23800 - TEORIE E STORIA DEL RESTAURO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marco Pretelli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ICAR/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Pretelli (Modulo 1) Elena Pozzi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente apprende l'evoluzione del concetto di monumento, ha una conoscenza storicizzata delle teorie del restauro e dei criteri guida che hanno condizionato l'attività di conservazione dei monumenti a partire dal XIV secolo a tutto il XX secolo. In particolare lo studente è in grado di : - analizzare, riconoscere e storicizzare precedenti interventi sul manufatto oggetto di studio; - definire le problematiche storico - metodologiche legate ad indirizzi e/o tendenze caratterizzanti una o più fasi della storia del restauro.

Contenuti

Il Corso Storia e Restauro (C.I. 12 CFU) è costituito da due moduli integrati e coordinati: Storia dell'Architettura (8 CFU), e Teoria e Storia del Restauro architettonico (4 CFU).

Il Restauro, inteso come attività volta a contrastare i fenomeni di degrado sia naturale sia antropico, che inevitabilmente conducono alla perdita di un determinato bene culturale -in questo caso, architettonico- ha una storia antica; si parla però di restauro architettonico modernamente inteso da circa un paio di secoli, quando vari eventi -di carattere culturale, sociale ed economico- ci hanno introdotto a quella che è l'attuale accezione del termine, determinando l'emergere di una disciplina con caratteri suoi propri. Il modulo fornirà informazioni utili a riconnettere vari fenomeni alla nascita della disciplina e introdurrà, attraverso casi-studio e personalità che hanno dato un significativo contributo al riguardo, al relativo studio.

Il corso è suddiviso nei seguenti moduli:

Modulo uno. PROGETTO E STORIA IN EUROPA E IN ITALIA TRA OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO

Modulo due. PROGETTO E STORIA NELLA RICOSTRUZIONE POST-BELLICA ITALIANA

Modulo tre. IL PROGETTO DELLA CITTÀ STORICA EUROPEA NEL SECONDO NOVECENTO

Modulo quattro. STORIA, PROGETTO, RESTAURO: ESPERIENZE DI FINE NOVECENTO

Sono previste esercitazioni comuni tra i due moduli di Storia e di Restauro, che saranno in parte sviluppate in aula durante le ore di lezione. Sono inoltre previsti alcuni viaggi di studio a edifici e città presentati in aula (a titolo di esempio, nell'anno accademico 2017-2018, sono state visitate le città di Roma, Urbino e Verona).

Testi/Bibliografia

Bibliografia obbligatoria:

Modulo uno. PROGETTO E STORIA IN EUROPA E IN ITALIA TRA OTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO

Bibliografia di riferimento generale

Per la parte di Teorie e storia del restauro, uno a scelta tra:

S. Casiello (a c. di), La cultura del restauro. Teorie e fondatori, Marsilio, Venezia 1996 (e segg. ed.);

C. Di Biase (a c. di), Il restauro e i monumenti. Materiali per la storia del restauro, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2003 (e segg. ed.)

Per la parte di Storia dell’architettura:

A. Restucci, a cura di, Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, Electa, Milano 2005, capitoli: E. Della Piana, Il mito del medioevo, pp. 400-421; R. Martines, La "Patria" restaura, pp. 520-537

G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Einaudi, Torino 1989, pp. 3-36; 77-92

In aggiunta:

M. Savorra, Storia visiva della architettura italiana 1700-2000, Mondadori Electa, Milano 2007

Ruskin, Viollet-le-Duc, Riegl

Uno a scelta tra:

A. C. Quatremére De Quincy, Restauration in Dictionnaire historique d’architecture, comprenant dans son plan les notions historiques, descriptives, archeologiques, biographiques, théoriques didactiques et pratiques de cet art, Librairie d’Adrien le Clère et c., Paris 1832, voce “Restauration” (trad. it. a cura di G. Vedova, Dizionario storico di architettura che contiene notizie storiche, descrittive, archeologiche, biografiche, teoriche, didattiche e pratiche di questa arte. Tip. G. Picotti, Venezia 1835, voce “Restauro” a p. 24);

