73309 - PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO E DELLE TRANSIZIONI IN ETÀ ADULTA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Dina Guglielmi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell’educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce il concetto di 'bilancio di competenze'; - conosce i concetti di 'Counselling individuale' e di 'Counselling di gruppo'; - conosce e comprende il concetto di transizioni sociali in età adulta; - conosce le principali norme europee in materia di orientamento e della formazione professionale; - conosce le principali norme nazionali in materia di orientamento e della formazione professionale; - conosce le principali norme della regione Emilia e Romagna in materia di orientamento e formazione professionale; - sa gestire operativamente sportelli informativi; - sa gestire operativamente servizi di orientamento, di tutoraggio e monitoraggio; - sa gestire operativamente attività di valutazione dei progetti di orientamento; - sa progettare attività di valutazione di progetti di orientamento; - sa coordinare attività di valutazione di progetti di orientamento; - sa progettare e/o coordinare attività di orientamento scolastico e/o professionale; - è in grado di compiere attività di autoaggiornamento; - è in grado di effettuare criticamente e periodicamente attività di autovalutazione e di self-monitoring.

Contenuti

Il corso si centra su alcune delle principali transizioni sociali, colte nell'intero ciclo di vita. Gli eventi transizionali su cui ci si soffermerà riguardano principalmente la storia formativo- professionale (entrata nel mondo del lavoro, disoccupazione, cambiamenti di ruolo, pensionamento). Le transizioni psicosociali sono considerate come momenti delicati in quanto per la loro stessa natura di eventi di mutamento, che comportano l'accesso a nuovi ruoli e posizioni sociali, prevedono una momentanea destrutturazione del sé e dei quadri di riferimento abituali.

Il corso è finalizzato a fornire un quadro scientifico-metodologico di riferimento rispetto a quattro aree di contenuto:

- modelli teorici riguardanti lo sviluppo personale e la transizione scuola – lavoro

- i modelli teorici riguardanti lo sviluppo della carriera, con particolare attenzione alla definizione delle transizioni di ingresso e socializzazione in un ruolo lavorativo e delle transizioni di uscita da un ruolo lavorativo;

- le tipologie di azioni orientative  (information – guidance – counselling/bilancio di competenze) con particolare riferimento alle pratiche rivolte agli adulti;

- le principali metodologie e gli strumenti utilizzati all'interno delle differenti pratiche di orientamento.

Testi/Bibliografia

1) Guglielmi D., D'Angelo M.G. (2011) Prospettive per l'orientamento. Roma: Carocci

2) Pombeni, M.L.,  Chiesa, R. (2009). Il gruppo nel processo di orientamento. Roma: Carocci

3) Toderi S., Sarchielli, G. (2013). Sviluppare la carriera lavorativa. Bologna: Il Mulino.

Altro materiale (articoli, paper) potrà essere distribuito durante le lezioni

Approfondimenti svolti a lezione tratti dai seguenti testi:

4)  Guichard e Huteau (2003) Psicologia dell'orientamento professionale. Milano: Cortina

Metodi didattici

I metodi didattici usati per il corso sono: lezioni, discussioni, compiti assegnati agli studenti in itinere ed esercitazioni di gruppo. Per migliorare conoscenze e skill e per facilitare il lavoro di apprendimento saranno attivati gruppi di lavoro su tematiche specifiche definiti con la docente, preparazione e presentazione di brevi paper da parte degli studenti.
Queste diverse attività saranno documentate dallo studente nel suo Portfolio (questa nuova modalità didattica sarà illustrata all'inizio del corso)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale caratterizzato da tre domande inerenti le parti teoriche del corso.

Potranno inoltre essere previste:

- esercitazioni di gruppo in itinere riguardanti l'analisi di casi o la progettazione di un intervento

- redazione individuale di paper riguardanti l'analisi di articoli di ricerca.

Gli studenti avranno la possibilità di svolgere l'orale discutendo un caso, un progetto o un'esperienza svolta durante il tirocinio (previo accordo con la docente).

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni gli strumenti utilizzati a supporto della didattica consistono nell'uso di PowerPoint e di esercitazioni connesse alle tematiche affrontate.
Documenti e articoli saranno condivisi con gli studenti. Saranno inoltre presentati alcuni strumenti per l'applicazione pratica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dina Guglielmi