28277 - STORIA GRECA ARCAICA E CLASSICA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Riccardo Vattuone
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una specifica formazione alla ricerca scientifica nel campo della storia greca. Conosce le linee essenziali della storia greca, dalle origini al IV secolo a.C. Sa utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca storica. È in grado di svolgere una ricerca nel campo.

Contenuti

1. Strumenti, fonti, repertori, per lo studio della Storia greca arcaica e classica
2. Le 'cause' della guerra del Peoloponneso
3. La Storia Greca tra VIII e IV sec.a.C. Metodi e problemi di interpretazione.

E' vivamente raccomandata la frequenza alle lezioni.

Le lezioni avranno inizio lunedì 24 settembre 2018, ore 11, Aula Celio, via Zamboni 38.

Orario delle lezioni: Luned', Martedì, Mercoledì ore 11-13, Aula Celio, via Zamboni 38.

- Gli studenti non frequentanti contatteranno il docente per un programma alternativo. I punti 1 e 3 resteranno inalterati, mentre riguardo al punto 2, per le fonti e i testi utilizzati per lo svolgimento del corso saranno fornite schede e commenti degli argomenti trattati.


Testi/Bibliografia

1. R.Vattuone, Historíe. Lezioni introduttive al corso di Storia greca, Bologna, Pàtron 2006; R.Vattuone, Le fonti letterarie, in G.Poma (a cura di ), Le fonti per la storia antica, Bologna, Il Mulino 2008, 115-139.
2. Appunti dalle lezioni. Le fonti che saranno utilizzate per il corso saranno via via indicate agli studenti per sostenere la prova finale. Lettura di: R.Vattuone, Pericle, Il Mulino, Bologna 2017.
3. Parte generale (a cura degli studenti) che potrà esssere svolta su: I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società. 2.Una storia greca. I. Formazione, a cura di S. Settis, Einaudi, Torino 1996, si legga : O. Murray, La Grecia degli "eroi": mito, storia, archeologia, pp.173-188; A.M. Snodgrass, I caratteri dell'età oscura nell'area egea, pp.191-226; R. Di Donato, Omero: forme della narrazione e forme della realtà. Lo scudo di Achille, pp.227-253.
J.K.Davies, La Grecia classica, Il Mulino, Bologna 1983; ovvero : S.Hornblower, La Grecia classica. Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno, Rizzoli, Milano 1997.
Si rammenta che la conoscenza manualistica del periodo storico oggetto del corso (XII sec.-323 a.C.) deve essere già acquisita e possibilmente familiare agli sudenti iscritti al corso. Si ricorda inoltre che il programma prevede la lettura e l' interpretazione di fonti storiche in lingua originale, e che pertanto la conoscenza del greco e del latino (capacità di tradurre qualsiasi testo con l'aiuto del vocabolario) è propedeutica.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Discussioni seminariali. Preparazione di singole parti del corso da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente può scegliere di svolgere l'esame finale in due modalità diverse:
1. Elaborazione di una 'tesina' sull'argomento del corso, ovvero su una tematica strettamente affine ad esso.
2. Esame tradizionale: studio dei testi consigliati e del materiale didattico letto durante il corso, con traduzione e commento.
È fortemente raccomandata la conoscenza della lingua greca e di quella latina.
La frequenza alle lezioni è suggerita vivamente.

La valutazione della ricerca personale sarà misurata sulla capacità di analisi critica e sulla ricchezza della bibliografia consultata, sulla chiarezza nell'esposizione. Sarà valutata la capacità dello studente di discutere e difendere le proprie argomentazioni durante l'esame orale.

Nell'esame orale le domande appureranno la capacitа dello studente di esporre con linguaggio appropriato gli argomenti del corso e l'abilitа di stabilire nessi fra i testi d'esame.

Sarа valutata in modo molto positivo, o positivola capacitа di commentare i testi in lingua originale e i libri studiati.

Un'accettabile capacitа di esposizione dei temi e di riassumere i contenuti dei libri d'esame e di discutere le fonti originali, porterа a una buona o sufficiente valutazione della prova sostenuta.

Una non appropriata esposizione dei contenuti e una conoscenza soltanto parziale dei libri da studiare e delle fonti originali discusse porterа a un esito non positivo della prova.

Strumenti a supporto della didattica

Guida ai repertori bibliografici e informatici per lo studio della disciplina.  Videoproiezione di documenti e testi. Materiale didattco in fotocopia e in traduzione.

Agli studenti verranno fornite, pubblicato su AMS Campus, le schede utilizzate in Power Point per lo svolgimento delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Vattuone