67007 - METODOLOGIE DI ANALISI (2) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Maria Patrizia Violi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di propone di approfondire gli aspetti teorici, metodologici e applicativi della disciplina semiotica, proseguendo il lavoro di Metodologie di analisi (1).

Contenuti

Il corso di Metodologie di analisi 2 si prefigge di sviluppare e approfondire le competenze per l'analisi testuale in ogni tipo di testo. Dando per presupposte le conoscenze di base della analisi testuale, sviluppate nel corso di Metodologia 1, il corso avanzato si focalizzerà in particolare sugli sviluppi teorici più recenti della ricerca semiotica contemporanea. Si prenderà quindi in esame il concetto di testualità e la problematica dei suoi confini, discutendo criticamente la nozione di testo. (prime lezioni del corso)

Si lavorerà quindi sugli sviluppi della teoria semiotica in relazione alle pratiche, alla corporeità e alla dimensione del sensibile, con analisi relative a varie modalità di esperienza e percezione sensoriale, in particolare in relazione a due sfere della sensorialità: quella del gusto e quella del sonoro. I due campi sensoriali in oggetto verranno analizzati con approfondimenti teorici e pratici (Seconda parte delle lezioni)

L'ultima parte del corso sarà dedicata ad un approfondimento dei concetti di corporeità e intersoggettività, in particolare nelle prime interazioni pre-linguistiche.

Alla fine del corso gli studenti dovranno presentare e discutere in classe il loro progetto di analisi su cui verterà la prova di esame. (Vedi modalità di esame)

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento principali sono:

Fontanille J., Figure del corpo, Roma: Meltemi, 2004 (in particolare particoalre il cap.4)

Fontanille J., Pratiche semiotiche, Pisa: ETS, 2010

Landowski E., Passions sans nom, Paris: Puf, 2004

Landowski E. Rischiare nelle interazioni, Roma: Angeli, 2010

Lorusso AM., Paolucci C., Violi P., (eds.) Narratività . Problemi,analisi, prospettive, Bologna: BUP 2012

Greimas, Fontanille, Semiotica delle passioni, Milano, Bompiani, 1996

Pezzini Isabella, Le passioni del lettore, Milano, Bompiani 1998

 

Testi riferiti in specifico al problema del gusto:

Marrone, G. e Giannitrapani, A. (a cura di), La cucina del senso, Mimesis Edizioni, Milano - Udine, 2012

Landowski, E. Gusti e disgusti. Sociosemiotica del quotidiano, Testo e immagine, Torino, 2000

Marrone G., Semiotica del gusto, Mimesis Edizioni, Milano - Udine, 2016

Jean-Jacques Boutaud, Le sens gourmand, Jean-Paul Rocher Editeur, Paris, 2005 (trad. it. Il senso goloso. La commensalità, il gusto, gli alimenti, Edizioni ETS, Pisa, 2011

Perullo Nicola, L’altro gusto. Saggi di estetica gastronomica, Edizioni ETS, Pisa, 2008

Perullo Nicola, Epistenologia. Il vino e la creatività del tatto, Mimesis, Milano - Udine, 2016

Significato ed esperienza, Violi, P., Bompiani, Milano, 1997

Percorsi semiotici sul gusto tra pratiche e percezione, Spinelli, S., Università degli Studi di Bologna/Istituto Italiano di Scienze Umane (tesi di dottorato), 2011

La tenuta del senso, Basso Fossali, P., Aracne, Roma, 2009

 

Testi riferiti al problema del suono

AA.VV. (2010) Les mots du son, Actes Sémiotiques n.113, consultabile gratuitamente all'indirizzo http://epublications.unilim.fr/revues/as/index.php In particolare il contributo di Fontanille "Une sémiotique du son ? Remarques sur la constitution d’un plan d’immanence”;

- Jacoviello S. (2012) La rivincita di Orfeo. Esperienza estetica e semiotica del discorso musicale, Milano-Udine, Mimesis; (in particolare il capitolo 10)

Ulteriori indicazioni specifiche verranno date durante il corso

 

 

Metodi didattici

Il corso sarà organizzato alternando momenti teorici svolti attraverso lezioni, e analisi specifiche, con particolare attenzione a testi di tipo non tradizionale (pratiche di vario genere, sensorialità, corporeità).

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consistera' in una tesina contenente un'analisi testuale di max 20.000 battute (10 cartelle a 2000 battute) che potra' vertere su quasiasi tipo di testo, da concordarsi con la docente anche via mail. La tesina deve essere consegnata almeno 10 gionri prima la data della prova di esame.

.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Patrizia Violi