28278 - STORIA ELLENISTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Federicomaria Muccioli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce approfonditamente la storia greca dell'età ellenistica. Conosce le più aggiornate e corrette modalità di studio e ricerca della disciplina. È in grado di impostare scientificamente i problemi relativi allo sviluppo storico del mondo greco dalla morte di Alessandro Magno in poi, inclusi i rapporti interculturali. Sa utilizzare fonti di diverse tipologie.

Contenuti

Analisi del seguente tema: Ebrei e Greci da Alessandro agli Asmonei. Il corso si articolerà secondo le seguenti tematiche:

1) Gli Ebrei nelle fonti greche (4 h.);

2) Alessandro e Gerusalemme (4 h.);

3) Gli Ebrei tra Seleucidi e Tolemei (20 h.);

4) Gli Ebrei e gli Spartani (2 h.).

In aggiunta va preparata una tesina di approfondimento (10-15 pagine) su un argomento da concordare con il docente (da consegnare in formato cartaceo entro e non oltre una settimana prima dell’esame) o, in alternativa, F. Landucci Gattinoni, Il testamento di Alessandro, Laterza Roma-Bari 2014 (il libro della Landucci Gattinoni è particolarmente consigliato a chi non ritiene di avere una salda preparazione pregressa sulla storia ellenistica).

Testi/Bibliografia

Gli studenti dovranno prepararsi sui seguenti testi:

1) F. Muccioli, Le orecchie lunghe di Alessandro Magno. Satira del potere nel mondo greco (IV-I secolo a.C.), Carocci, Roma 2018.

2) F. Muccioli, Elementi per una riconsiderazione delle etnie minoritarie nel regno dei seleucidi, «Ricerche Storico Bibliche», 2015, 1, pp. 71-89.

3) E. Dabrowa, The Hasmonean Monarchy in the Hellenistic Context, «Electrum», 11 (2006), pp. 159-169.

4) E. Krikona, Plunder of Temples by Seleukid Kings. The Cases under the Reign of Antiochos III, Seleukos IV, and Antiochos V, «Journal of Ancient history and Archaeology», 4, 1, (2017), pp. 19-28.

5) B. Eckhardt, The Seleucid Administration of Judea, the High Priesthood and the Rise of the Hasmoneans, «Journal of Ancient History», 4 (2016), pp. 57-87.

6) L. Troiani, Storia antica e storia classica: il caso dell’Oriente greco-romano, «Histos», 5 (2011), pp. 107-116.

I saggi ai punti 2-4 sono disponibili su academia.edu; i saggi ai punti 5 e 6 sono reperibili nei siti delle rispettive riviste.

Il testo al punto 1) è di carattere generale e propedeutico al corso.

Gli altri testi toccano punti affrontati durante il corso e quindi integrano le lezioni.

 

Appunti dalle lezioni e materiale didattico disponibile sul sito (da scaricare a cura dello studente e da portare all’esame in versione cartacea).

I non frequentanti, in aggiunta alla tesina (o volume della Landucci) e ai testi 1-4, dovranno portare anche:

7) A. Dihle, I Greci e il mondo antico, Giunti, Firenze 1997, pp. 51-99.

8) F. Landucci Gattinoni, L'ellenismo, Il Mulino, Bologna 2010.

9) I saggi di A. Panaino, G.F. Del Monte, K. Karttunen, L. Troiani, in I Greci. Storia Cultura Arte Società, 3, Torino 2001.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con analisi e approfondimenti delle fonti contenute nel materiale didattico.

La frequenza è d'ufficio. Trattandosi però di argomenti di indagine di carattere specialistico, difficilmente reperibili nella manualistica, questa è caldamente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. Consisterà preliminarmente nella discussione dell'elaborato o del libro della Landucci Gattinoni. Poi si passerà all'accertamento delle conoscenze previste dal corso (argomenti trattati a lezione; studi assegnati per la preparazione autonoma a cura dello studente).

Per raggiungere l'eccellenza nella valutazione lo studente deve dimostrare di avere una visione organica dei temi affrontati a lezione e nei testi in programma, abbinandola a padronanza espressiva e a linguaggio specifico, sia scritto (nel caso) sia orale.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

 

N.B. Per il corso integrato di Storia greca (storia greca arcaica e classica + storia ellenistica) il voto è unico e risulta dalla media aritmetica dei due voti parziali. L'esame va sostenuto con i due rispettivi docenti nello stesso giorno.

Strumenti a supporto della didattica

Verrà messo a disposizione degli studenti un PDF con tutte le fonti discusse durante il corso (disponibile prima dell'inizio del corso nel materiale didattico).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federicomaria Muccioli