09435 - TEORIA DELLA LETTERATURA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Federico Bertoni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base su alcuni concetti generali della letteratura, sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sui rapporti tra testo e contesto e sulle dinamiche della comunicazione letteraria. Conosce e sa utilizzare le principali metodologie pratiche per l’analisi del testo letterario, nelle sue componenti retoriche, formali, stilistiche, tematiche e ideologiche.

Contenuti

Il testo letterario: Istruzioni per l'uso

Il corso nasce da due semplicissime constatazioni: 1) È impossibile capire la letteratura se non si impara a lavorare sui testi; 2) La pratica dell’insegnamento letterario tende spesso a nascondere quanto sia essenziale (e difficile) entrare in un’aula e parlare di un testo. Non dell’autore, della sua vita, della sua ideologia, del suo “messaggio”, del movimento o del periodo storico-letterario a cui appartiene, ma semplicemente del testo, che chiede di essere interrogato per dispiegare la pluralità dei suoi significati. Per questo, il testo può diventare un luogo di lavoro plurimo e virtualmente inesauribile. Può essere sottoposto a molteplici operazioni: leggere, interpretare, analizzare, commentare, contestualizzare, storicizzare, formalizzare… Sono gli strumenti essenziali di questa pratica che il corso tenterà di fornire e di illustrare, in un percorso critico incentrato sullo sviluppo della forma romanzo nel contesto del modernismo e della sperimentazione primo-novecentesca, che ha messo radicalmente in discussione i paradigmi della narrazione classica.

Il corso, della durata di circa 60 ore, è mutuato anche per gli studenti del Corso di Laurea in Lettere. Il programma è lo stesso anche per i non frequentanti.

Il corso, della durata di circa 60 ore, è mutuato anche per gli studenti del Corso di laurea in Lettere. Il programma per i non frequentanti è lo stesso.

Periodo lezioni: Secondo semestre (febbraio-maggio 2019)

Orari, aule, date inizio lezioni: Consultare il sito web docente, alla voce “Didattica”. N.B.: Il corso segue il calendario didattico della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione. Orari e aule saranno pubblicati a cura dell'Ufficio didattico della Scuola, senza alcun intervento da parte del docente (consultare direttamente l'Ufficio per informazioni e chiarimenti).

Testi/Bibliografia

I. Testi narrativi

  • Robert Musil, I turbamenti del giovane Törless (1906), Einaudi o Mondadori
  • Marcel Proust, Combray, prima sezione di Dalla parte di Swann (1913), in Alla ricerca del tempo perduto, Mondadori, vol. I, pp. 1-227 (si raccomanda la lettura del testo in questa edizione, traduzione di Giovanni Raboni)
  • James Joyce, Dedalus. Ritratto dell’artista da giovane (1916), Mondadori o Adelphi
  • Italo Svevo, La coscienza di Zeno (1923), edizione consigliata in Italo Svevo, Romanzi e “continuazioni”, a cura di Nunzia Palmieri e Fabio Vittorini, “Meridiani” Mondadori
  • Virginia Woolf, La signora Dalloway (1925), Feltrinelli
  • Franz Kafka, Il castello (1926), Garzanti

II. Testi critici

1. Parte istituzionale

Per la preparazione generale alla Teoria della letteratura gli studenti leggeranno il seguente manuale:

  • Federico Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci

2. Parte monografica sul modernismo

La bibliografia sulla parte monografica del corso è divisa in due gruppi. Gli studenti leggeranno tutti i testi nel gruppo A e un testo a scelta nel gruppo B:

Gruppo A

  • Erich Auerbach, Il calzerotto marrone, in Mimesis: Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, volume II, pp. 305-338
  • Giacomo Debenedetti, Joyce e Proust, in Il romanzo del Novecento, Garzanti, pp. 285-305
  • Mario Lavagetto, Svevo e la crisi del romanzo europeo, in Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, a cura di A. Asor Rosa, Einaudi, pp. 245-67 (anche con il titolo Svevo nella terra degli orfani, in Lavorare con piccoli indizi, Bollati Boringhieri, pp. 277-298)

Gruppo B

  • Federico Bertoni, Il romanzo, in Il modernismo italiano, a cura di Massimiliano Tortora, Carocci, pp. 8-26.
  • Riccardo Castellana, Realismo modernista. Un’idea del romanzo italiano (1915-1925), “Italianistica”, vol. XXXIX, n. 1, 2010, pp. 23-45
  • Remo Ceserani, Italy and Modernity: Peculiarities and Contradictions, in Luca Somigli e Mario Moroni (a cura di), Italian Modernism. Italian Culture between Decadentism and Avant-Garde, University of Toronto Press, pp. 35-62
  • Raffaele Donnarumma, Tracciato del modernismo italiano, in Romano Luperini e Massimiliano Tortora (a cura di), Sul modernismo italiano, Liguori, pp. 13-38
  • David James, Modernist Narratives: Revisions and Rereading, in The Oxford Handbook of Modernisms, a cura di Peter Brooker, Andrzej Gąsiorek, Deborah Longworth e Andrew Thacker, Oxford University Press
  • Romano Luperini, Il modernismo italiano esiste, in Romano Luperini e Massimiliano Tortora (a cura di), Sul modernismo italiano, Liguori, pp. 3-12
  • Douglas Mao e Rebecca L. Walkowitz, The New Modernist Studies, “PMLA”, vol. CXXIII, n. 3, 2008, pp. 737-48 http://english.rutgers.edu/images/documents/faculty/walkowitz-ja-2008a.pdf )
  • Donata Meneghelli, Quanto è modernista il “modernismo italiano”? Letteratura mondiale, storia letteraria, periodizzazione, in La letteratura italiana al tempo della globalizzazione, a cura di Silvia Contarini, Margherita Marras, Giuliana Pias e Lucia Quaquarelli, “Narrativa”, nn. 35-36, 2013-14, pp. 77-91
  • Luca Somigli, Dagli “uomini del 1914” alla “planetarietà”. Quadri per una storia del concetto di modernismo, «Allegoria», n. 63, 2011, pp. 7-29 (http://www.allegoriaonline.it/PDF/422.pdf )
  • Susan Stanford Friedman, Definitional Excursions: The Meanings of Modern/Modernity/Modernism, in Disciplining Modernism, a cura di Pamela Caughie, Palgrave Macmillan, pp. 11-33
  • David Trotter, The Modernist Novel, in The Cambridge Companion to Modernism, a cura di Michael Levenson, Cambridge University Press, pp. 69-98

