84042 - LETTERATURA ITALIANA NELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA

Anno Accademico 2018/2019

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira ad approfondire la conoscenza della letteratura italiana trasmessa in forma manoscritta, dai codici medievali precedenti l’età della stampa ai manoscritti successivi, fino agli epistolari e alla diaristica degli scrittori moderni e contemporanei, conservati nelle biblioteche o negli archivi pubblici e privati. Lo studente al termine del corso conosce le fonti letterarie in rapporto ai metodi di produzione; acquisisce inoltre gli strumenti fondamentali per decifrare, trascrivere e analizzare i manoscritti letterari della nostra tradizione.

Contenuti

Il corso si articola in due parti, una parte istituzionale e una specialistica.

a. Parte istituzionale - La prima parte delle lezioni sarà dedicata a illustrare le principali questioni relative alla trasmissione e allo studio della letteratura manoscritta.

b. Parte specialistica – Nella seconda parte del corso verranno presentati alcuni testi manoscritti in lingua italiana, con particolare attenzione ai luoghi di conservazione e alla reperibilità di questi documenti, nonché alle tecniche di analisi e di edizione critica.

Testi/Bibliografia

a. Parte istituzionale

Bruno Bentivogli - Paola Vecchi, Filologia italiana. Milano, Bruno Mondadori, 2002.

b. Parte specialistica - Testi e saggi

Per gli studenti frequentanti, i testi e i saggi della parte specialistica verranno indicati a lezione.

N.B. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare per l'esame, oltre al manuale (a), due dei seguenti testi:

Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2015.

Giorgio Inglese, Come si legge un'edizione critica. Elementi di filologia italiana, Roma, Carocci, 2016.

Paola Italia, Editing Novecento, Roma-Napoli, Salerno editrice, 2013.

Paola Italia – Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010.

Metodi didattici

Lezioni frontali delineeranno problemi e metodi di indagine e di edizione della letteratura manoscritta. Per la parte specialistica, si leggeranno e analizzeranno pagine dei testi italiani in programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso prevede una prova orale, che si articolerà in parte istituzionale e parte specialistica. Per la parte istituzionale, lo studente dovrà dimostrare di possedere nozioni di filologia italiana, e di conoscere le regole base per la descrizione dei manoscritti.
Per la parte specialistica, la verifica riguarderà la conoscenza dei testi esemplari spiegati a lezione, con riferimenti alla bibliografia critica richiesta: lo studente dovrà commentare i testi, dimostrando di conoscere i problemi relativi alla trasmissione, all’analisi e all’edizione.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point

Proiezione di immagini

Visione di materiali audiovisivi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Sebastiana Nobili