39423 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Annarita Angelini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mette lo studente nella condizione di interpretare i nodi significativi del pensiero europeo nei secoli XV-XVIII e di individuare intersezioni con altri ambiti della cultura occidentale. Competenze circa le principali linee interpretative e storiografiche in ordine alla filosofia moderna e alla nozione di modernità consentiranno, oltre che di riconoscere le proiezioni di motivi e temi del pensiero moderno entro il dibattito filosofico contemporaneo, di procedere retrospettivamente, dall’attualità filosofica verso le matrici di temi e problemi di lungo corso.

Contenuti

Dallo sguardo di Medusa allo specchio vivente di Leibniz

Il corso analizza il passaggio da una conoscenza come “contemplazione copiativa” del dato sensibile, che assume un criterio di verifica fondato sulla osservabilità e la misurabilità del fenomeno naturale, a una conoscenza intesa invece come formazione simbolica, nella quale sensibilità e concettualità si integrano, libertà soggettiva e necessità dell’oggetto da conoscere si dissolvono vicendevolmente.
La produzione filosofica e scientifica di Leibniz - con il concetto di monade, di forza viva, di punti all’infinito e di infinito saturo di centri – segna una svolta decisiva, quantomeno per consapevolezza, in un itinerario di pensiero iniziato due secoli prima, che aveva progressivamente integrato entro la filosofia e la teoria della conoscenza, acquisizioni e metodi propri delle arti figurative. La contrapposizione tra rappresentazione ed espressione, assunta da Leibniz come indicativa del contrasto tra un sapere come mimesi o somiglianza dell’elemento, sensibile da un lato, composizione di relazioni tra strutture in rapporto tra loro, dal' altro, sancisce il debito non solo ideale questioni aperte e lasciato sospese dalla teoria dell’arte rinascimentale.

Monade, punto di vista, specchio e compasso vivente, ombra, fantasma, infinito, icona vs idea, punto evanescente e punto all’infinito, prospettiva lineare e perspective renversée… sono i lemmi leibniziani sui quali si insisterà nel tentativo riallacciare il pensiero di Leibniz non solo a quello di filosofi come Cusano o Giordano Bruno, ma anche ad artisti e teorici dell’arte come Van Eyck, Masaccio, Leonardo, Dürer, Desargues.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti sono tenuti alla conoscenza di:

a)
G. W. Leibniz, Monadologia, Torino, Bompiani, 2001

G.W. Leibniz, Linguaggio, mente, conoscenza, a cura di S. Genuini, Roma, cartocci, 2005 oppure G.W. Leibniz, Saggi filosofici e lettere, a cura di V. Mathieu, Bari, Laterza, 1963  (saggi e lettere a scelta da concordare con la docente.

b)
E. Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, Firenze, La Nuova Italia, 1935 o edizioni successive (capitoli 1 e 2)
G. Deleuze, La piega. Leibniz e il Barocco, Torino, Einaudi 2004

c) due studi a scelta (tre per gli studenti non-frequentanti)
- Cusano e Leibniz. Prospettive filosofiche, a cura di A. Dall'Igna e D. Roberi, Milano Mimesis, 2013
- G. Cuozzo, Raffigurare l'invisibile. Cusano e l'arte del tempo, Milano, Mimesis, 2012
- Monadi e monadologie. Il mondo degli individui tra Bruno, Leibniz e Husserl, Catanzaro, Rubettino, 2005
- R. Casati, La scoperta dell'ombra, Roma-Bari, Laterza, 2008
- A. Angelini, Matematica e immaginazione nel Rinascimento, Milano, Editrice Bibliografica, 2016

 

Metodi didattici

15 lezioni.
Nel corso delle lezioni saranno letti e commentati i paragrafi centrali dei testi di Leibniz elencati nella bibliografia dell’esame e raffrontati con le fonti (filosofiche e iconografiche) rinascimentali. Gli studenti sono quindi invitati a procurarsi i testi prima dell'inizio delle lezioni.
Verranno periodicamente pubblicate in AlmaDigital Library sintesi e schemi delle lezioni.
Specie per gli studenti che frequentano le lezioni è consigliato iscriversi, prima dell'inizio del corso, alla lista di distribuzione identificata annarita.angelini.Leibniz,  password: Leibniz
Si consiglia inoltre di consultare con regolarità la pagina web della docente sulla quale saranno caricate eventuali informazioni e variazioni utili a quanti frequentano il corso.
Gli studenti frequentanti possono concordare con la docente, prima della fine del corso lavori individualizzati su argomenti specifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Si raccomanda di avere con sé i testi in sede di esame. La prova verte principalmente sull'analisi e l'interpretazione critica delle fonti.
Gli studenti che hanno frequentato le lezioni potranno concordare lavori individualizzati (scritti o orali) su autori e tematiche relative al corso

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Strumenti a supporto della didattica

I testi di Leibniz indicati in bibliografia sono strumento essenziale per potere partecipare attivamente alle lezioni. Si consiglia quindi di entrare in possesso dei testi prima dell'inizio delle lezionidel corso.
A conclusione di ogni "capitolo" del corso (ogni 3-6 lezioni) verranno sintetizzati e schematizzati gli argomenti e le questioni affrontate attraverso brevi presentazioni, depositate in AlmaDigital Library e accessibili on-line previa iscrizione alla Lista di distribuzione (annarita.angelini.Leibniz, password:Leibniz)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annarita Angelini