78335 - DISCIPLINA DELLE INFRASTRUTTURE M

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Elena Orrù
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - apprende sia le norme che, a livello comunitario, nazionale e locale, regolano la realizzazione e gestione delle infrastrutture del trasporto, in particolare porti, aeroporti, interporti e poli logistici; sia quelle che disciplinano l’accesso alle medesime infrastrutture e ai servizi di trasporto; - conosce la disciplina dei servizi che sono svolti nell’ambito di tali infrastrutture in via strumentale e accessoria al trasporto di persone e merci; - è in grado di orientarsi tra le varie fonti normative di riferimento in materia, sia di diritto interno, sia di diritto comunitario; - ha acquisito un quadro completo dei principali orientamenti applicativi di tale normativa sia a livello amministrativo che giurisprudenziale; - ha una visione ad ampio spettro della disciplina della concorrenza dettata dalle norme comunitarie, delle principali problematiche che ne derivano e dei provvedimenti pronunciati dagli Organismi Antitrust e di regolazione del mercato del trasporto e delle infrastrutture al riguardo.

Contenuti

L'insegnamento, secondo il programma di seguito indicato, si prefigge di esaminare la normativa che, a livello comunitario, nazionale e locale, disciplina la pianificazione, programmazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture. A tal fine, si ritiene necessario comprendere, altresì, i mercati e la disciplina dei servizi che dette infrastrutture sono finalizzate a consentire, nonché dei servizi forniti nel loro ambito.

Di conseguenza, il programma dell'insegnamento verterà sui seguenti argomenti:

  1. Il sistema delle fonti.
  2. La ripartizione delle potestà legislativa e regolamentare e delle funzioni di pianificazione, programmazione, amministrative e di finanziamento relative ai servizi di trasporto ed alle infrastrutture del trasporto fra Stato, Regioni ed enti locali.
  3. La pianificazione e programmazione dei trasporti e delle infrastrutture di trasporto.
  4. L'Autorità di regolazione dei trasporti.
  5. Il regime dei servizi di trasporto:

5.1. servizi di trasporto marittimo,

5.2. servizi di trasporto aereo,

5.3. il trasporto ferroviario,

5.4. il trasporto pubblico locale,

5.5. l'autotrasporto,

5.6. cenni al trasporto per vie navigabili interne,

fra normativa internazionale, dell'Unione Europea e nazionale, con specifico riferimento ai profili di interesse per l'insegnamento.

6. La costruzione, affidamento e gestione delle infrastrutture di trasporto: porti, aeroporti, infrastrutture c.d. lineari (autostrade e ferrovie). Più in particolare:

  1. Il regime giuridico dei porti; la governance dei porti italiani; l'Autorità di sistema portuale ed i suoi organi; l'Autorità marittima; cenni ai porti su vie navigabili interne.
  2. Il regime giuridico degli aeroporti; la costruzione e gestione degli aeroporti; l'affidamento della costruzione e della gestione degli aeroporti.
  3. Le tipologie ed il regime giuridico delle infrastrutture lineari; la costruzione e gestione delle autostrade; il loro affidamento; la costruzione e gestione di interporti; il loro affidamento; il principio di separazione fra la gestione dell'infrastruttura ferroviaria e l'esercizio del trasporto ferroviario; la costruzione e gestione di infrastrutture ferroviarie; il loro affidamento; i poli logistici.

    Si precisa che la tematica relativa alla realizzazione e gestione delle infrastrutture del trasporto ed al loro affidamento sarà esaminata limitatamente agli specifici profili propri della disciplina speciale del Diritto dei trasporti, relativamente a quanto non trattato negli insegnamenti di Diritto dei contratti pubblici (73929), Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829), e di Legislazione delle opere pubbliche e dell’edilizia, diritto urbanistico(18567), Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940), onde fornire agli studenti dell'insegnamento di Disciplina delle infrastrutture una conoscenza più completa della specifica materia.

7. Il regime dei servizi svolti nell'ambito delle infrastrutture di trasporto fra diritto dell'Unione Europea e nazionale (e.g., per i porti: operazioni portuali, servizi portuali ex art. 16.1 l. 84/1994, servizi di interesse generale, servizi tecnico- nautici, servizi portuali innominati, impresa terminalista; per gli aeroporti: servizi di assistenza a terra, assistenza al volo, servizi di sicurezza, servizi antincendio; con riferimento alle infrastrutture c.d. lineari: servizi autostradali accessori; servizi forniti dal gestore dell'infrastruttura ferroviaria).

8. I profili concorrenziali, fra cui:

8.1. le essential facilities,

8.2. l'accesso al mercato ed alle infrastrutture,

8.3. la slot allocation,

8.4. le tariffe per l'utilizzo delle infrastrutture,

8.5. gli aiuti di Stato,

8.6. gli obblighi di servizio pubblico ed i contratti di servizio pubblico.

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame dovrà essere effettuata mediante lo studio del seguente testo:

S. Zunarelli - A. Romagnoli - A. Claroni, Diritto pubblico dei trasporti, Bologna, Bonomo Editore, 2015.

Si avverte che l'esame non potrà essere preparato mediante lo studio di edizioni precedenti a quella del 2015, poiché successivamente a tali edizioni alcune delle principali tematiche oggetto del programma del corso sono state interessate da significative riforme normative. E' dunque necessario lo studio di fonti aggiornate almeno al 2015.

