02529 - ECONOMIA AZIENDALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Maurizio Marano
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente ha una conoscenza articolata dei fenomeni aziendali. Conosce le diverse classi di aziende (imprese, aziende erogative pubbliche e aziende non profit) e le loro specifiche configurazioni, così come i gruppi e gli aggregati aziendali. Conosce le caratteristiche del sistema aziendale e gli elementi che lo compongono. Conosce il sistema delle operazioni aziendali ed è in grado di distinguere al loro interno business, funzioni, processi ed attività. Sa verificare la presenza delle condizioni di equilibrio economico, patrimoniale e monetario. Comprende il processo di formazione del risultato economico d'esercizio e la composizione del capitale di funzionamento. Conosce i potenziali vantaggi legati alla crescita delle dimensioni e del grado di estensione del sistema delle operazioni aziendali. Per mezzo di un continuo dialogo tra la presentazione di teorie e prospettive di analisi, da una parte, e l'osservazione di dati e casi aziendali, dall'altra, acquisisce un lessico di base, metodi di analisi e l'attitudine a discutere criticamente dei fenomeni aziendali. Sa svolgere alcune determinazioni quantitative elementari per il calcolo del risultato economico netto e dei risultati economici intermedi, per la misurazione del patrimonio netto, per l'analisi delle relazioni tra volumi, costi e risultati economici.

Contenuti

L'ECONOMIA AZIENDALE COME SCIENZA SOCIALE. L'attività economica e il soddisfacimento dei bisogni umani. L'economia aziendale e le discipline economico-aziendali in una prospettiva storico-evolutiva. La ricerca economico-aziendale.

L'AZIENDA: NOZIONI E CLASSIFICAZIONI. La nozione di azienda. La classificazione fondamentale delle aziende: aziende erogative familiari, aziende di produzione, aziende composte pubbliche e aziende non profit. Altre classificazioni delle aziende.

L'AZIENDA COME SISTEMA E LE SUE RELAZIONI CON L'AMBIENTE. L'approccio sistemico negli studi economico-aziendali. I caratteri del sistema aziendale. Il sistema aziendale e l'ambiente di riferimento. Ambiente non economico ed ambiente economico (mercati e sistema competitivo). L'articolazione interna del sistema aziendale: il modello della struttura aziendale.

L'ASSETTO ISTITUZIONALE: I SOGGETTI E I FINI AZIENDALI. L'assetto istituzionale nelle diverse classi di aziende. I soggetti aziendali. I fini istituzionali. La nozione di mission. La responsabilità sociale d'impresa. La governance aziendale e il sistema degli organi di governo. Le teorie manageriali dell'impresa. L'impresa del capitalismo familiare. 

LE COMBINAZIONI ECONOMICHE E I PROCESSI DECISIONALI: DECISIONI CORRENTI E DECISIONI STRATEGICHE. Le combinazioni economiche. Il sistema delle operazioni. La gestione dell'azienda e le sue aree caratterizzanti. I caratteri delle combinazioni economiche. I processi decisionali di gestione caratteristica: le decisioni di investimento e le decisioni correnti di gestione. Le decisioni strategiche: strategie competitive e strategie di portafoglio. La gestione patrimoniale accessoria.

L'ECONOMICITA'  E IL SISTEMA DEI VALORI AZIENDALI PER LA COMUNICAZIONE E IL CONTROLLO. LE MISURE NON MONETARIE PER LA GESTIONE DELLE PERFORMANCE E L'ACCOUNTABILITY. L'economicità dell'azienda. Le condizioni di equilibrio nelle diverse classi di aziende. I circuiti gestionali. Il fabbisogno finanziario: le fonti di finanziamento (capitale di rischio, capitale di credito, autofinanziamento). L'assetto informativo-contabile.  Lo scopo dei processi informativi: accountability e controllo. Modelli per la valutazione dell'economicità aziendale: la contabilità generale ed il modello del bilancio d'esercizio per la determinazione del reddito e del capitale di funzionamento. Cenni sulle origini storiche dei procedimenti contabili. L'analisi per quozienti. Le rilevazioni per le misure economiche parziali. La responsabilità sociale d'impresa ed il bilancio sociale.

GLI AGGREGATI AZIENDALI E I GRUPPI DI IMPRESE.

Testi/Bibliografia

AIROLDI G., BRUNETTI G., CODA V., Corso di Economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005

Metodi didattici

La presentazione teorica è accompagnata dalla presentazione di casi e dallo svolgimento di esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta obbligatoria (domande a risposta multipla, domande a risposta aperta, svolgimento di esercizi).
Gli studenti che al termine delle prove scritte (due prove parziali scritte, una delle quali organizzata alla fine del primo ciclo di lezioni, oppure prova complessiva organizzata successivamente alla fine delle lezioni) abbiano conseguito una valutazione sufficiente possono sostenere una prova orale facoltativa all'interno della medesima sessione d'esami nella quale hanno superato lo scritto. La prova orale facoltativa verte sull'intero programma del corso o, a scelta dello studente, sulla discussione di un caso aziendale da concordare col docente.
E' diritto dello studente ritirarsi nel corso della prova scritta o della prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi, esercitazioni, casi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Marano

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.