39426 - ANTROPOLOGIA STORICA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Davide Domenici
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Sottolineando la centralità della dimensione diacronica nella riflessione antropologica, il corso si propone di discutere la storia e i temi nodali del dibattito relativo alle discipline dell'antropologia storica e dell'etnostoria. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le fondamentali competenze teorico-metodologiche relative ai suddetti ambiti, nonché la capacità di intraprendere un'analisi antropologica di fonti storiche di diversa indole.

Contenuti

Scrittura, storia e memoria in Mesoamerica

Nelle prime lezioni del corso si illustreranno alcuni dei dibattiti relativi allo statuto teorico e metodologico dell'antropologia storica, prestando speciale attenzione a quelli che hanno affrontato il tema dello studio delle storicità non occidentali e del loro rapporto con le diverse modalità di registrazione della memoria. Più in particolare le lezioni 1-2 saranno dedicate a illustrare come lo studio del passato sia stato affrontato nell'ambito delle scuole antropologiche avvicendatesi tra la fine del XVIII e la prima metà del XX secolo. Le lezioni 3-5 saranno invece dedicate a una discussione critica delle relazioni storicamente intercorse tra pratica antropologica ed espansione coloniale europea, ivi incluso il processo di "scoperta" di tradizioni storiografiche non occidentali.

Si procederà poi, nel corso delle lezioni 6-8, a descrivere i principali generi storiografici in uso nella Mesoamerica precoloniale, indagandone principalmente le forme e le funzioni politico-ideologiche. Si procederà inoltre a una discussione critica delle fonti disponibili e dei loro contesti di produzione.

Le lezioni 9-13 saranno dedicate ad un'analisi dell'attività dei missionari critiani nella NUova Spagna e in particolare all'analisi della narrazione storica della Conquista del Messico così come registrata nel libro XII del Codice Fiorentino di Bernardino de Sahagún. 

Nelle lezioni 14-15, infine, si procederà a discutere come la scoperta dell'America abbia non solo dato avvio a una tradizione letteraria di tipo etnografico, ma abbia anche imposto un ripensamento delle categorie storiografiche occidentali e una riformulazione della nozione di storia universale. 

 

Luoghi e orari di lezione:

Martedì 11:00-13:00 Aula 1, via Zamboni 33

Giovedì 11:00-13:00 Aula 1, via Zamboni 33

Venerdì 9:00-11:00 Aula 2, via Zamboni 33

 

Inizio lezioni 13 novembre 2018

Testi/Bibliografia

Bibliografia d'esame

A. Viazzo, Pier Paolo, Introduzione all'antropologia storica, Laterza, Roma 2000.

B. Due testi a scelta tra:

Dispensa composta da alcuni articoli relativi alle modalità storiografiche indigene mesoamericane. La dispensa sarà resa disponibile in formato pdf tra i materiali didattici del corso.

Gruzinski, Serge, La colonizzazione dell'immaginario. Società indigene e occidentalizzazione nel Messico spagnolo, Einaudi, Torino 1994.

Gruzinski, Serge, La macchina del tempo. Quando l’Europa ha iniziato a scrivere la storia del mondo, Raffaello Cortina, Milano 2018.

Marcocci, Giuseppe, Indios, cinesi, falsari. Le storie del mondo nel Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2016.

Sahlins, Marshall, Isole di Storia. Società e mito nei mari del sud, Raffaello Cortina Editore 2016.

 

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare inoltre un volume a scelta tra quelli sotto elencati (o tra quelli non selezionati nel gruppo B).

Abulafia, David, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Il Mulino, Bologna 2010.

Assmann, Jan, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche, Einaudi, Torino 1997.

Baudot, Georges, Utopia e storia in Messico. I primi cronisti della civiltà messicana (1520-1569), Biblioteca francescana, Bologna, 1992.

Fabian, Joannes, Il tempo e gli altri. La politica del tempo in antropologia, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 1999.

Hartog, Francois, Regimi di storicità. Presentismo e esperienze del tempo, Sellerio, Palermo 2007.

Megged, Amos, Social Memory in Ancient and Colonial Mesoamerica, Cambridge University Press, Cambridge 2010.

Pagden, Anthony, La caduta dell'uomo naturale. L'indiano d'America e le origini dell'etnologia comparata, Einaudi, Torino, 1989.

Wolf, Eric, L'Europa e i popoli senza storia, Il Mulino, Bologna, 1990.

 


Metodi didattici

Al ciclo di lezioni frontali, nelle quali si stimola la e la partecipazione degli studenti, si aggiungono incontri di carattere seminariale tesi a informare e coinvolgere gli studenti nelle diverse ricerche condotte nell'ambito dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è orale e si articola in una serie di domande finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione (per frequentanti) e contenuti nei libri di testo. Le domande verteranno su temi generali, e sarà cura dello studente dimostrare il grado di dettaglio che è in grado di raggiungere nella risposta. Tra gli elementi che concorrono alla valutazione vi sono la conoscenza dettagliata del contenuto dei volumi in programma, la proprietà di linguaggio e soprattutto la capacità di organizzare le informazioni - derivanti anche da fonti diverse - in risposte articolate che dimostrino capacità critica e argomentativa.

Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere criticamente, con linguaggio appropriato, i temi trattati a lezione e nei testi d’esame esiterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.

Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati a lezione e nei testi d’esame con un linguaggio accettabile esiterà in una valutazione di livello sufficiente/buono.

Un esame nel quale lo studente dimostri una conoscenza limitata dei temi trattati a lezione e nei testi d’esame, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, esiterà in una valutazione insufficiente.

Per iscriversi agli appelli, utilizzare il sito web Almaesami.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si avvalgono costantemente di supporti visivi (PowerPoint) che permettono di visualizzare elementi che raramente appartengono al bagaglio culturale degli studenti. Le presentazioni Power Point vengono poi caricate e messe a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Domenici