85213 - Principle and Techniques of Fundraising

Academic Year 2018/2019

  • Teaching Mode: Traditional lectures
  • Campus: Forli
  • Corso: Second cycle degree programme (LM) in Management for Social Economy (cod. 8843)

    Also valid for Second cycle degree programme (LM) in Economics and management (cod. 9203)

Learning outcomes

Learning outcomes

Student will, as a result of this course, be able to:

  1. design and implement fundraising plans to provide required resources for organizations to achieve their missions and organizational objectives
  2. apply established, professional, and ethical practices in constructing and evaluating fundraising plans.

Course contents

The course is structured to provide students a thorough grounding in the principles and practices of fundraising. The emphasis of the course is practicality, with students “adopting” a nonprofit organization. Assignments will be based upon the information and data portfolios of these “adopted” nonprofit organizations.

Students will need to identify a nonprofit organization of interest for use in completing their assignments.

Before the beginning of the course, students should contact the organization of their choice (you may use organizations you have existing relationships with i.e., employer, volunteer, etc.), and identify a staff or volunteer contact who can provide access to information and data about the organization’s fundraising program. It is required that students have direct personal contact with the organization in order to complete assignments.

VERY IMPORTANT: BEFORE the beginning of the class, each student has to be in contact with a nonprofit organization, in order to do all the assignments required. Please contact me at valerio.melandri@unibo.it [mailto:valerio.melandri@unibo.it] if you have trouble to find a nonprofit that fits your needs.

Readings/Bibliography

Readings (one of them, your choice, the whole book)

  • Melandri V., Fundraising, Maggioli Editore, Rimini 2017 (in italiano)
  • Melandri V., Fundraising, Civil Sector Press, Toronto, 2017 (in inglese)

Teaching methods

Course Format & Methods

Class sessions will include a combination of discussion, lecture, small-group work, and student presentations. Lectures will introduce new concepts while discussions and small-group work will allow exploration and application of class concepts. Student presentations will enable participants to demonstrate their comprehension and interpretation of key concepts.

Assessment methods

Esame e valutazioni per frequentanti (verranno raccolte le firme ad ogni lezione)

Gli studenti e le studentesse (in gruppi di 3) vengono valutati su:

  1. Portfolio degli Assignment: Max 16 punti. IlPortfolio” è composto da 4 assignment. Gli assignment sono da svolgere a casa (a gruppi) e da consegnare entro le scadenze. Ogni assignment avrà un punteggio di max 4 punti. Lo studente attraverso lo svolgimento degli assignment dovrà essere in grado di dimostrare capacità e competenze di analisi e creatività.
  2. Presentazione in aula: Max 7 punti. La presentazione di ciascun gruppo in aula (della durata di 10 minuti + 10 minuti di domande) di un Annual Fundraising Plan o parte di esso (presentazione in PowerPoint)
  3. Documento Annual Fundraising Plan: Max 7 punti. La consegna alla scadenza concordata di un documento denominato “Annual Fundraising Plan”.
  4. Partecipazione in aula: Max 4 punti. Viene valutata anche la quantità e la qualità degli interventi dello studente in classe.

Sommando i punteggi ottenuti, lo studente può raggiungere una valutazione massima di 30 punti che corrisponderanno al voto in 30/30.[U1] [#_msocom_1]

Esame e valutazioni per coloro che NON frequentano

Ogni studente e studentessa (singolarmente) viene valutato su:

  1. Portfolio degli Assignment: Max 16 punti. IlPortfolio” è composto da 4 assignment. Gli assignment sono da svolgere a casa e da consegnare il giorno dell’appello. Ogni assignment avrà un punteggio di max 4 punti. Lo studente attraverso lo svolgimento degli assignment dovrà essere in grado di dimostrare capacità e competenze di analisi e creatività.
  2. Presentazione all’esame: Max 7 punti. La presentazione durante l’esame di un Annual Fundraising Plan o parte di esso (presentazione in PowerPoint). Discussione con il docente.
  3. Documento Annual Fundraising Plan: Max 7 punti. La consegna al momento dell’esame di un documento denominato “Annual Fundraising Plan”.

Sommando i punteggi ottenuti, lo studente può raggiungere una valutazione massima di 30 punti che corrisponderanno al voto in 30/30.

[U1] [#_msoanchor_1] Se fai la somma dei punteggi si arriva a 34, ma secondo me si capisce che anche se prendi 34 punti, il massimo voto che puoi prendere è 30. Giusto?

