37175 - STORIA DELLA SOCIETÀ NEL XX SECOLO

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giulia Guazzaloca
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire le conoscenze per interpretare i fenomeni di modernizzazione socio-culturale e le politiche di intervento statale durante il Novecento. Al termine del corso, lo studente possiede capacità di analisi critica e multidimensionale di molteplici contesti storici legati alle politiche per la salute in senso lato (lavoro, educazione, sanità, cultura) e alle loro trasformazioni.

Contenuti

-  Lezione introduttiva: storia sociale e storia politica,  metodi di ricerca e fonti

- Il mondo nel XX secolo. L'eta' contemporanea e le sue periodizzazioni; il Novecento "secolo degli estremi"; il Novecento "secolo del progresso; il Novecento "secolo mondo"; la globalizzazione e le prospettive all'alba del XXI secolo  

- La societa' del benessere. Le trasformazioni socio-culturali introdotte dal boom economico del secondo dopoguerra, i consumi, i mezzi di comunicazione di massa, l' "americanizzazione" degli stili di vita nell'Europa occidentale.

-  Genere e generazioni. Il Novecento "secolo dei giovani" e "secolo delle donne": la condizione femminile nella eta' contemporanea, il modello della "happy housewife", il secondo femminismo e le sue conquiste; i giovani come nuovo "gruppo sociale", la controcultura e il movimento sessantottino.

Testi/Bibliografia

- Parte istituzionale per studenti non frequentanti:

-Vinen Richard, L’Europa del Novecento. Una storia sociale, Carocci, 2004 (parti I, II, III ovvero fino a p. 461)

- La parte istituzionale del programma per gli studenti frequentanti è costituita dalle lezioni e dalle slides fornite dalla docente.

 

SEZIONE MONOGRAFICA PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:

La lista delle monografie è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’appello d’esame una monografia scelta all’interno dell’elenco; gli studenti non frequentanti dovranno preparare due monografie.

I volumi sono suddivisi in sezioni tematiche, ma gli studenti possono scegliere indifferentemente all’interno di qualsiasi sezione. I volumi che eventualmente fossero fuori commercio sono reperibili presso le biblioteche universitarie.

  • Gruppo A – I caratteri e le trasformazioni del Novecento

- Black J., Il mondo nel ventesimo secolo, Bologna, Il Mulino, 2004

- Bruneteau B., Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, 2005

- Flores M., Il Secolo-mondo. Storia del Novecento vol. 2, 1945-2000, Bologna, il Mulino, 2002 (ristampa 2005)

- Hobsbawm E.J., Il secolo breve. 1914-1991, Milano, Rizzoli, 2014 (ed. or. 1995), limitatamente all’Introduzione e alla Parte Prima, L’età della catastrofe

- Traverso E., A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Mulino, 2007

- Vivarelli R., I caratteri dell’età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2005

  • Gruppo B – La società del benessere, i consumi, i mezzi di comunicazione di massa

- Cardini A. (a cura di), Il miracolo economico italiano (1958-1963), Bologna, Il Mulino, 2006

- Cavazza S. e Scarpellini E. (a cura di), La rivoluzione dei consumi. Società di massa e benessere in Europa 1945-2000, Bologna, Il Mulino, 2010.

- Gorman L., McLean D., Media e società nel mondo contemporaneo. Una introduzione storica, Bologna, Il Mulino, 2005

- Gozzini G., La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011, Roma-Bari, Laterza, 2011

- Guazzaloca G., Una e divisibile. la RAI, la televisione e i partiti negli anni del monopolio pubblico (1954-1975), Milano, Mondadori-Le Monnier, 2011

- Scarpellini E., L’Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2008

  • Gruppo C – Storia delle donne e di genere, il movimento sessantottino, i giovani e la cultura giovanile

- Asquer E., Scattigno A,, Vezzosi E. (a cura), Felicità della politica, politica della felicità, Edizioni Università di Trieste, 2016

- Bock G., Le donne nella storia europea, Roma-Bari, Laterza, 2006

- Capuzzo P. (a cura di), Genere, generazione e consumi. L’Italia degli anni Sessanta, Roma, Carocci, 2003

- Klimke M., Scharloth J. (ed. by), 1968 in Europe. A History of Protest and Activism, 1956-1977, New York-Basingstoke, Macmillan, 2008

- Lombardi D., Storia del matrimonio. Dal Medioevo a oggi, Bologna, Il Mulino, 2008; Galeotti G., Storia dell'aborto, Bologna, Il Mulino, 2003 (questi 2 volumi, portati assieme, costituiscono una monografia)

- Lussana F., Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie, Carocci, 2011

- Sorcinelli P., Varni A. (a cura), Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Roma, Donzelli, 2004

Metodi didattici

Il corso, strutturato in tre moduli tematici, è costituito da lezioni frontali. Verranno regolarmente messe a disposizione degli studenti delle slides di presentazione e sintesi degli argomenti trattati dalla docente. Questo materiale, assieme agli appunti presi a lezione, costituira'  la parte istituzionale del programma per gli studenti frequentanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 Studenti Frequentanti

La verifica dell’apprendimento degli argomenti trattati durante il corso, che gli studenti frequentanti dovranno dimostrare di conoscere ed elaborare , sarà effettuata attraverso due prove scritte valutative che si svolgeranno a metà e alla fine del corso. Tali prove verteranno sulla parte istituzionale del programma per studenti frequentanti, ovvero sui contenuti delle lezioni e delle slides fornite dalla docente.

Essendo le prove scritte destinate ai soli studenti frequentanti che hanno regolarmente partecipato alle lezioni, la docente si riserva di raccogliere le firme per verificare l’effettiva frequenza.

In caso di esito negativo di una o di entrambe le prove, lo studente dovrà recuperare l’insufficienza in sede d’appello d’esame, dove la verifica della preparazione si svolgerà mediante un colloquio.

Tutti gli studenti frequentanti dovranno inoltre preparare una monografia, scelta liberamente all’interno della sezione monografica della Bibliografia, da portare in sede d’appello d’esame. La verifica della preparazione sarà effettuata attraverso un colloquio nel quale gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso e assimilato i concetti e le problematiche sviluppati nel testo prescelto.

 

Studenti non Frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno portare in sede d’appello d’esame il testo di R. Vinen, L’Europa del Novecento. Una storia sociale (limitatamente alle parti indicate nella Bibliografia). Oltre a questo volume, che costituisce la parte istituzionale-manualistica del programma, gli studenti non frequentanti dovranno studiare due monografie scelte liberamente fra quelle indicate nella sezione monografica della Bibliografia.

Nel colloquio d’esame gli studenti dovranno dimostrare di conoscere ed elaborare gli argomenti trattati nel manuale e nelle monografie.

NOTA PER TUTTI GLI STUDENTI:

Tutti gli studenti sono invitati a presentarsi all’appello d'esame portando la/e monografia/e studiata/e. Gli studenti dovranno presentarsi muniti del badge universitario e solo previa iscrizione nelle liste di Almaesami.

Gli studenti che eventualmente non fossero in regola con le pratiche amministrative (es. pagamento delle tasse universitarie) non possono sostenere l’esame perché il voto non può essere registrato.

Strumenti a supporto della didattica

Computer, proiettore, slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Guazzaloca