85089 - DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giorgio Spedicato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative ai presupposti giuridici del diritto d'autore e della proprietà intellettuale, con particolare riferimento all'impatto delle nuove tecnologie digitali e alle produzioni multimediali e audiovisive. Lo studente è dunque in grado di operare con consapevolezza giuridica nei diversi ambiti culturali, dall’editoria alle forme diverse della produzione degli oggetti digitali e delle emanazioni dei saperi umanistici.

Contenuti

1. Principi giuridici generali del diritto privato relativi a: - diritti reali; - contratti; - diritti di privativa intellettuale.

2. Disciplina nazionale in materia di diritti d'autore e diritti connessi, con particolare riferimento all'impatto delle nuove tecnologie digitali e alle produzioni multimediali e audiovisive: - fondamento filosofico ed economico della tutela; - oggetto, contenuto e soggetti della tutela; - limiti del diritto d'autore (dicotomia idea/espressione, durata limitata, principio di esaurimento, eccezioni e limitazioni).

Testi/Bibliografia

Per una prima introduzione di carattere generale alla disciplina del diritto d'autore si consiglia lo studio del seguente testo, di cui può essere effettuato il download gratuito a partire dal seguente URL: http://amsacta.unibo.it/3018/:
1. G. Spedicato, Il diritto d'autore in ambito universitario, Milano, Simplicissimus Book Farm, 2011, pp. 3 - 81.


Per l'approfondimento dei temi più specificamente trattati nell'ambito dell'insegnamento si consiglia inoltre lo studio integrale del seguente testo (è facoltativo, per quanto consigliato, lo studio delle note a piè di pagina):
2. G. Spedicato, Bilanciamento e interesse pubblico nel diritto d'autore, Milano, Giuffrè, 2013.


Il testo sopra indicato può essere ordinato presso le librerie giuridiche universitarie ovvero online tramite il sito dell'editore (http://www.giuffre.it/it-IT/products/727410.html).
Lo studio dei testi consigliati dovrà in ogni caso essere accompagnato dalla lettura degli articoli rilevanti della legge sul diritto d'autore (legge 22 aprile 1941, n. 633).

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali, in cui il docente illustrerà i principi giuridici fondamentali della materia commentando altresì la normativa rilevante.
In considerazione della natura particolarmente tecnica della materia, nonché della presenza di una terminologia specialistica, la frequenza delle lezioni, per quanto non obbligatoria, è caldamente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è svolto in forma orale, salva la possibilità di una prova scritta in itinere verso la fine del corso (test a risposta multipla).
Sia alla prova in itinere che all'esame orale sono ammessi tutti gli studenti iscritti all'anno in corso, anche non frequentanti, ovvero in debito d'esame, sempre sulla base del programma sopra indicato e dei relativi testi consigliati.
L'esame orale è costituito da tre/quattro domande sul programma indicato. Per gli studenti che scelgano di sostenerla, il superamento della prova in itinere con accettazione del relativo voto comporta una riduzione dell'esame orale a una domanda (in caso di richiesta di conferma del voto stesso). Qualora lo studente intendesse non accettare il voto della prova in itinere eventualmente sostenuta, o non avesse superato quest'ultima, dovrà sostenere l'esame orale in forma integrale.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre ai testi consigliati nella sezione "Testi/Bibliografia", costituiscono uno strumento imprescindibile per lo studio della materia le fonti normative rilevanti e, in particolare, la legge sul diritto d'autore (22 aprile 1941, n. 633 e succ. mod.), disponibile nella sua versione aggiornata al sito www.normattiva.it.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Spedicato