- Docente: Carolina Castagnetti
- Crediti formativi: 1
- SSD: VET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente, attraverso l'attività pratica, è capace di eseguire le procedure cliniche, strumentali e di laboratorio per la diagnosi e la terapia delle principali patologie perinatali negli animali domestici.
Contenuti
Lo studente avrà la possibilità di assistere in prima persona i neonati afferiti al Servizio di Riproduzione Animale, in particolare presso l'Unità di Perinatologia Equina "Stefano Belluzzi", e di apprendere i principi di diagnosi e terapia intensiva neonatale. In particolare: esame clinico del neonato, ecografia dei residui ombelicali, emogasanalisi arteriosa, principi di rianimazione, terapia fluida ed antibiotica, nutrizione enterale e parenterale, ossigenoterapia, trattamento del mancato trasferimento dell'immunità passiva e cure di supporto. Inoltre, lo studente potrà partecipare al monitoraggio e all'assistenza delle fattrici che partoriranno presso l'Unità e che rimarranno durante l'intero periodo puerperale, approfondendo in particolare: aspetti fisiologici e patologici della lattazione e del comportamento materno, esame degli invogli fetali dopo il secondamento, trattamento della ritenzione placentare e gestione del neonato sano.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web (indirizzo http://campus.cib.unibo.it oppure collegandosi al sito web del titolare del corso: http://www.unibo.it/docenti/carolina.castagnetti).
In particolare, i testi consigliati sono:
- “Neonatologia Veterinaria” di Veronesi M.C., Castagnetti C., Taverne M.A.M. EdiSES, 2012;
- “Equine Reproduction” di McKinnon A.O., Squires E.L., Vaala W.E., Varner D.D., Wiley-Blackwell, 2011;
- “Equine Neonatal Medicine – a case-based approach” di Paradis M.R., Saunders, 2006;
- "The Veterinary Clinics of North America – Equine Practice: Neonatal Medicine and Surgery” di Sanchez L.C., Vol 21, 2005.
Metodi didattici
Lo studente affiancherà il docente durante l'attività clinica giornaliera e il personale medico del Servizio di Riproduzione Animale durante l'assistenza dei ricoverati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza al tirocinio di Riproduzione Animale verrà valutata dal responsabile del tirocinio mediante verifica delle firme di presenza apposte sull'apposito modulo dal personale del Servizio durante lo svolgimento del tirocinio.
L'acquisizione delle abilità e competenze verrà valutata dal personale del Servizio durante lo svolgimento dell'attività prevista dal tirocinio. Il personale confermerà l'acquisizione di tali abilità apponendo un giudizio di idoneità e la firma nell'apposito modulo. Il responsabile del tirocinio verificherà che tutte le abilità richieste siano state acquisite.
Infine, l'acquisizione delle diverse abilità del tirocinio di Riproduzione Animale verrà anche valutata mediante la stesura, da parte del tirocinante, di un elaborato riguardante un caso clinico osservato durante il periodo di tirocinio. La tesina deve essere consegnata allo strutturato responsabile del caso entro 15 giorni dalla fine del tirocinio.
Strumenti a supporto della didattica
Casi clinici riferiti spontaneamente presso il Servizio di Riproduzione Animale
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.ospedaleveterinario.unibo.it/clinica-dei-grandi-animali/neonatologia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carolina Castagnetti