politica e geopolitica

 Agnew, J. (2007), Space and Place, in J. Agnew and D. Livingstone (eds.) Handbook of Geographical Knowledge. London: Sage, cap. 23. https://www.geog.ucla.edu/sites/default/files/users/jagnew/416.pdf

Dodds, K., e Atkinson, D. (2002). Geopolitical traditions: a century of geopolitical thought. In Dodds, K., & Atkinson, D. (a cura di) Geopolitical Traditions. Routledge, “Introduzione”*.

Murray, W. (1999/2013), Some thoughts on geography and war, in Gray, C.S. and Sloan, G. (eds.), Geopolitics, Geography and Strategy. Abingdon, Routledge, cap. 11.

3. La nascita dello “spazio umano”: espansione geografica, rivoluzione cognitiva e violenza

Christian, D. (2011). Maps of time: An introduction to big history. University of California Press, cap. 7*.

Diamond, J. (2005). Armi, acciaio e malattie. Cap. 1.

Gat, A. (1999). The pattern of fighting in simple, small-scale, prestate societies. Journal of Anthropological Research, 55(4), 563-583.

Mellars, P. (2006). Why did modern human populations disperse from Africa ca. 60,000 years ago? A new model. Proceedings of the National Academy of Sciences, 103(25), 9381-9386.

Sul sito: http://www.pnas.org/content/103/25/9381

 

4. Confinare lo “spazio umano”: dal nomadismo alle comunità sedentarie

Christian, D. (2011). Maps of time: An introduction to big history. University of California Press, cap. 8*.

De Vries, B., e Marchant, R. (2004). Environment and the Great Transition: Agrarianization. In De Vries, B., & Goudsblom, J. (a cura di). Mappae mundi: humans and their habitats in a long-term socio-ecological perspective: myths, maps and models. Amsterdam University Press, cap. 4*.

Olson, M. (1993). Dictatorship, democracy, and development. American political science review, 87(3), 567-576.

Testi consigliati:

Bogaard A. (2015). Communities. In The Cambridge World History, Volume II: A World with Agriculture, 12000 BC – 500 CE. Cambridge University Press, cap. 5.

Boix, C. (2015). Political Order and Inequality. Their Foundations and Their Consequences for Human Welfare. Cambridge University Press, cap. 1 “Tabula Rasa”.

Scott J.C. (2017). Against the Grain. A Deep History of Earlier States. cap. 2.

 

5. L’organizzazione dei proto-stati

Christian, D. (2011). Maps of time: An introduction to big history. University of California Press, cap. 9*.

Diamond, J. (2005). Armi, acciaio e malattie. capp. 4 e 14.

Scott J.C. (2017). Against the Grain. A Deep History of Earlier States. cap. 5.

North, D., Wallis, J. e Weingast, B. (2009), Violence and Social Orders. Cambridge University Press, cap. 2 “The Natural State”*.

Testi consigliati:

Mayshar J. et al. (2018), The Emergence of Hierarchies and States: Productivity vs.

Appropriability, Working Paper, sul sito:

https://warwick.ac.uk/fac/soc/economics/staff/omoav/mmnp9_1_2018.pdf

 

6. Gli imperi classici

Groß, M., Jursa, M. e Pirngruber, R. (2015), Produzione e commercio nella Mesopotamia dell'Età imperiale, Rivista di storia economica, 1, pp. 121-146.

Goldstone, J. A. (2008). Ancient states, empires and exploitation: problems and perspectives. In Scheidel, W. (a cura di), Dynamics of Ancient Empires: State Power from Assyria to Byzantium, Oxford University Press, cap. 1*.

Rosenstein, N. (2015), War, State Formation, and the Evolution of Military Institutions in Ancient China and Rome, in Morris, I. e Scheidel, W. (a cura di), Rome and China Comparative Perspectives on Ancient World Empires, Oxford University Press, cap. 2.*

Sezione 2 – Stati, imperi e successo europeo: Geopolitica della prima globalizzazione

 

7. La scoperta del mondo: l’età delle esplorazioni

Goldstone, J. (2010). Perché l'Europa?, capp. 1-2

Testi consigliati:

Christian, D. (2011). Maps of time: An introduction to big history. University of California Press, cap. 12*.

 

8. Perché l’Europa? La “cultura della crescita”

Goldstone, J. (2010). Perché l'Europa?, capp. 3 e 8

 

9. Perché l’Europa? La rivoluzione militare e istituzionale

Goldstone, J. (2010). Perché l'Europa?, capp. 4 e 6

Parker, G. (1999), La rivoluzione militare. Il Mulino, cap. 1

Testi consigliati:

Dincecco, M. (2015). The rise of effective states in Europe. The Journal of Economic History, 75(3), 901-918.

 

10. Geopolitica e geoeconomia nell’eta degli imperi (1)

Goldstone, J. (2010). Perché l'Europa?, cap. 7

Viner, J. (1948). Power versus plenty as objectives of foreign policy in the seventeenth and eighteenth centuries. World Politics, 1(1), 1-29.

