36814 - CHIRURGIA GENERALE 1 (LZ-A)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Bruno Nardo
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti generali ed essenziali della fisiopatologia per quanto attiene alle necessità di conoscenza dell'approccio chirurgico alla pratica medica. Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente disporrà dei principi metodologici che gli permetteranno di identificare quegli aspetti che identificano l'ambito di interesse chirurgico e le motivazioni fisiopatologiche che ne sono alla base. Lo studente sarà inoltre in grado di affrontare in maniera corretta e autonoma l'approccio semiologico al paziente chirurgico servendosi dei principi della valutazione obiettiva e dell'approccio fisico in rapporto alla conoscenza di procedure di indagine proprie delle metodologia clinica. La integrazione tra la conoscenza della fisiopatologia clinica e della semeiotica chirurgica rendono lo studente in grado di comprendere ed affrontare la basi elementari delle malattie in maniera propedeutica allo sviluppo futuro del corso di studi.

Contenuti

Approccio al paziente. Peculiarità della semeiotica chirurgica

Metodica di studio del paziente chirurgico

Manovre e metodiche strumentali di interesse chirurgico invasive e non invasive

Fisiopatologia e Semeiotica chirurgica

 

Fisiopatologia e Semeiotica di ascessi, flemmoni, ferite e soluzioni di continuo

Cute e tessuti molli

Alterazioni obiettive e funzionali in presenza di lesioni e fenomeni flogistici ed infiammatori

 

Fisiopatologia e semeiotica fisica e funzionale del collo

Tiroide e paratiroidi e manifestazioni cliniche

Gozzo semplice, ipertiroidismo, ipotiroidismo, gozzo complicato, cancro della tiroide.

ipoparatiroidismo e iperparatiroidismo. Importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo.

Inquadramento nosologico. Segni e sintomi. Esami di laboratorio e tecniche strumentali.

Orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale

 

Semeiotica generale del torace: Mammella

Importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo, identificazione di una massa

patologica. Esplorazione della regione ascellare e delle altre sedi di diffusione tumorale. Impostazione di un corretto orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale tra patologia maligna e benigna.

Fisiopatologia e semeiotica chirurgica

 

Fisiopatologia e semeiotica generale del torace: Mediastino e Torace

Sindromi da occupazione del cavo pleurico. Sindromi da occupazione del

mediastino. Importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo; importanza di un corretto

orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale

Fisiopatologia clinica e Semeiotica Fisica

 

Fisiopatologia e semeiotica delle malattie dell' esofago

Inquadramento nosologico delle malattie funzionali ed organiche dell'esofago

Reflusso, rigurgito, disfagia. Impostazione di un corretto iter diagnostico

 

Fisiopatologia e semeiotica del politraumatizzato

Fisiopatologia e semeiotica chirurgica

Fisiopatologia e semeiotica chirurgica del politraumatizzato

Politrauma

Traumi del cranio, del torace, dell'addome, timing diagnostico


Morte Cerebrale e Donatori di organi

Morte encefalica, cause di morte encefalica, livelli di rischio dei donatori, età per la donazione degli organi, valutazione dell'idoneità del doatore, anamnesi,  esame obiettivo, esami di laboratorio, esami strumentali, valutazione intraoperatoria.


Emorragie digestive

Fisiopatologia e manifestazioni cliniche delle Emorragie del tratto gastroenterico superiore e

inferiore

Inquadramento nosologico, classificazione, ematemesi, melena, enterorragia,

rettorragia, ematochezie, emobilia. Shock emorragico. Importanza dell'anamnesi e dell'esame

obiettivo. Segni e sintomi. Esami di laboratorio. Tecniche di diagnostica strumentale non

invasiva ed invasiva. Orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale

 

Fisiopatologia e semeiotica del microcircolo : lo shock

L'omeostasi, meccanismi di compenso, inquadramento nosologico. Sintomi ed esame

obiettivo. Tecniche funzionali e strumentali

 

Fisiopatologia e Semeiotica fisica e funzionale delle vie biliari:  Ittero di pertinenza chirurgica

Definizione e valutazioni anamnestiche dell'ittero colestatico. La conoscenza

dell'anatomia topografica del fegato e delle vie biliari. Caratteri differenziali ed esami di laboratorio. Importanza dell'esame obiettivo nelle affezioni benigne e maligne. Le tecnichediagnostiche strumentali incruente ed invasive

 

Fisiopatologia e semeiotica fisica delle ernie

Ernie della parete addominale, ernie interne

Inquadramento nosologico. Classificazione, porta, sacco, colletto. Complicanze.

Inquadramento nosologico. Classificazione. Importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo.Segni e sintomi. Esami di laboratorio. Tecniche di diagnostica strumentale non invasiva ed invasiva. Orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale

 

Fisiopatologia e semeiotica fisica e funzionale del perineo e del canale anale

Semeiotica fisica e strumentale del perineo e del canale anale

Emorroidi, ragadi, ascessi, fistole, cancro dell'ano, rettocele, cistocele, retto-cistocele. Inquadramento nosologico. Classificazione. Complicanze. Importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo. Segni e sintomi. Tecniche di diagnostica strumentale non invasiva ed invasiva. Orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale

 

Fisiopatologia e Semeiotica dell'Addome acuto

Le occlusioni intestinali

Definizione e classificazione dell'occlusione intestinale. Conoscenza dell'anatomiatopografica dell'apparato digerente. Riconoscimento di un'occlusione intestinale mediante levalutazioni anamnestiche, il laboratorio e l'esame obiettivo. Impostazione di un correttoorientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale

 

Fisiopatologia e Semeiotica dell'Addome acuto:  Addome acuto e Peritoniti

Definizione di addome acuto e classificazione delle peritoniti. Conoscenza dell'anatomiatopografica degli organi intraaddominali. Importanza di una diagnosi immediata mediante le valutazioni anamnestiche, l'esame obiettivo e l'interpretazione critica dei reperti di laboratorio Impostazione di un corretto orientamento diagnostico differenziale clinico e strumentale

Course contents:

Testi/Bibliografia

1) Semeiotica e Fisiopatologia Chirurgica - Bruno Nardo - Società Ediytrice Esculapio - anno 2009

2) Metodologia Clinica e Sistematica Medico-Chirurgica - Bruno Nardo - Società Editrice Esculapio anno 2013

3) Anziano e Chirurgia - Fondamenti di Fisiopatologia e Clinica Chirurgica nel Paziente Geriatrico - Bruno Nardo - Società Editrice Esculapio 2015

4) Chirurgia Geriatrica.  Fisiopatologia e Clinica Chirurgica -  Bruno Nardo - Società Editrice Esculapio 2017

5) Materiale didattico utilizzato per le lezioni (diapositive)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Visita nel reparto di Chirurgia Generale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale in sede di esame sul programma di Chirurgia  Generale.

Verrà rivolta una domanda su un argomento  del programma di Chirurgia Generale e si procederà alla valutazione dello studente.  

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive utlizzate per lo svolgimento delle lezioni che verranno consegnate agli studenti o al termine della singola lezione, o alla fine del corso (a seconda delle richieste ricevute).

Autorizzazione ad effettuare in aula la registrazione audio delle lezioni effettuate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Nardo