75408 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (10 CFU)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Pina Lalli
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito competenze e strumenti di base per l'analisi delle diverse forme di comunicazione presenti nello spazio sociale contemporaneo, sapendo cogliere analogie e differenze fra tipi e contesti d'interazione (face-to-face o a distanza) oltre che fra diseguali opportunità di accesso alle pratiche comunicative

Contenuti

- Quali modelli e quali teorie per lo studio della comunicazione

- Comunicazione e interazione nella vita quotidiana: influenze "molecolari", influenze "di massa", i nuovi "influencers" nei social media

- Gli scenari sociali connessi ai mutamenti introdotti dalle innovazioni tecnologiche: dalle società orali alla società dell'informazione

- Tipi di interazione e mezzi di comunicazione: l'ibridazione fra vecchi e nuovi media

- Esempi e analisi di caso di varie forme e canali di comunicazione

- Pratiche sociali e combinazione di vecchi e nuovi media: analisi di caso

Il corso è diviso in due parti:
la prima parte del corso (6 CFU, 30 ore di lezione) è condivisa con gli studenti di Scienze della Comunicazione ed è dedicata soprattutto a fornire concetti e strumenti di base per una lettura sociologica della  comunicazione;
la seconda parte prosegue per le 30 ore successive di lezione solo con gli studenti che hanno 10 CFU nel corso Sposi e si concentra su: a) le caratteristiche e gli attori sociali della sfera pubblica contemporanea, con specifico riferimento al ruolo dei vari mezzi di comunicazione vecchi e nuovi e al tema dell'informazione e della cosiddetta infomediazione; b) le pratiche sociali legate ai media digitali e all'ibridazione delle varie forme di comunicazione oggi disponibili, con analisi di caso ed esempi empirici.

Testi/Bibliografia

6 CFU:

  • E. Goffman, L'ordine dell'interazione, Roma, Armando, 1998
  • S. Moscovici, Rappresentazioni sociali, Bologna, Il Mulino, 2005
  • A. Schütz, Il cittadino ben informato: saggio sulla distribuzione sociale della conoscenza, in Id, Saggi sociologici, Torino, Utet, 1979, pp. 404-418
  • J. B. Thompson, La nascita dell'interazione mediata, in Id., Mezzi di comunicazione e modernità, Bologna, Il Mulino, 1998, cap. 3, pp. 121-168

10 CFU:

Oltre ai 4 saggi sopra indicati, gli studenti frequentanti potranno scegliere se seguire una bibliografia dedicata ad esercitazioni che potranno svolgere individualmente o in gruppo e che sarà fornita in aula nella seconda parte del corso.
Oltre ai 4 saggi sopra indicati, gli studenti non frequentanti (o i frequentanti che preferiscano s eguire il corso in forma convenzionale) potranno disporre  dei seguenti materiali:

  • P. Lalli, La rappresentazione dei giovani in televisione, in Le rappresentazioni sociali dei giovani in Italia, a cura di F. Crespi, Roma, Carocci, 2002, pp.41-75
  • P. Lalli (a cura di), Cosa resta dell'informazione. Kosovo e oltre, Faenza, Homeless Book, 2002, pp. 7-63.
  • P. Lalli, Creatività e pensiero critico: il caso della comunicazione, in "Ra. Rivista dell'Ais", n. 1, 2010
  • Estratti di una ricerca sull'uso dei social media fra i giovani (i dati relativi ad eventuali tabelle non sono ovviamente da "studiare": occorre invece comprendere quale sia il tipo di ricerca, quali argomenti affronta, quali interrogativi propone, quali risultati illustra).

Studenti stranieri e studenti Erasmus o Overseas: si veda la versione inglese del programma, sulla cui base si potranno concordare eventuali alternative ad hoc per la prova d'esame. Tale opzione è illustrata e discussa in aula nella lezione immediatamente successiva al termine delle prime 5 settimane di lezione (anche per gli studenti stranieri che abbiano previsto 6 CFU). 

Metodi didattici

Lezioni e discussioni d'aula.
Durante le prime 5 settimane di lezione si verifica - con gli studenti che prevedono 10 CFU - la fattibilità di esercitazioni seminariali rivolte a chi eventualmente interessato a lavorare nella seconda parte a presentazioni e discussioni in aula individuali o di gruppo costruite su analisi di caso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con domande aperte e chiuse sui testi indicati in bibliografia per l'esame.
Le domande tendono a a verificare:
a) la corretta comprensione di quanto scrivono i vari autori dei materiali didattici;
b) l'appropriazione riflessiva dei concetti e metodi esposti, anche attraverso la richiesta di esemplificazioni empiriche.

Gli studenti frequentanti che prevedono 10 CFU potranno partecipare anche ad una prova intermedia con sole domande chiuse al termine della prima parte del corso. L'esito della prova costituisce il 50% del voto d'esame; l'altro 50% può essere ottenuto o in una prova di completamento realizzata nel primo appello al termine del semestre e costituita da sole domande aperte sui materiali sopra indicati in bibliografia, oppure attraverso le esercitazioni concordate in aula che prevedono un breve esercizio di analisi di caso. 

Studenti Erasmus o Overseas: si veda la versione inglese di questo programma.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore per diapositive e filmati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pina Lalli