Teaching tools

Criteri di valutazione complessiva del corso

Come spiegato l’esame prevede:

  1. Portfolio
  2. Presentazione in aula
  3. Documento Annual Fundraising Plan
  4. Partecipazione in aula (nel solo caso dei frequentanti)

La votazione sarà espressa in 30/30 e sarà sempre singola per ciascun studente.

Il voto (nel caso dei frequentanti) risulterà dalla sommatoria delle seguenti valutazioni:

  • Valutazione del docente del “Portfolio degli assignment”, del “Documento Annual Fund Plan” e della “Partecipazione in aula”.
  • Valutazione dei compagni di corso della “Presentazione in Aula” (vedi allegato n. 1)
  • Valutazione dell’apporto di ciascun studente al lavoro di gruppo, da parte degli stessi compagni di gruppo, attraverso apposito questionario confidenziale (vedi allegato n.2)

    Il voto (nel caso dei NON frequentanti) risulterà dalla sommatoria delle seguenti valutazioni:

  • Valutazione del docente della “Presentazione”, “Portfolio degli assignment”, del “Documento Annual Fund Plan”.

    Per prendere 30 lode

    Per raggiungere il 30 lode, gli interventi e gli output dello studente durante il corso dovranno soddisfare in maniera eccellente tutti i seguenti criteri:

    1. Argomentazioni chiare ed esposizione logica
  • Melandri, Valerio (2018). Materiali per un corso di Fundraising. Philanthropy
  • Sordiglioni, Gianluca (2014).Database per il fundraising. Maggioli Editore
  • Warwick, Mal (2015).Direct mail e fundraising online.Maggioli Editore
  • Melandri, Valerio (2012).Raggiungere l'eccellenza nel fundraising. Maggioli Editore
  • Melandri, Valerio (2012).Manuale per la ricerca dei volontari. Maggioli Editore
  • Melandri, Valerio (2014).Telemarketing per il fundraising. Maggioli Editore
  • Malfatti, Stefano (2014).La raccolta fondi attraverso i lasciti testamentari. Maggioli Editore
  • Chiara, Blasi (2017).Major Donor Fundraising. Maggioli Editore
  • Ambrogetti, Francesco. (2013).Emotionraising. Maggioli Editore
  1. Conoscenza approfondita e accurata dell'argomento
  2. Evidenza di lettura dei materiali di studio e approfondimenti personali
  3. Intuizioni creative sui modelli teorici
  4. Conoscenza degli studi e delle ricerche più all’avanguardia
  5. Sintesi e applicazione corretta dei modelli teorici
  6. Tono e contenuto analitico degli interventi
  7. Interventi ed elaborati con strutture coerenti
  8. Stile di scrittura e di esposizione molto scorrevole
  9. Citazione impeccabile delle fonti negli elaborati

    Inoltre la partecipazione in classe e l’esame finale dimostreranno che lo studente:

  • Ha completa padronanza dei contenuti oltre a saper bilanciare gli aspetti pratici e teorici. Le sue proposte strategiche e tattiche avranno presupposti teorici saldi e potranno essere implementate nella pratica.
  • Riesce ad essere coerente nella valutazione dell’ambiente interno ed esterno e di come questi ultimi influenzino le sue successive considerazioni.
  • Riesce a esprimere una forte corrispondenza tra i fattori che hanno un impatto fundraising e la risposta strategica proposta.

    Per prendere 28-30

    Gli interventi e gli output dello studente durante il corso dovranno soddisfare in modo molto buono i seguenti criteri:

  1. Conoscenza completa e accurata dell'argomento
  2. Argomentazione chiara ed esposizione logica
  3. Integrazione dei materiali di studio
  4. Evidenza di letture e approfondimenti personali
  5. Individuazione e comprensione dei principali problemi teorici
  6. Approfondimenti critici e analitici
  7. Interventi ed elaborati ben strutturati
  8. Stile di scrittura ed esposizione scorrevole
  9. Citazione delle fonti sistematicamente accurata negli elaborati

    Inoltre la partecipazione in classe e l’esame finale dimostreranno che lo studente:

  • É in grado di applicare i modelli e gli scenari presentati durante il corso ad un caso concreto. Non è sufficiente riportare il modello teorico, ma è necessario dimostrarne l’applicabilità al caso reale.
  • Seguirà, in tutti gli elaborati, una struttura riconoscibile e utilizzerà regolarmente la terminologia appropriata.
  • É in grado di intraprendere un'analisi strutturata dei problemi e degli scenari di raccolta fondi e di sviluppare una risposta convincente.
  • Sa cosa è necessario per progettare un piano di raccolta fondi, è in grado di valutare in maniera critica una serie di opzioni strategiche e tattiche, di riconoscere la posizione di un'organizzazione all'interno dell'ambiente di raccolta fondi; trarre conclusioni logiche dalle informazioni analizzate e formulare raccomandazioni chiare, logiche e pratiche.

