74798 - ARTE E MEDIAZIONE CULTURALE: STORIA, METODI E TENDENZE EUROPEE (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Chiara Tartarini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze critiche riguardo alle condizioni di creazione, produzione, diffusione, mediazione e insegnamento che caratterizzano l'arte e la sua storia; sa situare l'oggetto culturale e l'opera d'arte in un contesto storico-sociale preciso riconoscendo i molteplici attori coinvolti e gli aspetti dialettici tra l'espressione dell'artista e la fruizione dell'opera da parte della collettività e acquisisce i mezzi per comprendere i legami tra le istituzioni collegate ai beni culturali (musei, archivi, biblioteche, monumenti storici e grandi siti archeologici) e i cittadini. In particolare, attraverso lo studio degli scambi tra il patrimonio artistico e la società, lo studente impara a fornire gli strumenti di lettura e scoperta dell'arte ad un pubblico internazionale e in continua evoluzione.

Contenuti

Conoscenze e abilità da conseguire a.a. 2018/2019

 Al termine del corso, lo studente acquisisce conoscenze storiche, teoriche e metodologiche sulle strategie comunicative che favoriscono la relazione tra i pubblici, i musei e il patrimonio storico-artistico. Approccia competenze trasversali e possiede strumenti di base per valutare in maniera critica le azioni di diffusione, divulgazione, educazione informale e non formale, nonché per progettare iniziative di mediazione culturale nei musei, in accordo con le linee guida europee e con gli orientamenti internazionali.

Programma/Contenuti

Il corso considera principalmente le nozioni di distanza e mediazione in ambito museale, declinate in chiave inter- e intraculturale. Si articola in due sezioni argomentative, una più generale e una più specifica:

  1. Musei&Spettatori: barriere e mediazioni;
  2. Arte&Scienza: superare le “due culture”.

Gli argomenti saranno sviluppati lungo quattro direttrici correlate tra loro:

  • il rapporto tra allestimento museale, mediazione e azione culturale, con esempi di best e worst practices;
  • le esperienze fruitive, individuali e collettive, con attenzione all’attività immaginativa e creativa dei visitatori;
  • le narrazioni: il sincretismo, la combinazione, le frontiere e i conflitti tra parole e immagini;
  • la negoziazione del significato e la traduzione dei saperi, con focus sulla relazione tra arte e scienza nei contesti museali ed espositivi.

Testi/Bibliografia

Per la prova d’esame è richiesta la conoscenza di 5 testi: tutti quelli della Sezione A e due a scelta tra quelli della sezione B.

Sezione A – Musei&Spettatori: barriere e mediazioni (tutti e tre i testi):

M.T. Balboni Brizza, Immaginare il museo. Riflessioni sulla didattica e sul pubblico, Jaca Book, Milano 2006 (o 2018).

E. Nardi (a c.), Musei e pubblico. Un rapporto educativo, FrancoAngeli, Milano 2004.

S. Zuliani, Effetto museo. Arte, critica, educazione, Bruno Mondadori, Milano 2009.

Sezione B – Arte&Scienza: superare le “due culture” (due  titoli a scelta):

A. Lugli, G. Pinna, V. Vercelloni, Tre idee di museo, a c. di G. Pinna, Jaca Book, Milano 2005.

M. Merzagora, P. Rodari, La scienza in mostra. Musei science centre e comunicazione, Bruno Mondadori, Milano 2007.

C. Tartarini, Quadri di sintomi, FrancoAngeli, Milano 2015.

C. Tartarini, Il pennello di Cupido. Il dottor Meige e il mal d’amore nella pittura olandese del Seicento, Carocci, Roma 2017.

                                              *

Letture consigliate [Sezione C]

Gli studenti sono inoltre invitati a leggere uno a scelta tra i seguenti libri:

H. S. Becker, I mondi dell'arte [tit. or.: Art Worlds], il Mulino, Bologna 2012.

A. Bennett, Una visita guidata [tit. or.: Going to the Pictures], Adelphi, Milano 2008.

S. Bodo, a c. di, Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2003.

P. Bourdieu, A. Darbel, L'amore dell'arte, le leggi della diffusione culturale: i musei d'arte europei e il loro pubblico [tit. or.: L'amour de l'art: les musées et leur public], Guaraldi, Rimini 1972.

