44763 - TEORIA DELL'IMPRESA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Andrea Maria Fumagalli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce: - il rapporto tra impresa e mercato da Coase a Williamson; - l'approccio Struttura-Condotta-Performance (SCP) e le critiche e teorie manageriali; - l'impresa come agente di mercato in presenza di contratti interni incompleti e asimmetria informativa: il contributo di Alchian-Demsetz e di Grossman-Hart-Moore; - il rapporto tra impresa e tecnologia: dall'approccio neoclassico alla diffusione tecnologica a quello neo schumpeteriano e evolutivo; - il rapporto tra impresa e conoscenza: l'ipotesi di capitalismo cognitivo, economie di apprendimento e di rete; - la dinamica tecnologica e vincoli finanziari.

Contenuti

1     Introduzione al corso.

2         La natura dell'impresa secondo Coase e il  rapporto con il mercato

3         L'approccio Struttura-Condotta-Performance (SCP)

4         Le teorie manageriali di impresa: Baumol, Williamson e Marris.

5         L'impresa come agente di mercato in presenza di contratti interni incompleti: Alchian-Demsetz e Grossman-Hart-Moore

6         L'impresa come organizzazione complessa: l'approccio di Williamson e la teoria dei costi di transazione

7         Un'introduzione all'approccio neo-schumpeteriano all'impresa

8         La teoria evolutiva d'impresa: la teoria cognitiva di H. Simon

9         La teoria evolutiva di impresa e il modello di Nelson-Winter

10     L'ipotesi di capitalismo cognitivo

Testi/Bibliografia

Francesco  Del Bono, Stefano Zamagni: “Microeconomia”, Il Mulino, Bologna, 1999

Andrea Fumagalli, Bioeconomia e Capitalismo Cognitivo, Carocci, Editore, Roma, 2007, Pare I, cap. 2 e 3.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica sarà effettuata tramite una prova scritta di 2 ore, con 3 domande aperte. E’ possibile un orale integrativo facoltativo per chi ha ottenuto un voto nell’esame scritto maggiore o uguale a 26/30.

L'esame sarà finalizzato a valutare:

1) la conoscenza dei vari modelli teorici presentati

2) la capacità critica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Maria Fumagalli