28304 - ANTROPOLOGIA APPLICATA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Roberta Bonetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente conosce i principali quadri di riferimento teorico della disciplina e i metodi di applicazione dell'antropologia alle diverse tematiche e ambiti della società contemporanea. E' inoltre in grado di utilizzare in una ricerca autonoma sul campo le metodologie acquisite e organizzare indagini sui modelli sociali e comunicativi dei diversi gruppi culturali.

Contenuti

Inizio corso: 14 Novembre 2018

Mercoledì 9-12 e Giovedì 13-16

Aula 1 Via Zamboni, 33

L'antropologia applicata ha avuto una lunga e controversa storia all'interno della disciplina antropologica. Attualmente, anche in Italia, l'antropologia applicata non è più associata solo a progetti di analisi e ricerca in merito a programmi governativi o non-governativi ma anche ad altri ambiti professionali quali, ad esempio, quelli socio educativi e sanitari, del patrimonio culturale e delle imprese.

In generale, con antropologia applicata ci si riferisce ad un campo di studi relativi all'applicazione di metodi e teorie volte all'analisi e alla soluzione di problemi pratici. La definizione di una "scienza teorica della pratica" (Bastide, 1975) resta, tuttavia, un risultato più auspicato che raggiunto e non è esente da un certa ambiguità. Lo stesso termine “applicata” tende a riferirsi più a questioni metodologiche (Foster, 1969) che teoriche, dato che, come ha osservato Cernea (1986), gli antropologi hanno raramente tradotto i loro risultati in proposte operative concrete e immediatamente applicabili ed esperibili dalle diverse comunità professionali nei diversi campi applicativi.
Oggi, la maggior parte dei laureati di antropologia persegue carriere di ricerca applicata anziché percorsi accademici. Secondo the ‘Encyclopedia of Careers and Vocational Guidance’ la maggior parte dei nuovi posti di lavoro (in antropologia) che sorgeranno nel prossimo futuro saranno in ‘non-teaching positions in consulting firms, research institutes, corporations, and federal, state, and local government agencies.’
Il corso intende esplorare i diversi fattori che contribuiscono a questa crescita e si basa sulla presentazione di casi di ricerca etnografica nei diversi campi di applicazione in ambito internazionale.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori (Frequentanti)

1. Bonetti Roberta 2018, Apprendimento a KM ZERO, Cisu: Roma.

https://www.libreriauniversitaria.it/apprendimento-km-zero-bonetti-roberta/libro/9788879756464

2. Bressan Massimo e Krause Elisabeth L. 2017, (dicembre), "La cultura del controllo. Letture subalterne di un conflitto urbano", Antropologia, V. 4, N. https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1348

3. L. Krause, Elizabeth and Bressan, Massimo, Via Gramsci: Hegemony and Wars of Position in the Streets of Prato, International Gramsci Journal, 2(3), 2017, 31-66. Available at:http://ro.uow.edu.au/gramsci/vol2/iss3/6

 

Testi obbligatori (non frequentanti)

1. Bonetti Roberta 2018, Apprendimento a KM ZERO, Cisu: Roma (in stampa)

2. India Tommaso 2017. Antropologia della deindustrializzazione. Il caso della Fiat di Termini Imerese. Editpress.

3. Bressan Massimo e Krause Elisabeth L. 2017, (dicembre), "La cultura del controllo. Letture subalterne di un conflitto urbano", Antropologia, V. 4, N. https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1348

  

Letture di approfondimento (facoltative)

Appadurai Arjun 2015, Banking on Words:The Failure of Language in the Age of Derivative Finance. Chicago: University of Chicago Press. Versione italiana: 2016, Scommettere sulle parole. Il cedimento del linguaggio nell’epoca della finanza derivata. Raffaello Cortina editore: Milano.

Baba Marietta L., 2000, “Theories of practice in anthropology: a critical appraisal”, NAPA Bulletin, 18, pp. 17-44.

Baba Marietta L. 2012, “Anthropology and Business: Influence and Interests”, Journal of Business Anthropology, V. 1, N. 1, pp. 1-52.

Blomberg Jeanette & Darrah Chuck 2015, An Anthropology of Services: Toward a Practice Approach to Designing Services.  Morgan & Claypool Publishers.

Bougleux Elena 2017, Antropologia nella corporation. CISU: Roma

Borofsky Robert (a cura di), L’antropologia Culturale oggi (Sixth section only: “L’antropologia applicata”, pp. 500-591); otherwise, two essays among them suggested and distributed by the instructor during classes).

Carrier J. and L Peter Luetchford L. P. 2012, Ethical Consumption: Social Value and Economic Practice. Bergham: New York.

de Waal Malefyt Timothy and Morais Robert J. (ed.) 2017, Ethics-in-the Anthropology of Business: Explorations in Theory, Practice and Pedagogy. Routledge: London.

Ladner Sam 2016, [http://amzn.com/1611323908] . Routledge: New York.

Madsbjerg Christian 2017, Sensemaking: The Power of the Humanities in the Age of the Algorithm. Hachette Book Group: New York.

Blomberg Jeanette & Darrah Chuck 2015, An Anthropology of Services: Toward a Practice Approach to Designing Services. Morgan & Claypool Publishers.

Olivier de Sardan J-P. 2008, Antropologia e sviluppo. Raffaello Cortina Editore: Milano.

Papa Cristina 1999, Antropologia dell’Impresa. Guerini Scientifica: Milano.

Pink S. and Abram S., 2017, Media, Anthropology and Public Engagement, Berghahn, New York, Oxford.

Pink S. 2016 (seconda edizione), Doing Sensory Ethnography. SAGE.

Pink S. (Ed) 2007, Applications of Anthropology, Professional Anthropology in the Twenty-first Century. Berghahn, New York, Oxford.

Metodi didattici

Saranno utilizzate diverse metodologie di insegnamento al fine di soddisfare la gamma di bisogni formativi e le diverse richieste degli studenti presenti alle lezioni. Il corso sarà organizzato come un seminario, vi saranno letture e proiezioni di filmati. Si richiede la partecipazione attiva degli studenti e la discussione su parti dei testi da studiare per l'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente, sulla base della bibliografia fornita, delle lezioni teoriche e dei contributi in esse emersi in forma partecipata e seminariale, sosterrà un colloquio orale individuale di verifica dell'apprendimento. La valutazione dell'esame tiene conto dell'applicazione costante dello studente a tutte le fasi del processo formativo. La partecipazione in modo attivo alle lezioni, alle attività di laboratorio, costituisce elemento di valutazione che concorre all'esito dell'esame finale.

Si considera in particolare:

la conoscenza e l'apprendimento teorico e metodologico delle nozioni di base erogate in forma partecipata e/o frontale;

l'apprendimento delle nozioni teoriche di sfondo espresse nella bibliografia di riferimento;

lo sviluppo del senso critico e la capacità di osservazione, descrizione e analisi dei temi trattati; il raggiungimento da parte dello studente di una visione integrata dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro applicazione e utilizzazione critica. La dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Bonetti