    Per prendere 24-27

    Gli interventi e gli output dello studente durante il corso dovranno soddisfare i seguenti criteri:

  1. Conoscenza accurata dell'argomento
  2. Alcuni approfondimenti sui modelli teorici
  3. Ampia conoscenza della letteratura di riferimento
  4. Comprensione dei principi chiave e delle teorie più importanti
  5. Interventi ed elaborati strutturati e organizzati in maniera soddisfacente
  6. Citazione accurata delle fonti negli elaborati
  7. Stile di scrittura ed esposizione generalmente fluente

    Inoltre la partecipazione in classe e l’esame finale dimostreranno che lo studente:

  • É in grado di intraprendere un'analisi strutturata dei problemi e degli scenari di raccolta fondi e di sviluppare una risposta convincente.
  • É in grado di applicare i modelli e gli scenari presentati durante il corso per caratterizzare l’analisi del caso e le successive strategie.
  • Sa cosa è necessario per progettare un piano di raccolta fondi e utilizza una serie di opzioni strategiche e tattiche. Dovrebbe riconoscere la posizione di un'organizzazione all'interno del contesto; trarre conclusioni logiche dalle informazioni analizzate e formulare alcune raccomandazioni chiare, logiche e pratiche.

    Per prendere 18-23

    I seguenti criteri, quando presenti nel complesso, indicheranno un livello accettabile degli interventi e degli output dello studente:

  1. Conoscenze limitate dell’argomento
  2. Generalmente accurato, ma con alcune lacune ed errori
  3. Evidenze solo occasionali della conoscenza della letteratura di riferimento
  4. Quantità minime di contenuti teorici, critici e analitici
  5. Presentazioni e argomentazioni discretamente strutturate e coerenti
  6. Fluidità di scrittura ed esposizione minima
  7. Alcuni tentativi di citazioni accurate negli elaborati

    Inoltre la partecipazione in classe e l’esame finale dimostreranno che lo studente:

  • Ha una limitata capacità di intraprendere un'analisi strutturata dei problemi e degli scenari di raccolta fondi e di sviluppare una risposta.
  • É in grado di applicare i modelli e gli scenari presentati durante il corso per caratterizzare l’analisi del caso e le successive conclusioni. Ma non sempre capace di applicarli correttamente al proprio caso.
  • Sa cosa è necessario per progettare un piano di raccolta fondi. Dovrebbe riconoscere la posizione di un'organizzazione all'interno del contesto; trarre un numero limitato di conclusioni logiche dalle informazioni analizzate e formulare un numero limitato di soluzioni. Queste ultime però non si dimostreranno sufficientemente pratiche.

    Per prendere meno di 18

    Lo studente non sarà sufficiente se presenterà in maniera evidente i seguenti fattori:

  1. Assenza di uno più elaborati
  2. Assenza di conoscenze rilevanti
  3. Presenza di importanti inesattezze
  4. Scarsa assimilazione del materiale di studio
  5. Presenza di affermazioni non supportate e giudizi di valore
  6. Argomenti illogici e incoerenti
  7. Elaborati e interventi mal organizzati e privi di struttura
  8. Periodi incomprensibili e privi di fluidità
  9. Assenza e/o imprecisioni nella citazione delle fonti negli elaborati

    Lo studente sarà inoltre ritenuto non idoneo se:

  • Dimostrerà di non padroneggiare i contenuti e la terminologia che ci si aspetterebbe da uno studente in grado di condurre un'analisi metodica dei principali scenari di fundraising.
  • Non sarà in grado di sviluppare una valutazione critica dell'organizzazione e non proporrà una serie di conclusioni adeguate.
  • Sarà incapace di applicare i modelli e gli scenari presentati durante il corso per caratterizzare la propria analisi e le conclusioni.
  • L’inconsistenza rispetto agli obiettivi e ai presupposti del piano di fundraising potrà essere ulteriore elemento di insufficienza.

    Per chi vuole approfondire consiglio:

Picciaiola, Mauro (2012). Raccolta fondi dalle imprese. Edizioni Philanthropy

Office hours

See the website of Valerio Melandri