83151 - HISTOLOGY

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Anna Rita Franco Migliaccio
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/17
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and surgery (cod. 9210)

Conoscenze e abilità da conseguire

Describe the structure and functional organization of tissues at a cellular and subcellular level.

Contenuti

Conoscenze e abilità da conseguire: Al termine del modulo lo studente possiederà una preparazione che gli consentirà di comprendere le basi morfo-funzionali e strutturali dell'organizzazione degli apparati del corpo umano e avrà competenze nell’ambito dell’organizzazione strutturale/funzionale dei vari tipi di cellule, delle strutture subcellulari e delle componenti extra-cellulari costituenti i tessuti umani. In particolare lo studente sarà in grado di conoscere ed utilizzare le strumentazioni per l'osservazione microscopica e identificare le caratteristiche organizzative delle varie classi di tessuti.

Obiettivi: Conoscenze essenziali degli aspetti fondamentali dei livelli di organizzazione della materia vivente: cellule, tessuti, organi, apparati e organismi. Differenziazione e istogenesi.

Programma/Contenuti: I tessuti - Caratteristiche dei tessuti connettivi, epiteliali, muscolari, osseo e nervoso.

PROGRAMMA

I tessuti connettivi: Derivazione embrionale, organizzazione, caratteristiche strutturali e funzionali. Matrice extracellulare, proteoglicani e glicoproteine. Componente fibrillare: fibre collagene e fibre elastiche. Organizzazione e composizione della membrana basale. Componente cellulare intrinseca ed estrinseca dei connettivi: fibroblasti, periciti, cellule endoteliali, macrofagi, mastociti, plasmacellule e adipociti.

Tessuti connettivi propriamente detti: Classificazione. Tessuto mucoso maturo. Tessuto fibrillare lasso. Tessuto reticolare. Tessuto elastico. Tessuti connettivi densi. Tessuto adiposo uniloculare e multioculare.

Tessuti connettivi di sostegno: Tessuto cartilagineo: struttura, distribuzione, funzione e classificazione. Cartilagine ialina, fibrosa, elastica e articolare. Calcificazione della cartilagine. Meccanismi della condrogenesi e ruolo dei modelli cartilaginei dei segmenti scheletrici ossei.

Tessuto osseo: Meccanismi di osteogenesi (primitiva e secondaria). Organizzazione generale. Ossa piatte, brevi e lunghe. Tessuto osseo lamellare e non lamellare. Tessuto osseo compatto e spugnoso. Ruolo dei diversi elementi cellulari (osteoblasti, osteociti e osteoclasti) nel rimaneggiamento osseo. Periostio ed endostio. Matrice ossea. Ossificazione diretta ed indiretta. Turnover dell'osso. Mineralizzazione dell’osteoide (meccanismi molecolari e cellulari).

Sangue, emopoiesi e linee differenziative: Funzione e composizione del sangue. Il plasma ed elementi figurati (globulo rossi, globuli bianchi e piastrine). Coagulazione. Organizzazione strutturale e funzioni del tessuto emopoietico mieloide e linfoide.

Il tessuto epiteliale: Derivazione embrionale, classificazione e caratteristiche morfo-funzionali. Classificazione, caratteristiche citologiche e proprietà delle cellule epiteliali.

Epitelio di rivestimento: Derivazione embrionale, struttura, funzioni, classificazione e distribuzione. Molecole di adesione, complessi di giunzione, rapporti tra molecole di adesione e elementi citoscheletrici. Meccanismi di cheratinizzazione e tipi cellulari che cooperano con i cheranociti. Struttura della membrana basale. Rigenerazione.

Epitelio ghiandolare: Caratteristiche delle cellule secernenti e derivazione embrionale delle diverse ghiandole. Concetti generali e significato della secrezione esocrina, endocrina, autocrina e paracrina. Tipi di ormoni.

Epitelio ghiandolare esocrino: Classificazione, organizzazione strutturale, distribuzione e funzioni delle ghiandole esocrine (parenchima e stroma). Ghiandole unicellulari e pluricellulari. Classificazione in base alla sede, alla forma degli adenomeri e alle modalità di emissione del secreto.

Epitelio ghiandolare endocrino: Classificazione, organizzazione strutturale, distribuzione e funzioni delle ghiandole endocrine.