Metodi didattici

Il corso è basato su circa 60 ore di lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno comunque sollecitati a intervenire e a discutere le questioni affrontate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per sostenere l'esame è necessario leggere integralmente e studiare con attenzione i testi indicati in bibliografia, sia quelli narrativi che quelli critici. Anche il manuale di Teoria della letteratura Carocci va studiato con attenzione: all'esame potranno essere poste anche domande precise su concetti e questioni di carattere generale, al di là dell'argomento monografico del corso (canone, testo, intertestualità, mondi possibili, genere, modo, tema ecc.).

E' possibile sostenere l'esame secondo due diverse modalità, a scelta dello studente:

1) Scritto:

In questo caso, gli studenti sosterranno la parte principale dell'esame in forma scritta, da completare poi con un brevissimo colloquio orale ai fini della verbalizzazione.

Dovranno quindi iscriversi a una lista apposita su Almaesami (“Esame scritto, solo per studenti del Triennio, a.a. 2018/19) per sostenere una prova che che sarà articolata in due parti: 1) Dieci brevi domande di tipo nozionistico sulla conoscenza elementare dei testi, sia critici che narrativi (definizioni, concetti, trama, personaggi, ambientazione, ecc.); 2) Due domande aperte di taglio più generale.

Contestualmente, gli studenti dovranno iscriversi alla lista apposita dell’orale (“Esame orale solo per studenti del Triennio che abbiano sostenuto lo scritto”), che si svolgerà alcuni giorni dopo e che consisterà in un brevissimo colloquio sui testi critici o su eventuali questioni emerse nello scritto. Il voto finale, che verrà verbalizzato in occasione del colloquio, terrà conto di entrambe le prove.

2) Orale:

L'esame consisterà in una prova esclusivamente orale di circa 20-30 minuti che avrà lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in programma e di valutare le capacità critiche e interpretative dello studente. L'esame sarà strutturato in due parti: 1) Alcune brevi domande iniziali di tipo nozionistico, per verificare l'attenta lettura e la conoscenza dei romanzi nei loro aspetti fondamentali (trama, personaggi, temi principali, ambientazione, situazione narrativa, ecc.); 2) Due/tre domande aperte di taglio più generale-interpretativo sui testi critici e sui romanzi.

In entrambi i casi verranno valutate la consapevolezza metodologica, la capacità di padroneggiare la bibliografia di riferimento e l'efficacia espressiva dell'esposizione, in termini di precisione e appropriatezza linguistica. Particolarmente apprezzata sarà la facoltà di istituire nessi tra il quadro teorico di riferimento e i singoli testi, sia letterari che saggistici. La conoscenza precisa dei testi, l'acume interpretativo, il senso critico e l'efficacia argomentativa saranno valutati con il massimo dei voti, mentre la conoscenza descrittiva e generica della bibliografia, con limitata capacità di analisi e di sintesi, porterà a valutazioni positive ma non elevate. Lacune formative, analisi superficiali e linguaggio inappropriato o confuso determineranno valutazioni scarse o negative.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive in Power point. Eventuali materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso il sito (link "Materiale didattico").

Gli studenti che intendono frequentare le lezioni o comunque sostenere l'esame con il programma 2018/19 sono invitati a iscriversi alla relativa Lista di distribuzione.

Si accede al servizio tramite questo link: https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-online/servizi-online-per-studenti-1/guida-servizi-online-studenti/liste-di-distribuzione-docenti-studenti

Oppure direttamente tramite il link del DSA: https://www.dsa.unibo.it/

Dopo avere inserito le credenziali ed essere entrati nella pagina DSA, cliccare nel menu a sinistra "Liste docenti-studenti". Cercare la lista del corso e iscriversi (non occorre password). Questo consentirà allo studente di ricevere dal docente informazioni, materiali didattici, indicazioni per la preparazione dell'esame ecc. Non è possibile scrivere direttamente al docente tramite la lista; per questo usare normalmente la posta elettronica. E' invece possibile scambiare messaggi con gli altri studenti iscritti alla lista.

Il nome della lista per questo corso è: federico.bertoni.Teoria_della_letteratura_LT_2018-19

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=federico.bertoni@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Bertoni