E. E. Viollet Le Duc, L’architettura ragionata, estratti dal Dictionnaire raisonné de l’architecture française du XIe au XVIe siècle, a cura di M. A. Crippa, Jaca Book, Milano 1982, nello specifico, per la Storia del Restauro: voce “Restauro”, pp. 247-271;

J. Ruskin, The Seven Lamps of Architecture, London 1849, trad. it., Le sette lampade dell’architettura, Jaca Book, Milano 1982, nello specifico, per la Storia del Restauro: “La lampada della verità”, pp. 65-102 e “La lampada della memoria”, pp. 209-230

Stile nazionale e identità locali

Per la parte di Teorie e storia del restauro, uno a scelta tra:

C. Boito, Introduzione di Architettura del Medio Evo in Italia: con una introduzione sullo stile futuro dell’architettura italiana, Hoepli, Milano 1880;

C. Boito, Restaurare o conservare, in: Questioni pratiche di belle arti: restauri, concorsi, legislazione, professione insegnamento, Hoepli, Milano 1893, pp. 3-47;

A. Rubbiani, Di Bologna riabbellita: proemio alla cronaca dei restauri e riabbellimenti in Bologna, Neri, Bologna 1913

Per la parte di Storia dell’architettura, uno a scelta tra:

R. Gabetti, A. Griseri, Architettura dell'eclettismo. Un saggio su Giovanni Schellino, Torino: Einaudi, 1973, pp. 5-124;

L. Patetta, L’architettura dell’eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900, Mazzotta, Milano 1975, pp. 260-310

Città antica e politiche di regime in Italia tra le due guerre, Gustavo Giovannoni

Per la parte di Teorie e storia del restauro, uno a scelta tra:

G. Giovannoni, Vecchie città ed edilizia nuova, in: Nuova Antologia di lettere, scienze ed arte, n. 996, serie V, Roma 1913, pp. 449-472;

G. Giovannoni, Il diradamento edilizio dei vecchi centri Il quartiere della "Rinascenza" in Roma, in: Nuova Antologia di lettere, scienze ed arte, n. 997, serie V, Roma 1913, pp.53-76

Per la parte di Storia dell’architettura:

B. Mussolini, Sfollare le città, in “Il Popolo d’Italia”, n. 278, 22 novembre 1928

M. Lupano, Stile impersonale, in G. Ciucci, S. Lux, F. Purini, (a cura di), Marcello Piacentini architetto (1881-1960), Gangemi, Roma, pp. 27-38

Gustavo Giovannoni: tra storia e progetto, Centro studi per la storia dell'architettura, Casa dei Crescenzi, Quasar, Roma 2018, sezione II Storia dell’architettura, pp. 49-74

Storia delle norme di tutela

Per la parte di Teorie e storia del restauro:

Voto conclusivo del III Congresso degli Ingegneri e Architetti italiani, 1883

Carta di Atene, 1931

Carta Italiana del Restauro, 1932

Istruzioni per il restauro dei monumenti, 1938

Legge per la tutela delle bellezze paesaggistiche, n. 1497/‘39

Legge per la tutela delle antichità avente valore storico-artistico, n. 1089/’39

Modulo due. PROGETTO E STORIA NELLA RICOSTRUZIONE POST-BELLICA ITALIANA

Bibliografia di riferimento generale

Per la parte di Teorie e storia del restauro, uno a scelta tra:

C. Brandi, Teoria del restauro, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1963 (Segg. ed. Einaudi, Torino 1977, 2000)

Per la parte di Storia dell’architettura, uno a scelta tra:

F. Dal Co, a cura di, Storia dell’architettura italiana. Il Secondo Novecento, Milano, Electa, 1997, pp. 11-241

M. Tafuri, Storia dell’architettura italiana 1944-1985, Torino, Einaudi 1986, pp. 5-122

Continuità e discontinuità tra Primo e Secondo Novecento italiano

Per la parte di Storia dell’architettura:

G. Leoni, In memoria dell’altra Resistenza: il Museo Monumento dei BBPR a Carpi, in Il Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi e l'ex Campo di Fossoli, Bologna, Bononia University Press, 2016, pp. 29 - 52

E uno a scelta tra:

E. Vittorini, Una nuova cultura, in «Il Politenico», n. 1, 29 settembre 1945

E.N. Rogers, Continuità o crisi?, in «Casabella-Continuità», n. 215, aprile-maggio 1957

