00251 - ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Silvia Gardini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria elettronica per l'energia e l'informazione (cod. 8767)

    Valido anche per Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 0946)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere le caratteristiche principali di un sistema aziendale. Lo studente possiede le conoscenze degli strumenti quantitativi di base per l'analisi economico-finanziaria delle decisioni aziendali e per l'interpretazione dei risultati gestionali.

Contenuti

A)      Il quadro di riferimento

a. L'economia aziendale nelle discipline economiche.

b. Imprese e organizzazioni come sistemi aperti.

c. Un modello di riferimento per l'analisi della competitività delle imprese.

d. Il ruolo delle informazioni per le decisioni e la gestione delle imprese.

e. Introduzione al problema del controllo delle prestazioni e dei risultati economici delle imprese.

 B)      Il Bilancio come strumento di analisi per la gestione aziendale 

a. Il problema della rilevazione e misurazione degli aspetti economici della gestione aziendale: ruolo e struttura del bilancio d'esercizio.

b. Lo stato patrimoniale: analisi della relazione fra struttura e voci dello stato patrimoniale. Gli effetti delle decisioni di gestione sullo stato patrimoniale.

c. Le transazioni economiche, la loro rilevazione e l‘impatto sullo stato patrimoniale.

d. Introduzione alle regole di funzionamento dei sistemi contabili.

e. Misurazione e rappresentazione dei costi e dei ricavi: il conto economico e la sua struttura.

f. Funzioni e caratteristiche del bilancio civilistico.

g. Analisi di bilancio 

C)      Analisi dei costi per le decisioni.

a. La natura della contabilità direzionale.

b. La relazione fra costi e decisioni: tipologie e configurazioni di costo e classi di decisioni di gestione.

c. Le relazioni tra costi e volumi di attività: costi variabili e fissi, l'analisi del break-even point e il concetto di leva operativa.

d. Costi diretti e indiretti e problemi di allocazione. Sistemi di determinazione dei costi di prodotto.

 

D)      Decisioni a breve termine tra diverse alternative.

a. Il concetto di differenziale: costi e ricavi differenziali

b. Configurazioni di costo per diversi problemi decisionali

c. I problemi tipici di scelta fra più alternative: solo costi, costi e ricavi differenziali

d. Problemi di scelta fra alternative: le fasi dell'analisi

e. La stima dei costi futuri e dei costi sommersi 

E)       Decisioni di lungo termine: le fasi del processo di scelta degli investimenti.

a. Il concetto di investimento e le diverse tipologie di investimenti

b. Capitalizzazione e attualizzazione: elementi di matematica finanziaria.

c. La determinazione del valore generato da un investimento: il metodo del valore attuale netto (VAN).

d. Le fasi del processo di scelta degli investimenti.

e. Gli elementi necessari a valutare economicamente un progetto di investimento: rendimento richiesto, vita economica del progetto, flussi di cassa rilevanti.

f. Problemi di determinazione dei flussi di cassa operativi.

g. Altri metodi di valutazione degli investimenti: il tasso interno di rendimento (TIR), il tempo di recupero (Payback period), il rendimento medio contabile.

h. La valutazione degli investimenti nella prassi aziendale.

Testi/Bibliografia

R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Il Bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance (14° edizione), McGraw-Hill, Milano 2016. (Intero volume escluso cap. 10)

ISBN 978-88-386-6895-1

R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali (14° edizione), McGraw-Hill, Milano 2016. (Intero volume esclusi i capp. 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 18, 19).

ISBN 978-88-386-6892-0

Metodi didattici

Lezioni front-line con spiegazioni teoriche e svolgimento di esercitazioni scritte. Sviluppo di business cases.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle conoscenze consiste in una prova scritta alla fine del corso (NON è prevista alcuna integrazione orale). Tale prova potrà constare di vari tipi di quesiti tra loro combinati (meri esercizi numerici, esercizi numerici con annessa/e possibile/i domanda/e a risposta aperta relativa/e ad argomenti di teoria, domanda a risposta multipla). Una quota del punteggio finale può derivare dalla presentazione di project work individuali e/o di gruppo (se stabilito dal docente).

Strumenti a supporto della didattica

Materiali su piattafoma e-learning 

https://elearning-cds.unibo.it

Link ad altre eventuali informazioni

https://elearning-cds.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Gardini