69391 - LINGUISTICA ITALIANA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Fabio Atzori
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Fabio Atzori (Modulo 1) Matteo Viale (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce e utilizza in modo appropriato termini e concetti-base della linguistica italiana; sa descrivere l'italiano contemporaneo ai vari livelli di analisi linguistica; sa utilizzare gli strumenti propri della ricerca linguistica (dizionari storici, etimologici ecc.), anche su supporto elettronico.

Contenuti

Il corso è articolato in due moduli (ciascuno di 30 ore e corrispondente a 6 CFU). Gli studenti che hanno optato per il solo esame da 6 CFU potranno frequentare a scelta il modulo 1 (Fabio Atzori) o il modulo 2 (Matteo Viale).

Inizio corso: 3 febbraio 2014; luogo: aula II, v. Zamboni 38; orario: lunedì, martedì, mercoledì, dalle 15 alle 17.



Modulo 1: Parole, parole, parole… e dizionari (Fabio Atzori)

Il modulo 1 è dedicato prevalentemente al lessico, visto nei suoi aspetti quantitativi e qualitativi. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti (dizionari storici, etimologici, ecc.), anche su supporto elettronico (GRADIT, LIZ, Primo Tesoro della Lingua Letteraria Italiana del Novecento, ecc.) e alle banche dati.


Modulo 2: Dentro l'italiano d'oggi: strutture, varietà, testi (Matteo Viale)

Il modulo 2 presenta la situazione sociolinguistica dell'italiano contemporaneo nella sua gamma di varietà e descrive i mutamenti in corso nella norma linguistica ai vari livelli, in particolare morfo-sintattici e testuali. Gli strumenti linguistici appresi saranno costantemente messi alla prova attraverso l'analisi di testi rappresentativi delle varie sfaccettature della realtà linguistica contemporanea, compresi quelli frutto di un processo di traduzione da altre lingue.

Testi/Bibliografia

Bibliografia per il modulo 1 (Fabio Atzori):

1. materiali distribuiti a lezione, disponibili su AlmaDL (sezione AMS Campus).

2. L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (capitoli 1, 2, 3, 5, 7, 8, 10).

3. M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino, 2008 (seconda edizione).

Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con:

C. Marazzini, L'ordine delle parole, Bologna, Il Mulino, 2009 (capitoli 3, 6, 7 e 8).


Bibliografia per il modulo 2 (Matteo Viale):

1. materiali distribuiti a lezione, disponibili su AlmaDL (sezione AMS Campus).

2. L. Serianni, G. Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (capitoli 4, 6 e 9).

3. G. Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012 (nuova edizione).

4. S. Ondelli, M. Viale, L'assetto dell'italiano delle traduzioni in un corpus giornalistico. Aspetti qualitativi e quantitativi, "Rivista Italiana di Tecnica della traduzione", n. 12, 2010, pp. 1-62 (disponibile on line al link http://hdl.handle.net/10077/8159).

Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con:

M.A. Cortelazzo, I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell'italiano tra passato e presente, Padova, Esedra, 2012 (dal cap. 1 al cap. 18).

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminariali, laboratoriali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà solo in forma scritta, anche per gli studenti non frequentanti o dei programmi di scambio (Erasmus e altri). La prova, differenziata per 6 e 12 CFU, si terrà in aula informatica e sarà articolata in due parti: 1) domande a scelta multipla, 2) domande aperte ed esercizi.

Solo gli studenti che supereranno la parte 1) dell'esame (il cui esito sarà comunicato immediatamente) potranno affrontare la parte 2), che si svolgerà subito dopo la prima.

La valutazione finale è costituita dall'insieme delle valutazioni ottenute nelle due parti.

La prova mira a verificare:

- la conoscenza dei concetti-base della linguistica italiana e della relativa terminologia;

- la capacità di riconoscere e descrivere struttura e tipologia degli strumenti lessicografici.

- la capacità di riconoscere e descrivere fenomeni (lessicali, morfologici, sintattici, testuali) dell'italiano contemporaneo;

- la capacità di analizzare testi appartenenti a differenti tipologie testuali e varietà dell'italiano.

A partire dal primo appello 2013-2014 (maggio 2014), gli studenti degli anni accademici precedenti (corso di Lingua e linguistica italiana) sostengono l'esame in forma scritta, secondo questo programma.

 

Strumenti a supporto della didattica

È previsto l'uso di strumenti informatici e banche dati on-line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabio Atzori

Consulta il sito web di Matteo Viale