09446 - MICROECONOMIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Rainer Andergassen
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivi: Al termine del corso, lo studente conosce i fondamenti dell'analisi microeconomica. In particolare, lo studente è in grado di: - analizzare il comportamento di consumatori e imprese e il funzionamento dei mercati; - riconoscere ed analizzare le varie forme di mercato; - applicare i principi della microeconomia al mondo reale

Contenuti

Parte 1

1. Introduzione allo studio dell'economia politica: Questioni di metodo. L'uso dei modelli. Microeconomia e macroeconomia.

2. Teoria del consumatore ed equilibrio generale di puro scambio:

·     rappresentazione delle preferenze e vincoli di bilancio; domanda individuale: funzioni di domanda marshalliana, hicksiana ed engeliana; surplus del consumatore;

·     scelte intertemporali e in condizione di incertezza;

·     l'equilibrio generale di puro scambio; l'efficienza paretiana e il nucleo; i teoremi fondamentali dell'economia del benessere;

·     cenni all'economia dell'informazione; azzardo morale e selezione avversa.

3. La produzione:

·     teoria della produzione.

·     teoria dei costi.

 

Parte 2

4. Teoria dei mercati:

·     aggregazione e domanda di mercato, elasticità e statica comparata;

·     concorrenza perfetta e monopolio;

·     differenziazione del prodotto e concorrenza monopolistica; Chamberlin e Hotelling;

·     oligopolio: giochi non cooperativi ed equilibrio di Nash; i modelli di Cournot, Bertrand e Stackelberg; giochi ripetuti e collusione; giochi in forma estesa e barriere all'entrata;

·     monopolio naturale e contendibilità; cenni all'economia della regolamentazione.

.     i mercati dei fattori

5. Efficienza economica e benessere:

·     esternalità e teorema di Coase;

·     beni pubblici;

·     cenni alla teoria delle scelte pubbliche.

 


·     monopolio naturale e contendibilità; cenni all'economia della regolamentazione.
·     monopolio naturale e contendibilità; cenni all'economia della regolamentazione.
·     monopolio naturale e contendibilità; cenni all'economia della regolamentazione.

Testi/Bibliografia

R.H. Frank, Microeconomia. Comportamento razionale, mercato e istituzioni. McGraw-Hill Italia, Milano, ultima edizione 

Tutte le informazioni sul corso, dettagli sulla prova finale, esempi di domande d'esame, lucidi utilizzati durante le lezioni sono disponibili al sito e-learning 

https://elearning-cds.unibo.it/course/view.php?id=8966

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova scritta a risposte aperte con votazione massima 30 (+ eventuale lode). 
Ci sarà una prova parziale dopo il primo ciclo delle lezioni e una seconda prova dopo il secondo ciclo. Potranno sostenere la seconda prova solo coloro che supereranno la prima prova. Il voto finale sarà il risultato della media dei voti delle due prove. Chi non supera la seconda prova dovrà sostenere l'intera prova all'appello successivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rainer Andergassen