75870 - CATALOGAZIONE DEL LIBRO MANOSCRITTO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Paola Degni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'’insegnamento intende fornire le conoscenze di base della catalogazione tradizionale e informatizzata del libro manoscritto occidentale tenendo conto delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie in materia di catalogazione. Al termine del corso lo studente è in grado di analizzare e contestualizzare il manoscritto nelle sue componenti; di eseguirne la descrizione secondo i modelli in uso (inventario, catalogo) sia nella forma tradizionale, che in quella informatizzata; di utilizzare correttamente gli strumenti bibliografici di riferimento.

Contenuti

Il corso si propone l'obiettivo di ripercorrere criticamente la storia della catalografia, focalizzando l'attenzione sugli orientamenti attuali, e di fornire le conoscenze tecniche e gli strumenti bibliografici per sviluppare le competenze necessarie a svolgere autonomamente un progetto di descrizione catalografica del libro manoscritto. Lo studio di questi aspetti non sarà disgiunto dal necessario approfondimento della dimensione storica e culturale del manoscritto, come oggetto di uso, circolazione e conservazione del sapere. Argomenti del corso: 1. Forme e modelli del libro medievale; 2. Discussione dei modelli catalografici in uso; 3. Modelli descrittivi; 4. Elementi della descrizione catalografica e rilevamento dei dati; 5. Repertori e strumenti bibliografici a stampa e sul web; 5. La catalogazione del manoscritto in Rete: problemi e prospettive

Testi/Bibliografia

ICCU, Guida ad una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, Roma, ICCU, 1990

T. De Robertis, N. Giovè Marchioli, R. Miriello, M. Palma, S. Zamponi (a cura di), Norme per i collaboratori dei manoscritti datati d’Italia, Firenze, SISMEL,  2007

B. Vanin, P. Eleuteri, F. Bernardi, Guida a Nuova Biblioteca Manoscritta, 2006 (on line: http://www.nuovabibliotecamanoscritta.it/documenti/sezioni/Generale/pdf/Guida_a_Nuova_Biblioteca_Manoscritta.pdf)

A. Petrucci, La descrizione del manoscritto: storia, problemi, modelli, Roma, NIS, 1984; seconda ed. corretta e aggiornata, Roma, Carocci, 2001 (Beni Culturali, 24)

Agli studenti privi di conoscenze sul libro manoscritto si richiede la lettura del seguente testo:

M. L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente, Roma, "L’Erma" di Bretschneider, 2009

Programma per non frequentanti:

Oltre alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

R. Sharpe, ‘Titulus’. I manoscritti come fonte per l'identificazione dei testi mediolatini, ed. it. a cura di M. Palma, Roma, Viella, 2005

P. Andrist, P. Canart, M. Maniaci, La syntaxe du codex. Essai de codicologie structurale, Turnhout, Brepols, 2012 (Bibliologia, 34)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di power point con un forte coinvolgimento degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso è prevista la stesura di un elaborato scritto che sarà oggetto di discussione collettiva in aula. La prova di esame prevede l'elaborazione della scheda descrittiva di un codice medievale da assegnare durante il corso e la discussione della bibliografia consigliata. Sarà valutata con giudizio compreso tra l' eccellenza e buono la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato alla materia e di dominare il mezzo espressivo. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno in aula con l'ausilio di power point e accesso diretto al web. Sono previste visite didattiche presso le biblioteche di conservazione di Ravenna e Bologna, al fine di far acquisire allo studente una conoscenza diretta e pratica delle questioni affrontate a lezione.

In considerazione del carattere prevalentemente pratico del corso se ne consiglia vivamente la frequenza.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Degni