73335 - PROGETTAZIONE, DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Elisa Truffelli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 8775)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito i principali aspetti del dibattito pedagogico-didattico sulla progettazione e la valutazione in ambito educativo; - conosce le principali caratteristiche della rete dei servizi educativi in ambito regionale e nazionale, e ne identifica i diversi livelli di progettazione e valutazione; - conosce e comprende i diversi modelli dell'osservazione delle relazioni educative nei servizi per la prima infanzia; - applica diversi strumenti di osservazione del comportamento infantile, garantendo rilevazioni di dati valide e attendibili; - sa definire nelle loro diverse fasi, i progetti pedagogici del servizio educativo, anche in continuità con le famiglie, la scuola dell'infanzia e le agenzie del territorio; - sa definire progetti specifici di attività educative e didattiche rivolte a bambini dagli zero ai tre anni e relativi anche a percorsi di continuità con la scuola dell'infanzia; - conosce modelli e sa utilizzare strumenti specifici per l'osservazione dei contesti educativi e l'auto ed eterovalutazione della qualità dei servizi per l'infanzia; - sa documentare, utilizzando diversi tipi di linguaggi, i progetti educativi e le esperienze didattiche in essi realizzati; - è in grado di utilizzare strumenti di valutazione/autovalutazione della qualità al fine di riflettere sulla propria professionalità e aggiornare le proprie competenze, anche in un'ottica di collegialità con i colleghi.

Contenuti

Partendo da una puntuale riflessione e analisi circa gli aspetti della professionalità dell'educatore nei servizi per l'infanzia, il corso mira a fare acquisire capacità critica e competenza rispetto a diversi ambiti: la progettazione nei servizi educativi, la documentazione educativa, la valutazione del contesto. TUTTA LA DIDATTICA TERRA' CONTO DELLE ESIGENZE DELL'AULA, DELLE DOMANDE E DELLE NECESSITA' DI APPROFONDIMENTO CHE MANO A MANO EMERGERANNO DAL GRUPPO. L'interazione dinamica tra docente e studenti costituirà la base della didattica ispirata ad alcuni princìpi della flipped classroom e al learner centered approach adottata nel corso. Ciò premesso di seguito sarà fornita una scansione temporale di massima degli argomenti. La progettazione sarà trattata in apertura del corso e saranno definiti i concetti di progetto e programma e i diversi approcci alla progettazione. Inoltre si farà riferimento ai cambiamenti che l'assetto normativo che si sta costituendo in Italia implicherà nella progettazione dei servizi per la prima infanzia del nostro Paese. Per quel che concerne la documentazione educativa vi saranno alcune lezioni dedicate mirate a coglierne gli aspetti teorici ed operativi e a mettere in luce le connessioni tra documentazione e valutazione. Al tema della valutazione sarà dedicato il resto del corso. Si partirà dai fondamenti e dalla terminologia di base, saranno poi affrontate le finalità, le strategie e gli strumenti per valutare il contesto educativo. Gli studenti erasmus dovranno contattare la docente prima dell'inizio delle lezioni e concordare modalità di frequenza, testi d'esame e modalità d'esame.

Testi/Bibliografia

Il programma è costituito da testi obbligatori, materiali pubblicati nella piattaforma elearning-cds e un testo a scelta. Si suggerisce di affrontare lo studio dei testi obbligatori e del materiale elearning parallelamente allo svolgersi del corso, poichè le lezioni saranno improntate su alcuni elementi dell'approccio didattico flipped classroom e dell'approccio didattico learner centered. Quindi sarà previsto un coinvolgimento attivo dello studente sia a lezione sia nei momenti di didattica a distanza (asincrona).

Testi obbligatori:

·     Pironi T., Balduzzi L. (2017) (a cura di) L'osservazione al nido. Una lente a più dimensioni per educar lo sguardo (pp. 240-261), Angeli, Milano.

 

·         Malavasi, L., & Zoccatelli, B. (2012), Documentare le progettualità nei servizi e nelle scuole per l'infanzia, Junior, Bergamo.

 

·       Bondioli A., Savio D., Gobbetto B. (2017), Tra 0-6. Uno strumento per riflettere sul percorso educativo 0-6,Zeroseiup, Bergamo.

