42559 - PEDAGOGIA MUSICALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Carla Cuomo
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Carla Cuomo (Modulo 1) Anna Scalfaro (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce oggetti, linguaggi e metodi della Pedagogia musicale; - comprende i rapporti della Pedagogia musicale con le Scienze della Formazione e con la Musicologia, discipline scientifiche, nonché con la Musica, disciplina scolastica (così denominata nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo); - conosce e comprende il modello di educazione musicale scolastica fondato sulla Pedagogia musicale trattata nel corso e finalizzato alla comprensione della musica nella storia e nella cultura; - matura competenze di programmazione scolastica in rapporto alla più recente normativa ministeriale; - apprende i fondamenti della metodologia della didattica dell’ascolto e sa applicarli nella programmazione scolastica.

Contenuti

Dott. Carla Cuomo – I modulo (4 febbraio – 7 marzo 2019)

Dott. Anna Scalfaro – II modulo (18 marzo – 18 aprile 2019)

 

L'insegnamento intende avvicinare lo studente ai fondamenti della Pedagogia musicale e si articola in due parti, corrispondenti a due diversi moduli. Il primo ha un carattere prevalentemente teorico e metodologico; il secondo ha un carattere più operativo.

In particolare, gli argomenti distinti per moduli sono i seguenti:

I MODULO

  • rassegna di temi fondamentali della Pedagogia e della Didattica generali, nonché della Psicologia dell'apprendimento, declinati sul terreno della Pedagogia musicale e della Didattica della musica;
  • il modello dell'Educazione musicale finalizzato alla comprensione della musica nella storia e nella cultura;
  • la programmazione scolastica e le Indicazioni per il curricolo.

II MODULO

  • teoria e pratica della Didattica dell'ascolto;
  • cenni sulla Didattica della produzione e sulla Didattica della Storia della musica;
  • esercitazioni pratiche, per imparare a svolgere una programmazione scolastica, condotte sotto la guida di tutors.

 

Testi/Bibliografia

1. C. Cuomo, Dall’ascolto all’esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica, Milano, FrancoAngeli, 2018.

2. G. La Face Bianconi, Il cammino dell'Educazione musicale: vicoli chiusi e strade maestre, in Educazione musicale e Formazione, Atti del convegno (Bologna, 12-14 maggio 2005), Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 13‑25; anche in rete, punto A della “Biblioteca elettronica” del “Saggiatore musicale”:

http://wwcat.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia/La%20Face%202008.pdf

3. G. La Face Bianconi, La musica e le insidie delle antinomie, in La musica tra conoscere e fare, Atti del convegno (Bologna, 16-17 maggio 2008), Milano, Angeli, 2011, pp. 11-18.

4. B. Martini, La didattica dell'ascolto. Una lettura didattico-disciplinare, in La musica tra conoscere e fare, Atti del convegno (Bologna, 16-17 maggio 2008), Milano, Angeli, 2011, pp. 157-166.

5. G. La Face Bianconi, Le Pedate di Pierrot – Comprensione musicale e didattica dell'ascolto, in Musikerziehung. Erfahrungen und Reflexionen, Brixen, Weger, 2005, pp. 40-60; anche in rete, punto E della “Biblioteca elettronica” del “Saggiatore musicale”:

http://www.saggiatoremusicale.it/1/home/biblioteca-elettronica/testi-di-pedagogia-musicale/e-didattica-dellascolto/ .

6. C. Cuomo, Didattica dell'ascolto e didattica della produzione musicale: ipotesi di continuità, in Musikerziehung. Erfahrungen und Reflexionen , a cura di F. Comploi, Bressanone/Brixen, Weger, 2005, pp. 61-74; anche in rete, punto F della “Biblioteca elettronica” del “Saggiatore musicale”:

http://www.saggiatoremusicale.it/1/home/biblioteca-elettronica/testi-di-pedagogia-musicale/f-dallascolto-alla-produzione-musicale-e-alla-didattica-del-laboratorio/ .

7. A. Scalfaro, L’Educazione musicale nella scuola italiana dalla metà degli anni ‘50 ai ‘70, «Il Saggiatore musicale», XXI, 2014, n. 1, pp. 123-148.

8. A. Scalfaro, Storia dell’educazione musicale nella scuola italiana. Dall’Unità ai giorni nostri, Milano, FrancoAngeli, 2014, parte II: pp. 195-231.

9. B. Martini, C. Cuomo, M. De Luca, Trasposizione didattica del sapere musicale: aspetti di contenuto e di metodo, in La musica tra conoscere e fare, Atti del convegno (Bologna, 16-17 maggio 2008), Milano, Angeli, 2011, pp. 123-156.

10. "Indicazioni per il curricolo", in rete, all'indirizzo:

http://www.indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/indicazioni_nazionali_infanzia_primo_ciclo.pdf

 

Metodi didattici

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, lezioni in forma di laboratorio di ascolto ed esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In sede d'esame, gli studenti dovranno:

1. riferire sulla Bibliografia indicata;

2. presentare un breve brano di musica d'arte occidentale e riferire come lo illustrerebbero a studenti di Scuola o Primaria, o Secondaria di I grado, o Secondaria di II grado (comprensione strutturale e comprensione funzionale-contestuale): questa prova è solo per gli studenti DAMS/Musica; agli studenti non DAMS/musica verrà richiesta solo una sommaria illustrazione del brano sulla base dell'ascolto (cfr. Consigli per l'ascolto: www.muspe.unibo.it/corso/corsi/sdm/consigli.htm): per la preparazione di questa prova, gli studenti potranno valersi dei tutors;

3. riferire su un concerto o spettacolo di musica d'arte cui abbiano assistito di recente: si presentino con i relativi programmi di sala. Per questa prova gli studenti dovranno: inquadrare sommariamente i brani dal punto di vista storico musicale; descriverne la struttura complessiva o focalizzare solo una parte (ad esempio: Sonata, Sinfonia, o singoli movimenti); esprimere una valutazione critica dell’esecuzione: per fare ciò, si raccomanda di preparare accuratamente l’ascolto sul piano strutturale, formale e storico‑critico prima del concerto stesso.

Gli studenti DAMS quadriennale presentano all'esame l'intero programma.

Gli studenti DAMS/Musica frequentanti effettivi del corso di Pedagogia musicale, che avranno svolto le esercitazioni pratiche e avranno conseguito il relativo attestato verranno esonerati dal punto 2.

La visione organica dei temi affrontati, la padronanza del linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con i concetti della Pedagogia musicale saranno valutati con voti fra eccellenti e buoni. Conoscenze perlopiù meccaniche o mnemoniche della materia, capacità di sintesi e di analisi non bene articolate, un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, il dominio incerto di oggetti, contenuti e metodi della Pedagogia musicale, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative più o meno gravi, un linguaggio inappropriato, una scarsa conoscenza della Pedagogia musicale e mancanza di orientamento bibliografico, saranno valutati appena sufficienti o negativamente.

Agli studenti che intendano proseguire gli studi nella Laurea magistrale interclasse di Musica e Teatro e puntino ad abilitarsi all'insegnamento nelle Scuole secondarie si consiglia di seguire nel triennio DAMS/Musica il percorso pedagogico-musicale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Cuomo

Consulta il sito web di Anna Scalfaro

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.