31335 - LETTERATURA GIAPPONESE 3

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Paola Scrolavezza
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo profondo e puntuale aspetti, problematiche e tendenze della storia della letteratura giapponese. È in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge anche in lingua originale, affrontando l’analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali.

Contenuti

Japanese Literature in the Digital Age

Negli ultimi decenni, l'emergere di nuove modalità di produzione, distribuzione e fruizione del testo hanno trasformato radicalmente l'idea stessa di letteratura. Quello che leggiamo e il modo in cui ci approcciamo all'atto della lettura sono profondamente cambiati rispetto al passato: light novel, online serials, keitai shōsetsu, tweets, e-book e blog online di autori e lettori, una produzione letteraria incredibilmente vivace e aperta alla sperimentazione, il cui impatto sull'editoria in particolare giapponese si annuncia imponente. Le intersezioni tra letteratura e tecnologia, tra scrittura e altri media inducono a una riflessione non solo sulle diverse modalità di fruizione e aprroccio al testo, ma anche sulla trasformazione dell'autore e del concetto di autorialità, e sulla centralità assunta da processi quali il rewriting o la remediation, la creazione di una catena di traduzione e riformulazione di media e contenuti che nell'era digitale è il vero garante della trasmissione culturale.  

 

Agli studenti sono richieste:

1. la partecipazione attiva alle attività integrative - seminari, conferenze e iniziative organizzate a latere del corso. 

2. la preparazione di una presentazione in ppt che approfondisca un argomento a scelta fra quelli affrontati durante il corso, che verrà presentata e discussa in aula. L'argomento e la bibliografia relativi alla presentazione dovranno essere concordati con il docente oppure ad esso sottoposti per approvazione con congruo anticipo.

Gli studenti impossibilitati frequentare dovranno contattare il docente all'inizio dei corsi per concordare specifiche modalità d'esame.


Testi/Bibliografia

Programma per frequentanti:

Agli studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura giapponese dal 1868 alla contemporaneità. Il testo di riferimento è:

L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Collana "Elementi", Marsilio, Venezia 2009

Fonti critiche di riferimento:

Rachael Hutchinson e Leith Douglas Morton, Routledge Handbook of Modern Japanese Literature, Routledge, 2016 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).

Azuma, Hiroki, Otaku: Japan’s Database Animals, Jonathan E. Abel and Shion Kono (trans.), Minneapolis, University of Minnesota Press, 2009

Jay David Bolter and Richard Grusin, Remediation: Understanding New Media, Cambridge, MIT Press, 2000

Almeno 3 testi a scelta fra:

Alisa Freedman, Train Man and the Gender Politics of Japanese 'Otaku' Culture: The Rise of New Media, Nerd Heroes and Consumer Communities,in Intersections: Gender and Sexuality in Asia and the Pacific, Issue 20, April 2009
[http://intersections.anu.edu.au/issue20/freedman.htm]

Mizuko Ito, Misa Matsuda, and Daisuke Okabe (eds), Personal, Portable, Pedestrian: Mobile Phones in Japanese Life, Cambridge, MA, MIT Press, 2005

Kelly Hansen, ‘Authenticity in Japanese Cell Phone Novel Discourse’, U.S.-Japan Women’s Journal, 48 (November), 60–78, 2015.

Kelly Hansen, ‘When French Fries Go Viral: Mobile Media and the Transformation of Public Space in McDonald’s Japan’, Electronic Journal of Contemporary Japanese Studies, 4.2 (July), 2014 http://www.japanesestudies.org.uk/ejcjs/vol14/iss2/hansen.html.

Nishimura Yukiko, ‘Japanese Keitai Novels and Ideologies of Literacy’, in Crispin Thurlow and Kristine Mroczek (eds), Digital Discourse: Language in the New Media, New York, Oxford University Press, 86–109, 2008.

Ian Condry, The Soul of Anime: Collaborative Creativity and Japan’s Media Success Story, Durham, Duke University Press, 2013.

Marc Steinberg, Anime’s Media Mix: Franchising Toys and Characters in Japan, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2012.

Nicholas Belardes, ‘Twitter Novel In The Twitterverse: Read The First 358 Tweets Of ‘Small Places’, The Nervous Breakdown (15 April 2009), http://www.thenervousbreakdown.com/nlbelardes/2009/04/twitter-novel-in-the-twitterverse-read-the-first-358-tweets-of-small-places/.

Thomas Bronwen, ‘140 Characters in Search of a Story: Twitterfiction as an Emerging Narrative Form’, in Alice Bell, Astrid Ensslin, and Hans Rustad (eds), Analyzing Digital Fiction, New York, Routledge, 94–109, 2014.

 

Fonti primarie:

Train Man. Romanzo d'amore collettivo, Isbn Edizioni, Milano 2007

Mei, Akai ito, Mahō i-rando, 2006 http://s.maho.jp/book/f77f7da116f6ebf8/5088350001/1/.

Mika, Koizora: setsunai koi monogatari, Mahō i-rando, 2005 http://s.maho.jp/book/af5770e0601598ef/6960568627/1/.

Yunai Kizuto, #twnovel ×100 ‘Mirai to hito to akuma to tsui nobe no aida’ (30 July 2011), http://p.booklog.jp/book/30743.

Altri materiali di difficili reperimento saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.

 

I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti nella sezione 'Materiale didattico' della pagina del corso.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali tenute dal docente titolare del corso e incontri seminariali. La partecipazione attiva degli studenti alla discussione in classe è caldamente incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consta di una prova orale. Nel corso della prova saranno verificate la conoscenza, supportata da una buona capacità argomentativa, dei temi affrontati durante il corso; la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare i tratti peculiari dei testi studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica sulla base della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di padronanza dei lessici specifici della materia. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e specificatamente letterario, e l'agilità nell'uso dei testi di riferimento, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e testi letterari sortirà una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, filmati, supporti multimediali. Una serie di film verrà proiettata durante il corso. La lista dei film, insieme agli orari delle proiezioni, verrà fornita all'inizio delle lezioni. A integrazione delle lezioni, sono previsti inoltre un ciclo di seminari tenuti da noti esperti di nipponistica, e altre iniziative che prevedono la presenza di ospiti sia italiani sia internazionali. Tali attività integrative fanno parte a tutti gli effetti del programma d'esame.

La partecipazione al 70% delle attività a latere del corso - accertata secondo modalità che verranno specificate all'inizio delle lezioni - verrà valutata come parte d'esame.

I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti nella sezione 'Materiale didattico' della pagina del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Scrolavezza