10438 - STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Claudio Marra
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce la storia della fotografia, dalle origini ai nostri giorni, nei suoi sviluppi tecnici ed estetici; - sa valutare il ruolo del mezzo fotografico nell'arte del Novecento; - conosce i riferimenti e le applicazioni della fotografia all'industria culturale (moda, pubblicità, informazione); - comprende il contributo della fotografia allo sviluppo della ricerca artistica contemporanea e le sue diverse applicazioni in campo comunicativo.

Contenuti

Il programma prende in considerazione lo sviluppo della fotografia nei suoi rapporti con l'arte, dalle origini fino ai nostri giorni. A lezione si darà però particolare spazio alla vicenda novecentesca.



Sviluppi della fotografia nell'Ottocento

1) Le origini

2) I principali protagonisti

3) La competizione con la pittura

4) L'anticipo concettuale delle tematiche novecentesche


Sviluppi della fotografia nel Novecento

1)La sperimentazione nelle Avanguardie storiche

2)Le applicazioni della fotografia da parte delle Neo-Avanguardie negli anni sessanta-settanta

3)Fine secolo e "rivoluzione" digitale

4)Lo scenario post-duemila

Non ci sono differenze di programma, e dunque di testi da preparare, fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Testi/Bibliografia

Non sono richieste preparazioni differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti

ATTENZIONE: gli studenti del CLAM di Rimini che intendono seguire questo insegnamento dovranno tenere conto delle indicazioni riportate in coda a questo programma.


Testi per l'esame
:
F. Muzzarelli, L'invenzione del fotografico. Storia e idee della fotografia dell'Ottocento, Einaudi, 2014
C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Bruno Mondadori, Milano 2012.

Oltre ai due testi indicati, per superare l'esame è richiesto:

1) Conoscenza di un repertorio di immagini di autori protagonisti della storia della fotografia. In sede di esame lo studente dovrà sapere riconoscere gli autori delle immagini proposte. Non è richiesta la conoscenza di titolo e data dell'opera che pur compaiono nel repertorio per completezza di conoscenza. Il repertorio è disponibile in rete, suddiviso in due parti, cliccando la voce "Materiale didattico Insegnamenti online IOL" che compare nell'area intitolata "Scheda del corso" posta in alto a destra nella parte iniziale di questo programma.

2) Preparazione di un progetto fotografico sul tema:

Mi ricordo...

La fotografia è un oggetto di memoria straordinario. I nostri album, i nostri hard disk, sono raccolte sterminate di fatti, di volti, di emozioni che hanno attraversato la nostra vita. Ma la memoria fotografica non riguarda solo il passato: ogni volta che fotografiamo sappiamo che qualcosa rimarrà..

Ogni singolo progetto sarà realizzato su due immagini. La prima immagine dovrà essere una fotografia riferita al tema proposto. Il tema può essere interpretato liberamente, senza alcuna limitazione di contenuto e di stle.

La seconda immagine dovrà contenere un testo di commento riferito alla fotografia proposta, redatto sempre in modo molto personale, diretto, diaristico... Escludere assolutamente citazioni da libri, film o altre fonti...

Il testo dovrà essere redatto con le seguenti regole: nero su fondo bianco, max 140 caratteri spazi inclusi, font Arial, corpo 18, interlinea singola.

Le due immagini ottenute (foto e testo) dovranno essere stampate entrambe su carta fotografica nel formato esatto di cm 10X10.

Una volta stampate le immagini andranno singolarmente incollate su un cartoncino pressato (2/3 mm circa di spessore) oppure sull'apposito polistirolo per montaggi (spessore simile) facilmente rintracciabile nelle copisterie, così da ottenere due “mattonelle” 10X10. Non utilizzare cartone ondulato, cioè quello degli scatoloni o simile. Il montaggio dovrà essere "al vivo", facendo cioè coincidere il margine del supporto in cartoncino con il margine dell'immagine stessa. Dunque senza nessuna cornice. Fare attenzione che il risultato finale sia un'immagine ben spianata e non incurvata.
La cura e la precisione del montaggio (incollaggio, spianatura del supporto, linearità del taglio) saranno oggetto di valutazione in sede di esame, insieme, ovviamente, agli aspetti estetici e concettuali.

Al progetto potrà essere attribuito il seguente punteggio: 0 sufficiente, 1 discreto, 2 buono, 3 ottimo. Tale punteggio verrà sommato a quello conseguito nella prova d'esame (vedi voce Verifica) determinando così il voto finale.

SONO RICHIESTI MINIMO DUE PROGETTI a testa (4 “mattonelle”) che confluiranno tutti in una grande mostra collettiva. La mostra sarà organizzata per fine Maggio 2019 dunque potranno parteciparvi solo i progetti presentati in appelli d'esame precedenti a questa data.

I progetti dovranno essere portati all'esame (al momento della verbalizzazione del voto, dopo aver sostenuto il test scritto) dentro una busta.

NON SI DANNO SPIEGAZIONI O CHIARIMENTI SUL PROGETTO VIA EMAIL MA, EVENTUALAMENTE, SOLO A RICEVIMENTO.

ATTENZIONE:

Gli studenti del CLAM di Rimini che hanno sostenuto o che comunque dovranno sostenere l'esame di Storia e idee della fotografia (prof. F. Muzzarelli) devono scrivere una mail informativa al docente e anziché seguire il programma ordinario, sopra riportato, dovranno preparare i seguenti testi e presentarsi ad una prova ORALE riservata, pena l'annullamento della validità dell'esame:

- S. Sontag, Sulla fotografia, trad.it . Einaudi, Torino 1978.

- R. Barthes, La camera chiara, trad.it . Einaudi, Torino 1980.

- C. Marra, L'immagine infedele, Bruno Mondadori, Milano 2006.


 








Metodi didattici

Lezioni frontali con materiali di supporto in Power Point

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame verrà svolto in forma scritta attraverso test informatizzato a risposta multipla (ogni domanda prevede 4 risposte già date fra le quali lo studente dovrà scegliere quella giusta). Il test si compone di 20 domande suddivise fra tutti i capitoli dei libri in programma. Ogni risposta corretta corrisponde a punti 1,5. Non è prevista penalizzazione per le risposte sbagliate. Il tempo a disposizione per la prova è di 40 minuti. Il risultato del test sarà visibile immediatamente dopo la conclusione della prova. Il test è composto da domande di carattere storico riferite ai principali eventi della materia illustrati nei testi d’esame (es: “In che anno viene fondato il movimento x?). Possono poi essere presenti varie domande di “comprensione del testo”, domande che cioè riportano brani estratti dai libri in programma, dei quali si chiede il senso (es: “Quale affermazione si può correttamente ricavare dal seguente brano?”). Un significativo spazio è anche dato a dichiarazioni di poetica e riflessioni critiche, presenti nei testi, per le quali si richiede il riconoscimento dell’autore (es: “Chi è l’autore della seguente dichiarazione?”). Fra le 20 domande complessive del test sono sempre comprese due immagini estratte dal materiale didattico pubblicato in rete, delle quali lo studente dovrà riconoscere l’autore.

Al voto ottenuto nel test verrà sommato il punteggio ottenuto nel progetto fotografico.

Per conoscere le date degli appelli e iscriversi agli esami utilizzare il servizio in rete AlmaEsami

Strumenti a supporto della didattica

Power Point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Marra