Il tessuto muscolare: Derivazione embrionale, classificazione, distribuzione, caratteristiche strutturali e funzionali. Caratteristiche e classificazione delle cellule contrattili.

Il tessuto muscolare liscio: aspetti morfologici e funzionali delle cellule muscolari lisce, meccanismo e regolazione della contrazione. Rigenerazione.

Il tessuto muscolare striato (scheletrico e cardiaco). Forma, dimensioni, origine e struttura delle fibrocellule striate scheletriche: struttura delle miofibrille, proteine accessorie del muscolo e meccanismo della contrazione. Ruolo del sarcolemma, del sarcoplasma e del reticolo sarcoplasmatico. Organizzazione dei muscoli scheletrici. Dimensioni e struttura dei miocardiociti.

Il tessuto nervoso: Derivazione embrionale, organizzazione strutturale e funzionale del tessuto nervoso. Organizzazione strutturale delle cellule neuronali e gliali nel tessuto nervoso centrale e periferico. I neuroni: forme, dimensioni e struttura. Le fibre nervose. Meccanismi della neurosecrezione (flusso assonale e sinapsi). Struttura dell’assone e della guaina mielinica. Struttura e funzione delle sinapsi. La nevroglia: morfologia e funzioni. Meccanismi della insorgenza e trasmissione dell’impulso nervoso.

Testi/Bibliografia

Citologia e Istologia Funzionale Edi Ermes MI 2005

Embriologia e Istologia del cavo orale Miör Fejerskov Edi Ermes MI

Biologia del cavo orale Ferguson Casa Editrice Ambrosiana

In aggiunta:

  1. Human Histology: With STUDENT CONSULT Online Access, 3e - Stevens & Lowe's Human Histology, 4th Edition
  2. Human Histology: In Its Relations To Descriptive Anatomy, Physiology And Pathology - E. R. Peaslee
  3. Textbook of Human Histology: With Colour Atlas & Practical Guide - Inderbir Singh
  4. Krause's Essential Human Histology for Medical Students - Krause J. William
  5. Compendium Of Human Histology - Charles Morel
  6. The ABCs of Human Histology: A pocket guide illustrated - Javier Muñoz Moreno
  7. Histology: A Text and Atlas: With Correlated Cell and Molecular Biology - Michael H., Ph.D. Ross and M.D. Pawlina Wojciech

Gli studenti saranno fortemente incoraggiati ad adottare approcci indipendenti all'apprendimento usando manuali internazionali in lingua inglese presenti in internet e archivi istologici di università italiane

Metodi didattici

Una combinazione di lezioni frontali e lezioni inter-pares su argomenti specifici.

La valutazione delle conoscenze acquisite verrà monitorata frequentemente con test orali e scritti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno valutati sulla base della frequenza e della participazione attiva durante le sessioni di domande/risposte alla fine di ciascuna lezione. Inoltre, gli studenti avranno l'opportunità di contrinuire direttamente alle lezioni fornendo brevi presentazioni su argomenti specifici del programma.

Alla fine del corso,  gli studenti avranno la possibilità di partecipare ad una sessione di domande/risposte su tutto il programma durante la quale le conoscenze acquisite dai singoli studenti sugli argomenti del programma e del laboratorio saranno valutate ed il voto assegnato. Questa ultima sessione di domande/risposte sarà presieduta dai Professori Migliaccio e Lauriola.

Gli studenti saranno valutati secondo i criteri descritti di seguito: Gli studenti che hanno frequentato il numero minimo di lezioni richieste saranno ammessi all'esame orale per la valutazione finale. Gli studenti cha hanno partecipato attivamente alle lezioni saranno ammessi all'esame orale con un voto di partenza nel range dal  18/30 al 24/30. Gli studenti che hanno dimostrato partecipazione attiva al corso ed hanno collaborato alle lezioni interattive saranno ammessi all'esame orale dove, a seconda delle competenze dimostrate sugli argomenti del programma e delle esercitazioni di laboratorio saranno valutati nel range dal 24/30 al 30/30. Gli studenti che dimostrano una particolare passione per la materia saranno riconosciuti con la lode.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power-point e diapositive selezionate su argomenti specifici preparati dagli studenti dei precedenti anni accademici saranno pubblicati on line

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Rita Franco Migliaccio