 

11. Geopolitica e geoeconomia nell’eta degli imperi (2)

Robins, N. (2017). The corporation that changed the world: how the East India Company shaped the modern multinational. Pluto Press, capp. 1-5. Sul sito: http://oapen.org

 

12. Geopolitica e geoeconomia nell’eta degli imperi (3)

Robins, N. (2017). The corporation that changed the world. Capp. 6-10

Prova intermedia

Sezione 3 – Geopolitica oggi: nuove configurazioni dell’autorità politica?

 

13. Riorganizzare lo spazio politico (1): il dibattito sulla fine dello Stato

Agnew, J. (2005). Sovereignty regimes: territoriality and state authority in contemporary world politics. Annals of the Association of American Geographers, 95(2), 437-461.

Lee, M. M., Walter‐Drop, G., & Wiesel, J. (2014). Taking the state (back) out? Statehood and the delivery of collective goods. Governance, 27(4), 635-654.

Testi consigliati:

Anderson, J. (1996). The shifting stage of politics: new medieval and postmodern territorialities?. Environment and Planning D: Society and Space, 14(2), 133-153.

 

14. Riorganizzare lo spazio politico (2): “warlord” e governi ribelli

Stokke, K. (2006). Building the Tamil Eelam State: emerging state institutions and forms of governance in LTTE-controlled areas in Sri Lanka. Third World Quarterly, 27(6), 1021-1040.

Mampilly,. (2012). Rebel rulers: Insurgent governance and civilian life during war. Cornell University Press, cap. 2*.

 

15. Riorganizzare lo spazio politico (3): Ordini politici ibridi e eterarchie

Boege, V., Brown, A., Clements, K., & Nolan, A. (2008). On hybrid political orders and emerging states: state formation in the context of ‘fragility’.

Sul sito: http://edoc.vifapol.de/opus/volltexte/2011/2595/pdf/boege_etal_handbook.pdf

Donnelly, J. (2009). Rethinking political structures: from ‘ordering principles’ to ‘vertical differentiation’–and beyond. International Theory, 1(1), 49-86.

 

16. Riorganizzare lo spazio politico (4): Influenze esterne

Lee, M. M. (2018). The international politics of incomplete sovereignty: How hostile neighbors weaken the state. International Organization, 72(2), 283-315.

Zuercher, C., & Barnett, M. (2009). The peacebuilder’s contract: How external statebuilding reinforces weak statehood. In The dilemmas of statebuilding (pp. 37-66). Routledge.

Sezione 4 – La geopolitica fra dottrina e teoria

 

17. La geopolitica come dottrina e guida alla formulazione della politica estera

Agnew, J. (20032), Geopolitics, Routledge, cap. 6 (“The three ages of geopolitics”)*.

Heske, H. (1987). Karl Haushofer: his role in German geopolitics and in Nazi politics. Political Geography Quarterly, 6(2), 135-144.

 

18. Un caso di “ritorno alla geopolitica”: la Russia

Kotkin, S. (2016). Russia's Perpetual Geopolitics: Putin Returns to the Historical Pattern. Foreign Affairs, 95 (2).

Mäkinen, S. (2016). Professional Geopolitics as an Ideal: Roles of Geopolitics in Russia. International Studies Perspectives, 18(3), 288-303.

Stulberg, A. N. (2015). Out of gas?: Russia, Ukraine, Europe, and the changing geopolitics of natural gas. Problems of Post-Communism, 62(2), 112-130.

 

19. Popular geopolitics: la geopolitica nel quotidiano

Dittmer, J. (2005). Captain America's Empire: Reflections on Identity, Popular Culture, and Post‐9/11 Geopolitics. Annals of the Association of American Geographers, 95(3), 626-643

Dodds, K. (2008). Hollywood and the Popular Geopolitics of the War on Terror. Third World Quarterly, 29(8), 1621-1637.

 

20. Conclusioni

* I testi contrassegnati da asterisco sono disponibili in formato sulla piattaforma Proquest Ebook Central, disponibile per studenti UNIBO.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti: letture indicate nel Programma

Studenti non frequentanti:

Diamond, J. (2005). Armi, acciaio e malattie. Torino, Einaudi.

Goldstone J. (2010). Perché l'Europa? L'ascesa dell'occidente nella storia mondiale. 1500-1850. Bologna, Il Mulino, capp. 1-4, 6 e 8.

Panebianco A. (2018). Persone e mondi. Azioni individuali e ordine internazionale. Bologna, Il Mulino, capp. 4, 5, 8, 9.

Robins, N. (2017). The corporation that changed the world: how the East India Company shaped the modern multinational. Pluto Press. Sul sito: http://oapen.org

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, presentazioni degli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti: prova intermedia (2 domande aperte) e prova finale scritte (2 domande aperte).

Studenti non frequentanti: prova finale scritta (3 domande aperte).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Niccolò Moro