Gli architetti italiani e la ricostruzione

Per la parte di Storia dell’architettura:

A. Ferlenga, M. Biraghi, a cura di, Comunità Italia. Architettura/città/paesaggio 1945-2000, Milano, Silvana, 2015, un capitolo a scelta

Il restauro nella ricostruzione postbellica in Italia e in Europa

Per la parte di Teorie e storia del restauro, uno a scelta tra:

AA.VV., Atti del V Convegno nazionale di storia dell’architettura, Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Roma 1955, ed. Noccioli, Firenze 1957. In particolare saggi di: A. Barbacci, Le moderne teorie del restauro e la loro applicazione ai monumenti danneggiati dalla guerra, pp. 567-570; G. De Angelis D’Ossat, Danni di guerra e restauro dei monumenti, pp. 13-28; R. Pane, Restauri del tempio malatestiano a Rimini, pp. 643-647;

L. De Stefani, C. Coccoli (a c. di), Guerra monumenti ricostruzione. Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Marsilio, Venezia 2011. In particolare i saggi alle pp. 14-112; pp. 211-223

Dalla ricostruzione alla tutela del paesaggio

Per la parte di Teorie e storia del restauro:

R. Pane, Attualità dell’ambiente antico, La Nuova Italia, Firenze 1967, ristampa in R. Pane, Attualità e dialettica del restauro, Solfanelli, Chieti, 1987, pp. 171-260;

S. Settis, Paesaggio Costituzione Cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile, Einaudi, Torino, 2010, pp. 137-281

Storia delle norme di tutela

Per la parte di Teorie e storia del restauro, uno a scelta tra:

Carta di Gubbio, 1960

Carta di Venezia, 1964

Carta Italiana del restauro, 1972

Carte di Firenze, 1981

Carta di Noto, 1986

Aggiornamenti normativi (L. 1969; Galasso, 1975; Codice, 2004)

Modulo tre. IL PROGETTO DELLA CITTÀ STORICA EUROPEA NEL SECONDO NOVECENTO

Bibliografia di riferimento generale

B. Secchi, La città del Ventesimo Secolo, Roma-Bari, Laterza, 2005 e successive

Monaco

Per la parte di Teorie e storia del restauro uno a scelta tra:

L. Signorelli, La conservazione viva dell'esistente. Storia, progetto e restauro nell'opera di Josef Wiedemann, tesi di Dottorato di ricerca in Architettura, XXVI ciclo

G.D. Rosenfeld, Munich and the Memory. Architecture, Monuments and the Legacy of the third Reich, University of California Press, 2000

Ivrea

Per la parte di Storia dell’architettura uno a scelta tra:

P. Bonifazio, P. Scrivano, Olivetti costruisce: architettura moderna a Ivrea. Guida al museo a cielo aperto, Skira, Milano 2001

C. Olmo, (a cura di), Costruire la città dell'uomo: Adriano Olivetti e l'urbanistica, Edizioni di Comunità, Torino 2001

Venezia

Per la parte di Storia dell’architettura:

G. Bellavitis, G. Romanelli, Venezia, Roma-Bari, Laterza 1982, pp. 195-240

M. Bonaiti, C. Rostagni, a cura di, Venezia e il moderno: un laboratorio per il Novecento, Quodlibet, Macerata 2016, capitoli R. Martinis, Un americano in volta di Canal. Frank Lloyd Wright e il Masieri Memorial; L. Mingardi, La suggestione della similitudine. Giancarlo De Carlo a Mazzorbo

Ferrara

Per la parte di Storia dell’architettura uno a scelta tra:

M. Cassani Simonetti, Architettura moderna e centri antichi. Piero Bottoni e Ferrara 1932-1971, BUP, Bologna 2016, parti uno e due.

