30480 - FENOMENOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Silvia Grandi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti teorico-metodologici e storico-critici necessari a comprendere l'arte contemporanea dalla seconda metà dell’Ottocento alle formulazioni multimediali degli ultimi decenni. In particolare lo studente è in grado di affrontare, con consapevolezza critica, lo studio dell’evoluzione dei movimenti artistici e le conseguenti modificazioni dei linguaggi anche in funzione dei cambiamenti delle tecniche e delle pratiche artistiche, è inoltre in grado di svolgere ricerche documentarie e bibliografiche orientandosi nei repertori cartacei e informatici ed è in grado di produrre testi originali con funzione di ricerca e divulgazione.

Contenuti

Il corso si svolge nel secondo semestre ed è diviso in due moduli di 30 ore di lezione ciascuno, corrispondenti a 6 CFU.

Gli studenti della LM in Arti visive dovranno fare riferimento a entrambi i moduli (esame da 12 CFU), mentre gli studenti della LM in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche faranno riferimento solo al Primo modulo (esame da 6 CFU).

Primo modulo (6 cfu)

Nel primo modulo il corso si propone di fornire gli strumenti teorico-metodologici e storico-critici necessari a comprendere l'arte contemporanea dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi. Il succedersi dei movimenti costituirà il punto di partenza per una riflessione sulle modificazioni degli stili, delle tecniche e delle pratiche artistiche fino allo sconfinamento nell’immaterialità delle tendenze contemporanee.

Secondo modulo (6cfu)

Il secondo modulo sarà diviso in due parti: una riguarderà le Arti applicate e il design dagli anni Cinquanta dell’Ottocento agli anni Trenta del Novecento; l’altra affronterà la Performance Art dagli anni Sessanta fino ai più recenti sviluppi multimediali.

Testi/Bibliografia

Primo modulo

BARILLI, Renato, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, Bononia University Press, Bologna, 2007.

BARILLI, Renato, L’arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli, Milano, edizione 2005 o successive.

Secondo modulo

VITTA, Maurizio, Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica, Einaudi, Torino, 2001, fino al capitolo VI (pp. 1-215).

VIRELLI, Giuseppe, Aubrey Beardsley. L’Enfant terrible dell’Art Nouveau, Minerva, Argelato (Bo), 2018.

G. FONTANA, N. FRANGIONE, R. ROSSINI, (a cura di), Italian Performance Art. Percorsi e protagonisti della Action Art Italiana, ed. It/En, SAGEP, Genova, 2015, fino a pag. 207.

In aggiunta, un testo a scelta tra quelli della seguente lista:

S. GRANDI, A. VACCARI, Vestire il Ventennio. Moda e cultura artistica tra le due guerre, Bononia University Press, Bologna, 2004.

MANCUSO, Marco, Arte, tecnologia e scienza. Le art industries e i nuovo paradigmi di produzione nella new media art contemporanea, Mimesis, Milano, 2018.

F. ALINOVI, R. BARILLI, R. DAOLIO, M. PASQUALI, F. SOLMI, (a cura di), La performance, catalogo della mostra, Istituzione Bologna Musei MAMbo, Bologna, ristampa 2017.

A. GALANSINO et al., (a cura di), Marina Abramović. The cleaner, catalogo mostra Palazzo Strozzi-Firenze, Marsilio, Venezia, 2018.

M. ABRAMOVIC et al., Marina Abramović, Catalogo della mostra tenuta a Como nel 2001, Charta, Milano, 2002, assieme a Marina Abramovic: performing body, Catalogo della mostra tenuta a Roma nel 1997, Charta, Milano, 1998.

M. ABRAMOVIC, J. KAPLAN, Attraversare i muri. Un’autobiografia, Bompiani, Milano, 2016.

SUBRIZI, Carla, Il corpo disperso dell’arte, Lithos, Roma, 2000.

MU, Chiara, MARTORE, Paolo, (a cura di), Performance art. Traiettorie ed esperienze internazionali, Castelvecchi, Roma, 2018.

C. MUSSO, F. NALDI, (a cura di), Frameless/Senza cornice. L’opera d’arte tra supporto, contesto e città, Danilo Montanari editore, Ravenna, 2018.

FIORILLO, Ada Patrizia, (a cura di), Arte contemporanea a Ferrara. Dalle neoavanguardie agli esiti del postmoderno, Mimesis, Milano, 2017, solo Parti Prima e Seconda (pp.1-275).

Metodi didattici

Lezioni frontali accompagnate da vari supporti audio-visivi essenziali per la comprensione della metodologia applicata al corso. Sono previsti alcuni incontri, ai quali gli studenti sono tenuti a partecipare, con alcuni autori dei testi in programma e/o con esperti di vari settori inerenti al corso. Non si escludono visite a mostre inerenti agli argomenti trattati nelle lezioni.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale uguale per tutti (studenti frequentanti e non) per valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente e verte sui testi indicati nella bibliografia. Lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni fondamentali degli argomenti trattati e dell'approccio metodologico adottato, anche attraverso il riconoscimento di immagini di opere. Si consiglia, a tal proposito, di dedicare particolare attenzione alla documentazione iconografica che correda i testi d'esame e al materiale didattico del docente scaricabile su AMS Campus.

Criteri di valutazione della prova orale:

1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio.

2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato dei testi da studiare porteranno a valutazioni discrete.

3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare nel programma saranno valutati insufficienti.

Strumenti a supporto della didattica

Vari ausili audiovisivi (audio, immagini e di filmati digitali).

Agli studenti saranno fornite le immagini e le presentazioni proiettate a lezione e altri eventuali materiali didattici attraverso la piattaforma AMS Campus.

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/sil.grandi; http://corsi.unibo.it/Magistrale/artivisive/Pagine/default.aspx

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Grandi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.