31671 - LEADERSHIP E COMUNICAZIONE POLITICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Sofia Ventura
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è quello di mettere a fuoco i diversi aspetti della leadership politica nelle democrazie contemporanee. Al termine del corso, lo studente - è in grado di utilizzare strumenti e categorie propri della scienza politica “tradizionale”, insieme alle acquisizioni degli studi sulla comunicazione politica; - è capace di analizzare vari studi di caso (leader di governo e di partito delle democrazie occidentali), utilizzando gli strumenti teorici messi a punto nella prima parte del corso e cercando anche di individuare somiglianze e differenze tra di essi.

Contenuti

1) Leadership: analisi del concetto; obiettivi e strumenti della leadership.

2) Il leader e i seguaci: la leadership carismatica; soft, hard e smart power; leadership trasformativa e leadership negoziale. 

3) La leadership nelle democrazie contemporanee: presidenzializzazione e personalizzazione della politica, la democrazia del "pubblico". 

4) Leadership e comunicazione nella democrazia del "pubblico":     - mediatizzazione, spettacolarizzazione e "popolarizzazione" della politica.

- Narrazione e storytelling

5) La "crisi" della leadership contemporanea.

 

Nello svolgimento delle diverse tematiche saranno affrontati casi empirici di leadership delle democrazie occidentali con il supporto di video e materiale che verrà fornito a lezione. 

 



Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie:

1) J. S. Nye, Leadership e potere, Bari-Roma, Laterza, 2009.

2) T. Pokuntke e P. Webb, The Presidentialization of Politics in Democratic Societies: a Framework for Analysis, in T. Pokuntke e P. Webb (a cura di), The Presidentialization of Politics: a comparative study of modern democracies, Oxford, Oxford University Press, 2005 (saggio introduttivo dei curatori). 

3) J. Blondel e J-L Thiébault, Political Leadership, Parties and Citizens. The personalization of leadership, Routledge, 2010, capitoli 1-6 (pp. 14-109)

4) L. Van Zoonen, Entertaining the citizen. When politics and popular culture converge. Rowman & Littlefield publishers, Lanham, 2005, capitoli 1, 2, 4, 5, 7.

5) S. Ventura, cap. 1, I leader e le loro storie, in Il racconto del capo. Sarkozy e Berlusconi, Bari-Roma, Laterza, 2012, pp. 3-35.

6) C. Salmon, Storytelling. La fabbrica delle storie, Roma, Fazi editore, 2008, Introduzione, capp. 1, 2, 5, Conclusioni.

 

Letture facoltative per approfondire:

1) D. Campus, L'antipolitica al governo. De Gaulle, Reagan, Berlusconi, Bologna, Il Mulino, 2006.

2) D. Campus, Lo stile del leader, Bologna, Il Mulino, 2016.

3) G. Mazzoleni, A, Sfardini, Politica Pop. Da "Porta a porta" a l' "Isola dei famosi", Bologna, Il Mulino, 2009.

4) S. Ventura, Renzi & Co. Il racconto dell'era nuova, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015.

5) C. Salmon, La politica dell'era dello storytelling, Roma, Fazi editore, 2014.



Gli studenti non frequentanti devono preparare oltre ai testi obbligatori, un testo a scelta tra le letture facoltative

Metodi didattici

Il  corso è articolato in lezioni frontali con discussioni in classe sui temi affrontati e in particolare sul materiale relativo ai casi empirici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti: esame scritto (due ore a disposizione) con cinque domande aperte sui temi trattati in classe e approfonditi nei testi.

Non frequentanti: esame scritto sui testi, con sei domande aperte. 

 

Strumenti a supporto della didattica

Collegamento internet, powerpoint, possibilità di proiettare da DVD

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sofia Ventura