28462 - TEORIE E MODELLI DELLO SPAZIO (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Emanuele Frixa
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce gli strumenti teorici e metodologici per una riflessione sulla natura dello spazio e una ricognizione della modernità attraverso il concetto di spazio geografico.

Contenuti

Il corso offre una panoramica su alcune questioni della storia del pensiero geografico contemporaneo a partire dai testi di alcuni autori di riferimento (tra cui David Harvey, Edward W. Soja, Neil Brenner e Suart Elden)

Durante le lezioni verranno approfonditi specifici temi riguardanti la spazializzazione dei concetti di città, Stato, sovranità e migrazione, problematizzando di volta in volta sia i modelli e le teorie di riferimento che le loro implicazioni fattuali attraverso l'analisi di alcuni casi di studio.

Il corso vuole fornire gli strumenti critici per comprendere alcuni dei fenomeni che investono lo spazio geografico sia a scala locale che globale.

Testi/Bibliografia

Lo studente è tenuto a riferire di 3 dei seguenti testi:

(i soli studenti della LM Compass - corso da 8 cfu - dovranno scegliere solo 2 dei seguenti testi)

- Brenner Neil (2016), Stato, spazio, urbanizzazione, Milano, Guerini;

Brown Wendy (2013), Stati murati, sovranità in declino, Roma-Bari, Laterza;

Ferretti Federico (2014), Da Strabone al cyberspazio. Introduzione alla storia del pensiero geografico, Milano, Guerini;

Harvey David (2013), Città ribelli. I movimenti urbani dalla Comune di Parigi a Occupy Wall Street, Milano, Il Saggiatore;

insieme con uno a scelta fra i seguenti quattro testi:

- Rossi Ugo (2017), Cities in Global Capitalism, Cambridge, Polity Press.

- Soja Edward W. (2007), Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana e regionale, Bologna, Pàtron;

- Tanca Marcello (2012), Geografia e filosofia. Materiali di lavoro, Milano, Franco Angeli;

- Massey Doreen (2005), for space, London, Sage.

Metodi didattici

Il metodo didattico seguito sarà un misto di lezioni frontali e discussioni collettive in aula. L'obiettivo è favorire l'interazione tra docente e studenti e stimolare il dibattito tra gli stessi studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I testi da studiare sono 4 per chi frequenta il corso da 12 cfu e 3 per gli studenti che frequentano il corso da 8 cfu.

La verifica consiste in un esame scritto a domande aperte sui principali contenuti dei testi in programma. Gli studenti frequentanti potranno alternativamente concordare con il docente un elaborato scritto (si veda file allegato) articolato sull'approfondimento di una delle tematiche affrontate durante le lezioni e completato da un colloquio orale su 2 dei testi in programma (uno per gruppo).

Il ricorso al paper vuole incentivare una partecipazione attiva degli studenti magistrali in base ai contenuti del corso, ai loro interessi formativi e alla prospettiva dell'elaborato di tesi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Saranno elementi utili alla valutazione dell’apprendimento sia la conoscenza critica dei testi in programma, sia la capacità comunicativa dello studente. Per questa ragione si darà particolare attenzione alla capacità di sintesi e di analisi dei temi affrontati, nonché al loro utilizzo critico in considerazione di un linguaggio corretto e appropriato.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, rappresentazioni geografiche, filmati e altro materiale visuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Frixa