72492 - POLITICA ECONOMICA E DELL'AMBIENTE

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Paolo Figini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paolo Figini (Modulo 1) Fabio Zagonari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le principali metodologie per l'analisi normativa e positiva della politica economica e della politica dell’ambiente, con riferimento al contesto italiano ed europeo. In particolare, lo studente è in grado di: - Ricostruire la recente evoluzione economico-politica dell'Italia e dell'Unione Europea; - Identificare i principali provvedimenti di politica economica a livello nazionale ed europeo; - Leggere in maniera critica le linee guida di tali politiche alla luce delle principali interpretazioni teoriche. - valutare i modelli per la soluzione di problemi ambientali - coniugare evidenze empiriche e concetti teorici della politica economica dell’ambiente.

Contenuti

Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte si ricostruisce la recente evoluzione economica dell'Italia e dell'Unione Europea, analizzando criticamente i provvedimenti legislativi alla luce delle principali interpretazioni teoriche. Nella seconda parte si valutano i modelli per la soluzione di problemi ambientali, coniugando le evidenze empiriche con i concetti teorici della politica economica dell'ambiente europea.

Le lezioni si tengono nel primo semestre, a partire da Lunedì 21 Settembre 2015.

Modulo I - La politica economica italiana ed europea (Prof. Paolo Figini).

  1. Obiettivi e strumenti di politica economica;
  2. L'intervento dello Stato in Economia;
  3. Politiche macroeconomiche e politiche microeconomiche;
  4. La politica economica della globalizzazione e il paradigma neoclassico
  5. La politica economica delle organizzazioni internazionali (Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, Organizzazione Mondiale per il Commercio);
  6. La crisi economico-finanziaria e le risposte di politica economica;
  7. La politica economica dell'Unione Europea;
  8. La politica economica dell'Italia
Modulo II - La politica ambientale italiana ed europea (Prof. Fabio Zagonari).
  1. L'uso ottimale delle risorse rinnovabili;
  2. L'uso ottimale delle risorse non rinnovabili;
  3. Il livello ottimale di inquinamento intra-frontaliero;
  4. Il livello ottimale di inquinamento trans-frontaliero;
  5. Le principali politiche ambientali: tasse, sussidi, standards e permessi;
  6. Lo sviluppo sostenibile;
  7. Le tappe della politica ambientale UE;
  8. I principi della politica ambientale UE;
  9. Gli strumenti della politica ambientale UE;
  10. Gli ambiti della politica ambientale UE.

Testi/Bibliografia

  • Modulo I: Balducci, R., Candela, G., Scorcu A.E. “Introduzione alla politica economica”, capp. 7 e 8. (senza approfondire i modelli); B. Bortolotti, Crescere insieme, per un'economia giusta, Laterza, Bari, 2013 (Capp. 1, 2). P. Montalbano, U. Triulzi, La politica economica internazionale, UTET, Torino (Capp. 1, 2.1, 5, 6.1, 6.2, 9.3, 9.4, 9.5, 10.6, 11.5, 11.6, 13.4). U. Marani, R.R. Canale, O. Napolitano, P. Foresti, Politica Economica: La Teoria e l'Unione Europea, Hoepli, Milano (Capp. 6-16). P. De Grauwe, Economia dell'Unione Monetaria, Il Mulino, Bologna. J. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi, Torino, 2002. Appunti di lezione e altro materiale bibliografico presente in AMS Campus
  • Modulo II:D W Pearce and R K Turner, Economia delle risorse naturali e dell'ambiente, Il Mulino;    L Scichilone, L'Europa e la sfida ecologica: storia della politica ambientale europea, Il Mulino

Metodi didattici

Lezioni frontali del docente. Questa è la valutazione degli studenti (primo modulo), a.a. 2013/14 e a.a. 2014/15.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta su tutto il programma svolto. Per i frequentanti è possibile sostenere l'esame in due prove parziali scritte al termine di ogni ciclo di lezione, con voto finale dato dalla media dei due voti. In ogni prova parziale è necessario raggiungere i 16/30.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Figini

Consulta il sito web di Fabio Zagonari