Oltre a tali testi saranno obbligatori i testi caricati in piattaforma.

Materiale su piattaforma elearning-cds:

Disponibile previa iscrizione alla piattaforma con credenziali istituzionali (@studio.unibo.it). Gli studenti non frequentanti hanno l'obbligo, così come i frequentanti, di studiare i contenuti del corso presenti su elearning-cds e di svolgere le eventuali attività presenti.

   

Tra i seguenti 1 SOLO testo a scelta :

- Cretella C., Crivellaro F., Gallerani M., Guerzoni G., Lorenzini S., Nardone R., Tarabusi F., Truffelli E., Zanetti F. (2013), Generi in relazione. Scuole, servizi educativi 0/6 e famiglie in Emilia-Romagna, Loffredo, Napoli. DA PAGINA 1 A PAGINA 108.

 

- Giovannini M.L, Truffelli E. (a cura di) (2010), La valutazione nella scuola dell'infanzia, numero monografico della rivista Infanzia, n. 5, 2010 ( pp. da 323 a 356; da 370 a 374 e da 379 a 391).

 

- Darder, P., & Mestres, J. (1999), ASEI. Autovalutazione dei servizi educativi per l'infanzia, Franco Angeli, Milano.

 

 

Per gli studenti non frequentanti:

In aggiunta ai testi elencati sopra gli studenti non frequentanti dovranno studiare il testo

- Restiglian E. (2012), Progettare al nido. Teorie e pratiche educative, Carocci faber, Roma (pp. 1-124)

For erasmus students:

please, contact the teacher at your arrival

 

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in maniera interattiva, attraverso lo svolgimento di lavori di gruppo mirati ai contenuti, per svolgere i quali sarà richiesto di avere consultato i testi in programma durante il periodo di svolgimento del corso (e non semplicemente al suo termine). Verranno stimolate discussioni in piccolo e grande gruppo sia sui lavori di analisi svolti, sia sui contenuti dei testi. Il corso sarà erogato con il supporto della piattaforma informatica elearning-cds. La frequenza è caldamente consigliata in maniera assidua per tutta la durata del corso, in quanto i temi della valutazione e della progettazione risultano poco conosciuti dagli studenti che mediamente non hanno mai studiato prima questi temi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di valutazione si terrà nelle normali sessioni d'esame e quindi è posta al termine del corso. Non vi saranno prove intermedie. Non vi saranno pre-appelli che, voglio ricordare, non sono stati approvati come modalità concordata dal Consiglio di Corso di Laurea. L'esame si svolge in forma scritta, ha una durata di due ore, presenta una parte relativa ai testi obbligatori e una seconda parte relativa al testo a scelta. Mira a verificare non solo le conoscenze (che si collocano nella parte bassa della tassonomia degli apprendimenti), ma anche le capacità di analisi e di sintesi. La prova è composta da domande a scelta multipla e saggi brevi. La soglia di sufficienza (18/30) è posta pari al 50% del punteggio ottenibile, i voti fino a 30/30 sono assegnati in proporzione. Gli studenti erasmus, che dovranno mettersi in contatto con la docente alll'inizio del corso, sosterranno un esame orale nelle date stabilite nelle regolari sessioni d'esame.

L'uso del vocabolario è ammesso, non è ammesso portare con sè altri fogli, schemi, mappe concettuali.

La lista di iscrizione, come per tutti gli altri esami scritti nei nostri Corsi di Studio, chiudono una settimana prima dell'appello. Si suggerisce di iscriversi per tempo.

L'uffico didattico provvede ad aprire le liste, quindi siete invitati a non inviare mail ai docenti pe conoscere in anticipo le date d'appello, in quanto gli uffici chiedono espressamente ai docenti di astenersi dal fornire queste informazioni prima dell'apertura delle liste per ovvi motivi organizzativi. Le liste in ogni caso aprono con largo anticipo rispetto alle sessioni d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Slide, proiezione di video, documenti cartacei per analisi in gruppo, piattaforma elearning-cds. Il corso è organizzato ed erogato in modalità blended learning e dunque unisce due contesti di lavoro e apprendimento: quello a distanza supportato da piattaforma informatica e quello in presenza che si svolge in aula. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Truffelli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.