R. Parisini, Le politiche urbane della ricostruzione a Ferrara, in Id. (a cura di),Politiche urbane e ricostruzione in Emilia-Romagna, Bologna, BUP, 2006, pp. 121-139

Urbino

Per la parte di Storia dell’architettura:

L. Benevolo, P. Boninsegna, Urbino, Roma-Bari, Laterza 1986, pp. 151-182

E uno a scelta tra:

G. De Carlo, L'architettura della partecipazione, in J. M. Richards, P. Blake, G. De Carlo, L'architettura degli anni Settanta, Milano, Il saggiatore, 1973

G. De Carlo, Gli spiriti di palazzo Ducale, in M.L. Polichetti (a cura di), Il palazzo di Federico da Montefeltro. Restauri e ricerche, Urbino, Quattroventi, 1985. Anche in «Spazio e Società», n. 31-32, 1985, pp. 8-23

Bologna

Per la parte di Storia dell’architettura:

G. Ricci, Bologna, Roma-Bari, Laterza 1980, pp. 123-166

Comune di Bologna, Risanamento conservativo del centro storico di Bologna, Graficoop, Bologna 1979

Porto

Per la parte di Storia dell’architettura:

A. Esposito, G. Leoni, Fernando Távora. Opera completa, Milano, Electa 2005

A. Esposito, G. Leoni, Eduardo Souto de Moura. Tutte le opere, Milano, Electa 2012

Modulo quattro. STORIA, PROGETTO, RESTAURO: ESPERIENZE DI FINE NOVECENTO

Bibliografia di riferimento generale

Per la parte di Teorie e storia del restauro:

B. P. Torsello (a cura di), Che cos’è il restauro. Nove studiosi a confronto, Marsilio, Venezia 2005

Per la parte di Storia dell’architettura:

“Rassegna di architettura e urbanistica”, n. 145, 2015, numero “Poesia e tecnica del restauro”, a cura di C. Conforti e G. Spirito, un articolo a scelta

Critica e narrazione dell’architettura e della sua storia

Per la parte di Storia dell’architettura:

M. Tafuri, Teorie e storia dell'architettura, Roma-Bari, Laterza, 1968, cap. "La critica operativa"

V. Savi, Critica in cinque punti, in «Lotus international», 72, 1992

Postmoderno

Per la parte di Storia dell’architettura:

R. Venturi, D. Scott Brown, S. Izenour, Imparando da Las Vegas. Il simbolismo dimenticato della forma architettonica, Venezia, Cluva editrice 1985, parte prima: "Un significato per i parcheggi 'A&P'", ovvero imparando da Las Vegas"

Paolo Portoghesi, Postmodern. L'architettura nella società post-industriale, Milano, Electa, 1982, capitolo "Cosa è il Postmoderno"

Architettura e allestimenti di Massimo e Gabriella Carmassi, Guido Canali e Francesco Venezia

Per la parte di Storia dell’architettura:

G. Canali, Ampliamento della Galleria Nazionale e restauro della Pilotta: il progetto, in Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere dall’Antico al Cinquecento, a cura di L.F. Schianchi, Franco Maria Ricci, Milano 1997, pp. LXXXVI-CIX

V. Savi, Possibilità e significati dell’architettura nella provincia italiana. Opere di Guido Canali a Parma, in «Casabella», n. 387, mar. 1974, pp. 28-37

F. Venezia, Sotto la volta del cranio: due musei, Libria, Melfi 2009

E uno a scelta tra:

M. Carmassi, Pisa: una esperienza di recupero dell’Ufficio progetti del Comune, in «Rassegna di architettura e urbanistica», n. 50-52 (1982)

M. Carmassi, Rilievo come strumento di indagine storica, progetto di restauro come interpretazione critica e didattica operativa, in Un palazzo, una citta: il palazzo Lanfranchi in Pisa, Pisa: Pacini, 1980

Restauro nazionale - internazionale

Per la parte di Teorie e storia del restauro, uno a scelta tra:

P. Marconi, Arte e cultura della manutenzione dei monumenti, Laterza, Roma-Bari 1984;

B. P. Torsello, La materia del restauro, Marsilio, Venezia 1988;

M. Dezzi Bardeschi, Restauro: punto e da capo. Frammenti per una (impossibile) teoria, a cura di V. Locatelli, Franco Angeli, Milano 1991;

R. Bonelli, Scritti sul restauro e sulla critica architettonica, a cura di B. Zanardi, Bonsignori, Roma 1995

G. Urbani, Intorno al restauro, Skira, Milano 2000

Per la parte di Storia dell’architettura:

