66942 - CHIMICA BIO-ORGANICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Emilio Tagliavini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha le conoscenze di base di ambito bio-organico, che comprendono la struttura e la reattività di importanti classi di biomolecole, quali carboidrati, lipidi, peptidi e proteine, acidi nucleici, con particolare attenzione a strutture supramolecolari. Inoltre, conosce le vie metaboliche (sia di catabolismo che di anabolismo) ed è in grado di riconoscere e descrivere i meccanismi di reazione implicati.

Contenuti

Struttura e funzione delle principlai classi di biomolecole: lipidi, carboidrati, peptidi, proteine, acidi nucleici, enzimi e coenzimi.

Il ruolo degli enzimi nel metabolismo

Catabolismo dei carboidrati: depolimerizzazione dei polisaccaridi; glicolisi; trasformazioni del piruvato e produzione di acetil-CoA, di acido lattico, di etanolo; ciclo di Krebs; la via dei pentosi fosfati.

Catene respiratorie e fosforilazione accoppiata

Biogenesi dei carboidrati: gluconeogenesi; fotosintesi e ciclo di Calvin-Benson; sintesi di polisaccaridi (amido, glucogeno, cellulosa, chitina)

La via dell'acido shikimico; sintesi di fenil alanina e di acidi cinnamici; 

Metabolismo degli acidi grassi e dei trigliceridi: scissione e sintesi di acil-gliceroli; beta-ossidazione degli acidi grassi. Biogenesi degli acidi grassi saturi e insaturi. Biogenesi dei polichetidi. Formazione diprostanoidi e leucotrieni

Biogenesi di terpeni e steroli: formazione di isopentenil difosfato; la via dell'acido mevalonico; la via alternativa. Da IPP ai terpeni.Biogenesi del lanosterolo e del colesterolo; formazione di steroidi; biogenesi dei carotenoidi

Biogenesi dei nucleotidi e degli acidi nucleici; formazione di purine, pirimidine, nucleosidi; trascrizione e replicazione degli acidi nucleici; il codice genetico.

Metabolismo degli amminoacidi e dei peptidi. Idrolisi dei peptidi; deamminazione degli amminoacidi; vie per l'eliminazione del gruppo amminico. Biogenesi di alcuni amminoacidi; transamminazione; la sintesi proteica ribosomiale e non-ribosomiale

Biosintesi di alcune sostanze naturali.

Testi/Bibliografia

Chimica Bio-organica - John McMurry, Tadhg Begley - Zanichelli  
I principi di biochimica di Lehninger sesta edizione - David. L. Nelson, Michael M. Cox - Zanichelli

Metodi didattici

Lezione e discussione in aula. Videoproiezione. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto con domande sia a risposta aperta che a risposta multipla. Il test avrà lo scopo di accertare al familiarità acquisita dallo studente con le molecole e le trasformazioni della chimica organica dei sistemi biologici. Di norma il test comprenderà 11 domande valide 3 punti ognuna più eventuale lode.

In alternativa, esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emilio Tagliavini