- Docente: Daniela Giannetti
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente - possiede una conoscenza di base dei principali approcci elaborati entro la disciplina per l'analisi dei fenomeni politici; - conosce gli strumenti concettuali e teorici per lo studio e la comprensione dei processi e delle istituzioni politiche; - sa analizzare i principali aspetti del funzionamento dei sistemi politici in prospettiva comparata.
Contenuti
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti concettuali per interpretare e analizzare i fenomeni politici. Dopo un'introduzione metodologica volta a illustrare metodi e strategie di ricerca, nella prima parte del corso si approfondiranno temi quali la nascita e le traformazioni dello stato e le differenze tra regimi politici democratici e autoritari. La seconda parte si concentrerà su attori e processi della rappresentanza politica democratica: partiti, elettori, competizione elettorale, gruppi di interesse. La terza parte analizzerà le istituzioni nei regimi democratici, affrontando l'analisi dei seguenti temi: assembleee legislative, governi e burocrazie.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti
Il manuale di riferimento è il seguente:
D. Caramani (a cura di) Scienza Politica, Milano, Egea, 2015, II edizione. Gli studenti dovranno studiare i seguenti capitoli: Introduzione, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10.
Per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi sul seguente manuale:
D. Caramani (a cura di) Scienza Politica, Milano, Egea, 2015, II edizione. Gli studenti dovranno studiare i seguenti capitoli: Introduzione, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10.
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche
Arend Liiphart, Le democrazie contemporanee, Il Mulino 2014.
Per gli studenti in debito d'esame
Gli studenti in debito d'esame dovranno preparare il programma corrispondente all'anno in cui avrebbero dovuto sostenere l'esame.
Metodi didattici
Il corso si articola in 30 lezioni di due ore ciascuna. Nell'ambito di ogni lezione la didattica frontale si alternerà a spazi di discussione sui temi affrontati, anche ricorrendo a quotidiani e fonti web.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti possono superare l'esame sostenendo una prova scritta intermedia a metà corso e una prova scritta di fine corso. Ciascuna prova consiste in un test scritto comprendente 15 domande di cui 5 a risposta aperta e 10 con risposta a scelta multipla. Il voto finale è costituito dalla media dei voti ottenuti in entrambe le prove. Potranno sostenere la seconda prova gli studenti che abbiano ottenuto un punteggio maggiore o uguale a 15 nella prima prova. Alle domande aperte è attribuito il punteggio massimo di 1,5. Alle domande chiuse è attribuito il punteggio 1 in caso di risposta esatta e il punteggio 0 in caso di mancata risposta o di risposta errata.
Per gli studenti non frequentanti
L'esame è scritto e prevede 30 domande di cui 10 a risposta aperta e 20 con risposta a scelta multipla. Alle domande aperte è attribuito il punteggio massimo di 1,5. Alle domande chiuse è attribuito il punteggio 1 in caso di risposta esatta e il punteggio 0 in caso di mancata risposta o di risposta errata.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni in powerpoint delle lezioni e altri sussidi didattici verranno resi disponibili on line nei Materiali didattici relativi al corso all'indirizzo http://campus.cib.unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Giannetti