03576 - ECONOMIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Margherita Fort
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Margherita Fort (Modulo 1) Luciano Messori (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce allo studio della microeconomia e fornisce cognizioni di base per l'analisi economica delle scelte di consumatori e imprese e per quella delle forme di mercato. Il corso esamina inoltre alcune cause di fallimento del mercato, come esternalità, beni pubblici e asimmetrie informative Il corso introduce allo studio del sistema economico nel suo complesso. Fornisce le basi per lanalisi del comportamento di aggregati economici, quali il prodotto nazionale, la spesa per consumi ed investimenti, il livello globale d'occupazione, prezzi e commercio estero di un paese.

Contenuti

Il modulo di Economia-1 (Microeconomia)  introduce allo studio della microeconomia e fornisce cognizioni di base per l'analisi economica delle scelte di consumatori e imprese e per quella delle forme di mercato. Il corso esamina inoltre alcune cause di fallimento del mercato, come esternalita' , beni pubblici e asimmetrie informative.

Il modulo di Economia -2 (Macroeconomia) introduce allo studio del sistema economico nel suo complesso. Fornisce le basi per l'analisi del comportamento di aggregati economici, quali il prodotto nazionale, la spesa per consumi ed investimenti, il livello globale d'occupazione, prezzi e commercio estero di un paese.

In seguito vengono elencati gli argomenti trattati nel corso indicando il riferimento nel testo adottato per il corso ("Principi di Economia" di Mankiw e Taylor, sesta edizione italiana dicembre 2015)

 

 Programma - Modulo 1 (Microeconomia)

  • Lezione 1: Introduzione al corso (capitoli 1,2)
  • Lezioni 2,3: Domanda e offerta (capitolo 3)
  • Lezione 4: Elasticità (capitolo 4)
  • Lezione 5: Teoria delle scelte del consumatore (capitolo 5)
  • Lezione 6,7: Comportamento delle imprese in mercato concorrenziale (capitolo 6)
  • Lezioni 8: Mercati, efficienza, benessere (capitoli 7,8,9)
  • Lezione 9: Esternalita', Beni Pubblici e Risorse Collettive (capitoli 10, 11)
  • Lezione 10,11: Strutture di mercato (capitoli 14,15,16)
  • Lezione 12: Mercato del lavoro e disuguaglianza di reddito (capitolo 17)
  • Lezione 13,14: Interdipendenza e benefici dello scambio (capitolo 19)
  • Lezione 15: Simulazione d'esame con correzione pubblica.

Programma - Modulo 2 (Macroeconomia)

  • Lezione 1: I dati della macroeconomia (capitoli 18, 20-21)
  • Lezione 2: La crescita economica (capitolo 22)
  • Lezione 3: La disoccupazione (capitolo 23)
  • Lezione 4: Risparmio e investimento (capitolo 24)
  • Lezione 5: La valutazione delle attivita' finanziarie: il valore del denaro nel tempo e la gestione del rischio (capitolo 25)
  • Lezioni 6,7: Il sistema monetario e l'inflazione (capitoli 26-27)
  • Lezioni 8,9,10: Le transazioni internazionali: la macroeconomia delle economie aperte; Il modello IS-LM (capitoli 30-31)
  • Lezione 11: Domanda e offerta aggregata (capitolo 32)
  • Lezione 12: L'intervento dei governi sulla domanda aggregata: gli effetti delle politiche monetarie e fiscali (capitolo 33)
  • Lezione 13: Il trade-off tra Inflazione e disoccupazione (capitolo 34)
  • Lezione 14: Macroeconomia internazionale: mercato unico europeo; crisi finanziaria (capitoli 36,37)
  • Lezione 15: Ripasso e confronto sulle tematiche affrontate

 

Testi/Bibliografia

Principi di Economia di Mankiw e Taylor, sesta edizione

Metodi didattici

Lezioni frontali, ed esercitazioni in aula ed on-line utilizzando la piattaforma e-learning di Ateneo (http://elearning-cds.unibo.it/) che possono prevedere anche l'utilizzo di un foglio di calcolo (es. Excel).

Per il modulo di Microeconomia, verranno introdotti -in via sperimentale - elementi di didattica "innovativa" (peer instruction; vedere link con reference in inglese) utilizzando strumenti adeguati come software disponibile gratuitamente in rete come Pingo (https://pingo.upb.de/) o Kahoot! (https://kahoot.com/)

Gli studenti non devono installare alcuno di questi softwares prima della lezione ma devono poter utilizzare uno strumento (cellulare o laptop) che permetta di accedere ad internet durante la lezione in cui si seguirà l'approccio della peer education.

Questo approccio richiede un discreto investimento da parte degli studenti poichè è necessario che essi studino del materiale dal libro di testo (in totale autonomia) prima di partecipare alla lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con domande aperte e domande a risposta multipla.

L’esame finale ha una durata di 1 ora e 30, i parziali hanno durata di 45 minuti ciascuno. Ciascun esame parziale potrà contenere da un minimo di 3 ad un massimo di 10 quesiti a seconda della difficoltà di ciascun quesito. Il punteggio massimo associato a risposte corrette per ciascun quesito verrà indicato nel testo del compito. L’esame totale si articola su due parti, che hanno la stessa struttura e lo stesso livello di difficoltà dei due parziali.

Il punteggio massimo di ciascun esame parziale è di 15 punti, il punteggio massimo dell’esame totale è pari a 30 punti e per chi svolge entrambe le prove parziali sarà costituito dalla somma dei due voti.

Gli studenti avranno inoltre la possibilità di sostenere 4 esercitazioni per ogni modulo (circa 1 alla settimana durante lo svolgimento del corso; ciascuna esercitazione ha cinque domande che valgono un punto ciascuna). Ogni studente che sostiene tutte e quattro le esercitazioni relative ad entrambi i moduli, ottiene fino a 4 punti che saranno aggiunti al punteggio finale (come dettagliato sotto), purché l’esame sia sostenuto e superato entro la prima sessione d’esame (Gennaio-Febbraio 2019).

Bonus: 4 punti se si ottengono almeno 38 punti sui 40 disponibili per le esercitazioni; 3 punti se si ottengono almeno 36 punti sui 40 disponibili per le esercitazioni; 2 punti se si ottengono almeno 34 punti sui 40 disponibili per le esercitazioni; 1 punto se si ottengono almeno 33 sui 40 disponibili.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi; test di autovalutazione on-line attraverso la piattaforma e-learning di Ateneo (http://elearning-cds.unibo.it/)

Software di supporto per peer instruction: software gratuito come Pingo (https://pingo.upb.de/) e Kahoot! (https://kahoot.com/)

Link ad altre eventuali informazioni

http://web.mit.edu/jbelcher/www/TEALref/Crouch_Mazur.pdf

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita Fort

Consulta il sito web di Luciano Messori