18041 - PATOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Dario De Biase
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 8412)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per la comprensione e l'acquisizione di conoscenza delle necessarie nozioni della eziologia e dei meccanismi patogenetici delle malattie umane e delle principali conseguenze cliniche e funzionali per l'organismo. Inoltre lo studente acquisisce le necessarie conoscenze degli aspetti molecolari e della terminologia medica di base.

Contenuti

Fondamenti: Ambiti di studio della Patologia e fisiopatologia generale. Concetto di salute, processo patologico e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione; decorso e esiti.

Patologia cellulare. Adattamenti e danni cellulari. Degenerazioni cellulari. Morte cellulare: apoptosi e necrosi.

Infiammazione. Alterazioni vascolari, fenomeni cellulari, mediatori chimici, ruolo dell'essudato e della fagocitosi, difetti della funzione leucocitaria. Esiti e complicanze dell'infiammazione acuta. Infiammazione cronica. Cellule e mediatori dell'infiammazione cronica. Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione. Le reazioni di fase acuta e la febbre.

Riparazione tissutale: rigenerazione cellulare, riparazione e fibrosi.

Reazione al danno: Immunità innata: Reazione al danno: Immunità innata: cenni dei meccanismi patogenetici generali di virus, batteri, funghi, protozoi ed elminti. Il complemento. La fagocitosi. Ruolo delle specie reattive dell'ossigeno e dell'ossido nitrico.

Immunopatologia. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Il complemento. Antigeni ed anticorpi. Il sistema maggiore di istocompatibilità. Attivazione della risposta immunitaria. La tolleranza immunitaria. Meccanismi del danno immuno-mediato: le reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III, IV. Patologie autoimmuni. Immunodeficienze.

Patologia genetica. Anomalie strutturali e numeriche dei cromosomi. Malattie monogeniche: autosomiche dominanti, recessive, legate al cromosoma X. Basi razionali della diagnosi prenatale delle malattie ereditarie. Malattie multifattoriali.

I tumori. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Classificazione dei tumori. Le basi molecolari dei tumori: classi di geni e proteine correlate. Agenti cancerogeni e cancerogenesi: fasi della trasformazione e della progressione neoplastica. Le metastasi. Stadiazione e gradazione dei tumori. Markers molecolari prognostici-diagnositici-predittivi nei tumori solidi.

Testi/Bibliografia

Celotti F., "Patologia Generale e Fisiopatologia", 2a edizione, Edises

 

Kumar V., Abbass A.K., Fausto N., Aster J.C. “Robbins - Fondamenti di Patologia e Fisiopatologia”, 9a edizione, Elsevier Italia 2010

 

Albi E., Ambesi-Impiombato F.S., Curcio F., Moncharmont B., Palese A. "Le Basi Cellulari e Molecolari delle Malattie". Edizioni Idelson-Gnocchi.

 

Pontieri G.M. "Elementi di Patologia Generale". Edizioni Piccin.

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali (40 ore)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è effettuata tramite un esame orale che mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso.

L'esame consisterà di due domande aperte. Per poter passare la prova bisogna rispondere in maniera almeno sufficiente ad entrambe le domande.

Su richiesta, è possibile sostenere l'esame in forma scritta anziché orale. La prova consisterà in 30 domande a risposta multipla (0,5 punti a domanda) e 2 domande aperte (7,5 punti a domanda), della durata di 90 minuti. Gli studenti che sono intenzionati a sostenere l'esame in forma scritta sono pregati di avvisare via mail almeno un paio di giorni prima dello svolgimento della prova.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema direttamente al docente che avrà facoltà di ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico su: http://iol.unibo.it/ . Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario De Biase