Considerando la successiva e frequente evoluzione della materia, ulteriori aggiornamenti normativi saranno segnalati durante il corso tramite le presentazioni che verranno impiegate dalla docente a fini didattici durante le lezioni ed altro materiale messo a disposizione e condiviso sul sito “Insegnamenti online - Supporto online alla didattica”, raggiungibile all'indirizzo https://iol.unibo.it/. Le necessarie credenziali saranno comunicate all'inizio dell'insegnamento o potranno essere richieste al docente tramite email.

Ulteriore materiale utile per la preparazione o per approfondire la conoscenza di alcuni specifici argomenti che siano di interesse ai singoli studenti potrà essere suggerito nel corso dell'insegnamento anche tramite avvisi sul sito internet del docente.

A tal fine, si invitano gli studenti ad iscriversi all'apposita lista di distribuzione le cui credenziali saranno comunicate all'inizio delle lezioni o potranno essere richieste al docente tramite email.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge nel II semestre e consisterà in lezioni frontali, svolte anche tramite l'utilizzo di presentazioni in power point preparate dalla docente ed altro materiale, consistente soprattutto in giurisprudenza ed esempi di bandi di gara, contratti, etc.

Potranno, poi, essere organizzati case studies in cui coinvolgere gli studenti per stimolare lo studio della materia e facilitarne la comprensione.

Potranno anche essere organizzati seminari su specifici argomenti di interesse, anche con l'intervento di esperti: di essi saranno prontamente informati gli studenti sia durante l'insegnamento che mediante avvisi pubblicati sulla pagina web della docente.

Nel corso delle lezioni, gli studenti potranno segnalare alla docente argomenti che desiderano approfondire in considerazione delle specificità del Corso di laurea nel quale l'insegnamento si inserisce.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame di profitto svolto in forma orale al termine dell'insegnamento, volto ad accertare la sufficiente acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso.

In particolare, il colloquio orale, che terrà conto anche del Corso di studi di cui fa parte l'insegnamento, intende valutare il conseguimento da parte di ciascun studente di un'adeguata capacità di padroneggiare gli argomenti oggetto del programma dell'insegnamento che gli consentano di sapersi orientare fra le fonti normative e giurisprudenziali e di avere una visione organica dei vari istituti e tematiche, nonché un'adeguata capacità espositiva tramite un appropriato linguaggio tecnico dal punto di vista giuridico.

In considerazione delle plurime fonti normative, dottrinarie e giurisprudenziali riportate nel testo d'esame, si precisa che allo studente verrà richiesta non una esposizione pedissequa delle norme e delle tesi dottrinarie e giurisprudenziali richiamate, ma una esposizione ragionata e sintetizzata dei relativi principi giuridici enunciati.

La prova orale si riterrà superata in considerazione della corretta risposta a tre quesiti principali relativi agli argomenti previsti dal programma d'esame prescelto, con la precisazione che la preparazione dello studente potrà essere valutata sulla base di ulteriori domande volte a specificare aspetti relativi ai tre quesiti principali. In sede di valutazione, la Commissione potrà formulare una valutazione espressa con voti di eccellenza qualora, nell'esposizione dei contenuti, lo studente dimostri di avere acquisito una visione organica e critica dei temi affrontati, nonché di possedere una padronanza espressiva e di linguaggio specifico. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, dispositivi informatici.

Il programma d'esame verterà su:

  1. il regime delle infrastrutture di trasporto (porti, aeroporti, infrastrutture lineari), la loro costruzione, affidamento e gestione, il relativo finanziamento, i servizi ivi svolti ed offerti agli utenti e le problematiche relative alla concorrenza (corrispondenti ai Capitoli III, VII e VIII del manuale indicato), nonché
  2. su uno dei seguenti argomenti, a scelta dello studente ed in alternativa fra loro (corrispondenti ai Capitoli I, II, IV, V e VI del manuale):

a. La disciplina dei servizi marittimi.

b. La disciplina dei servizi aerei.

c. L'autotrasporto delle merci tra regole di mercato e tutela della sicurezza stradale.

d. I servizi di trasporto pubblico locale.

e. Il sostegno finanziario pubblico ai servizi di trasporto.

La frequenza dell'insegnamento è raccomandata. La docente si riserva, perciò, di accordare agli studenti, che risulteranno aver frequentato assiduamente le lezioni, un programma di esame differenziato. Tale programma verrà comunicato dalla docente all'inizio dell'insegnamento e potrà tenere conto anche di interessi specifici legati al Corso di laurea nel quale l'insegnamento si inserisce.

La frequenza all'insegnamento sarà verificata mediante la raccolta delle firme dei presenti. A tal fine, si terrà conto di eventuali esigenze di studio (quali concomitanza delle lezioni, tirocinii, etc.) o lavorative.

Dal momento che le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, gli studenti che avranno maturato la frequenza nell'anno accademico 2018/19, potranno sostenere l'esame a decorrere dal mese di giugno 2019.

Strumenti a supporto della didattica

La docente ricorrerà all'utilizzo di presentazioni in power point, di materiale caricato sul sito https://iol.unibo.it/, siti internet, libri ed articoli di approfondimento di alcuni argomenti dell'insegnamento.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai Referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Orrù

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.