L. Branchesi, V. Curzi, N. Mandarano, Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, Skira, Milano 2016.

S. Chaumier, F. Mairesse, La médiation culturelle, Armand Colin, Paris 2013.

J. Clair, La crisi dei musei [tit. or.: Malaise dans les musées], Skira, Milano 2008.

R. Debray, Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente [tit. or.: Vie et mort de l’image. Une histoire du regard en Occident], Il Castoro, Milano 2010.

J. Elkins, Dipinti e lacrime. Storie di gente che ha pianto davanti a un quadro [tit. or.: Pictures& Tears. A History of People who Have Cried in Front of Paintings], Bruno Mondadori, Milano 2007.

D. Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni ed emozioni del pubblico [tit. or.: The Power of Images. Studies in the History and Theory of Response], Einaudi, Torino 2009.

K. Gibbs, M. Sani, J. Thompson J. (a c. di), Musei e apprendimento lungo tutto l’arco di vita. Manuale europeo (o versione inglese: Lifelong learning in Museums. An European Handbook), Edisai, Ferrara 2007.

G. E. Hein, Learning in the Museum, Routledge, London-New-York 1998.

E. Hooper-Greenhill, I musei e la formazione del sapere [tit. or.: Museums and the Shaping of Knowledge], Il Saggiatore, Milano 2005 (o versione inglese online).

E. Hooper-Greenhill, The Educational Role of the Museum, 2nd edition, Routledge, London-New York 1999.

S. Mastandrea e F. Maricchiolo, a c. di, The Role of the Museum in the Education of Young Adults. Motivation, emotion and learning, RomaTre Press, Roma 2016.

M. Maggi, Musei alla frontiera. Conntiuità, divergenza, evoluzione nei territori della cultura, Jaca Book, Milano 2009.

A. Mottola Molfino, L’etica dei musei, Allemandi, Torino 2004.

I. Pezzini, Semiotica dei nuovi musei, Laterza, Roma-Bari 2011.

C. Ribaldi (a c. di), Il nuovo museo 1. Origini e percorsi, il Saggiatore, Milano 2005.

A. Somaini (a c. di), Il luogo dello spettatore. Forme dello sguardo nella cultura delle immagini, Vita & Pensiero, Milano 2005.

L. Weschler, Il gabinetto delle meraviglie di Mr. Wilson [Mr. Wilson's Cabinet of Wonder: Pronged Ants, Horned Humans, Mice on Toast, and Other Marvels of Jurassic Technology], Adelphi, Milano 1999.

 

N.B. – Agli studenti frequentanti verranno fornite istruzioni sulla lettura e sullo studio dei testi proposti e indicazioni bibliografiche di approfondimento.

In caso di interessi specifici, gli studenti sono invitati a contattare la docente per ulteriori suggerimenti.

Metodi didattici

Lezioni frontali, attive, partecipative; case studies; collaborative learning; esercitazioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova consiste in un colloquio sul materiale indicato nella sezione Testi/Bibliografia (A, B [C]).

Verrà valutata l’appropriata conoscenza dei contenuti nonché le capacità critiche maturate dallo studente nello studio dei testi e, se frequentante, durante la frequenza del corso.

Nello specifico:

  • La prova in cui lo studente dimostri di aver esaminato approfonditamente i testi e di saper inserire gli argomenti in una prospettiva organica, con padronanza di linguaggio e originalità nella riflessione, verrà valutata con voti di eccellenza.
  • La prova in cui lo studente dimostri una conoscenza corretta degli argomenti, una buona capacità di analisi e sintesi e l'utilizzo di linguaggio corretto verrà valutata con voto buono.
  • La prova in cui lo studente dimostri una conoscenza superficiale degli argomenti, scarsa capacità di analisi e utilizzi un linguaggio non sempre appropriato verrà valutata come appena sufficiente.
  • La prova in cui lo studente dimostri gravi lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno degli argomenti non potrà che essere valutata negativamente.

Si ricorda che per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite AlmaEsami nel rispetto delle scadenze indicate. Gli studenti che si sono iscritti ma non intendono più sostenere l’esame sono pregati di cancellare il loro nome dalla lista.

Strumenti a supporto della didattica

L’insegnamento prevede lezioni frontali con il supporto di slides, proiezione di audiovisivi, risorse online e materiali condivisi con gli studenti frequentanti.

Agli studenti frequentanti verranno altresì proposte esercitazioni in itinere che facilitino l’apprendimento degli argomenti trattati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Tartarini