72583 - NEUROSCIENZE SOCIALI-

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Alessio Avenanti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 0989)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa lo studente: - conosce le basi nervose e i meccanismi funzionali alla base della cognizione sociale e del comportamento sociale e le loro alterazioni in individui con disturbi del sistema nervoso, analizzando sia i contributi teorici che sperimentali della letteratura recente; - conosce le principali metodiche di indagine e la loro integrazione nelle neuroscienze cognitive e sociali.

Contenuti

Il corso si svolge nel I semestre (da ottobre a dicembre 2015) ed e' rivolto agli studenti del I anno della  Laurea Magistrale. Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della formazione, Aula D, Piazza Aldo Moro, 90.

Il corso si propone di fornire conoscenze sulle basi nervose e i meccanismi funzionali alla base della cognizione sociale e del comportamento sociale e delle loro alterazioni in individui con disturbi del sistema nervoso, analizzando sia i contributi teorici che sperimentali della letteratura recente. I temi affrontati includeranno la percezione sociale, l'imitazione, la teoria della mente, l'empatia e le interazioni sociali tra individui e gruppi.

Contenuti specifici:

- Percezione dei volti e dei corpi;

- Percezione di informazioni emozionali e sociali;

- Percezione e imitazione di azioni, e il sistema neuroni “mirrorâ€;

- Processi simulativi ed inferenziali nella Teoria della Mente e nell'Empatia;

- Presa di decisioni e interazioni sociali.

Testi/Bibliografia

Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili sul sito web del corso. Lo studio di questi articoli è necessario per il superamento dell'esame finale.   Letture consigliate: Giacomo Rizzolatti & Corrado Sinigaglia (2006). "So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio". Editore Cortina Raffaello.

Metodi didattici

Le lezioni includeranno rassegne introduttive sui diversi temi del corso, seminari degli studenti basati sulla letteratura recente e discussioni.  Allo studente sarà pertanto richiesta una partecipazione attiva alle lezioni, ponendo domande sugli argomenti trattati, stimolando il dibattito e discutendo in modo critico gli articoli scientifici assegnati durante lo svolgimento del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese circa le basi nervose e i meccanismi funzionali alla base della cognizione e comportamento sociale tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora. La prova scritta consiste in 3-4 quesiti a riposta aperta. Gli studenti che effettueranno presentazioni di articoli durante il corso potranno ricevere un bonus (0-2 punti) che sarà considerato nella votazione finale.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive (PowerPoint)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessio Avenanti