C. Zucchi (a cura di), Innesti. Il nuovo come metamorfosi, catalogo del Padiglione Italia alla XIV Mostra Internazionale di Architettura la Biennale di Venezia, Marsilio, Venezia 2014, volume 1.

e uno a scelta tra:

V. Gregotti, Modificazione, in «Casabella» n. 489-499, gennaio-febbraio 1984

I. De Solà Morales, Dal contrasto all’analogia, in «Lotus international» n. 46, 1985

Storia delle norme di tutela

Fonti di riferimento generale per la parte di Teorie e storia del restauro:

Convenzione di Parigi, 1972

Carta di Amsterdam, 1975

Convenzione di Granada, 1985

Dichiarazione di Washington, 1987

Convenzione di Firenze, Carta europea del paesaggio, 2000

Carta di Cracovia, 2000

Convenzione di Parigi, 2003

Convenzione di Faro, 2005

Tempo e immagine nel progetto di architettura

Per la parte di Teorie e storia del restauro:

B. Zygmut, Intervista sull’identità, Laterza, Bari 2003

E uno a scelta tra:

P. L. Cervellati, Identità perduta e assenza dell’urbanistica, in: M. Reberschak, I. Mattozzi (a c. di), Il Vajont dopo il Vajont (1963-2000),Marsilio, Venezia 2009, pp. 167-184;

G. Chiaramonte (a c. di), Gibellina: utopia concreta, Motta, Milano 1990;

G. De Martino, L’edificio allo stato di rudere: aspetti teorici e metodologici. La distruzioni belliche: il ponte di Mostar, in “Restauro”, n. 164, 2003, pp. 109-126;

M. Dezzi Bardeschi, Delirious Twin Towers, in “Ananke”, n. 32, dicembre 2001, pp. 2-13;

C. Di Francesco (a c. di), A sei mesi dal sisma: rapporto sui beni culturali in Emilia-Romagna, Minerva, Argelato 2014;

E. Spagna, Terre a Nordest - Friuli Venezia Giulia 1996 a vent’anni dal terremoto, CRAF, Spilamberto;

F. Venezia, Architetture di spolio (pp. 64-93), e Nel teatro del terremoto (pp. 122-132), in: Francesco Venezia: le idee e le occasioni, Electa, Milano 2006

Per la parte di Storia dell’architettura:

I. Zannier, Architettura e fotografia, Laterza, Roma-Bari 1991

G. Chiaramonte, voce “Fotografia”, in M. Biraghi, A. Ferlenga, a cura di, Architettura del Novecento, Einaudi, Torino 2012, vol. I, “Teorie, scuole, eventi”

Il restauro dei nuovi monumenti

Per la parte di Teorie e storia del restauro:

G. Carbonara, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori, Napoli 1997, pp. 497-631

 

Metodi didattici

Lezioni ex-cathedra; discussioni in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Corso Storia e Restauro (C.I. 12 CFU) è costituito da due moduli integrati e coordinati: Storia dell'Architettura (8 CFU), e Teoria e Storia del Restauro architettonico (4 CFU).

L'esame del Corso di Storia e Restauro comprende la verifica dell'apprendimento dei contenuti di tutti i moduli che compongono il Corso integrato e si svolge in un'unica prova d'esame.

L’esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- Conoscere l'evoluzione del concetto di monumento durante la Storia dell'architettura e della cultura in genere;

- Conoscere i principali snodi teorici e di atteggiamento relativi al restauro dell'architettura;

- Conoscere almeno a grandi linee l'opera dei principali teorici trattati durante il corso.

Il voto finale del Corso viene definito mediante una prova orale che consistente in almeno tre quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso; e mediante la valutazione di una esercitazione scritta, che viene sviluppata in collaborazione con gli altri moduli durante l'anno accademico.

Strumenti a supporto della didattica

Slide in PowerPoint; file in pdf. I file relativi alle lezioni in PowerPoint verranno messo a disposizione degli studenti in formato sintetico rispetto a quello presentato a lezione (è caldamente consigliata la presenza al corso); verranno forniti su richiesta dello studente i file relativi a pubblicazioni fuori catalogo (tra quelle indicate durante le lezioni a integrazione della bibliografia generale).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Pretelli

Consulta il sito web di Elena Pozzi