- Docente: Roberto Pani
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 0998)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - possiede strumenti di lettura e di valutazione delle situazioni critiche e delle principali patologie comportamentali, riuscendo ad individuare i percorsi più idonei, tenuto conto delle risorse disponibili, per intervenire in tali situazioni. - è in grado di realizzare consulenze sfruttando il colloquio nella relazione di aiuto; - è in grado di realizzare progetti socio-educativi per diversi target di utenza. - padroneggia concetti di benessere e psicopatologia clinica ed acquisisce la capacità di pensare ad interventi educativi nelle varie forme psicopatologiche delletà adulta (stati psicotici, disturbi di personalità, disturbi dellaffettività, del comportamento alimentare) comunicando agilmente con i diversi interlocutori della rete sociale.
Contenuti
L'obiettivo è di richiamare l'attenzione degli studenti e degli operatori che lavorano nell'area delle Scienze della Formazione sulla conoscenza della Psicologia Clinica e della Psicopoatologia che può essere di aiuto professionale nel loro lavoro. La patologia delle nuove dipendenze cioè quegli atti compulsivi che creano un'eccitazione anche neurofisiologica, sostituisce le dipendenze da sostanze. La conoscenza delle tecniche gruppali come lo psicodramma psicoanalitico può essere considerata non soltanto un approccio psicoterapeutico per gli specialisti psicoterapeuti, ma può essere per lo più utilizzata come metodo idoneo a facilitare l'identificazione con i partner e come un'esperienza di role-playing e reverse playing rivolta al training di gruppo degli studenti. Le lezioni si propongono di delineare come, sia nel primo colloquio attraverso il quale incontriamo e conosciamo l'utenza che desideriamo aiutare, sia nel lavoro di gruppo veniamo a contatto con il contesto comunicativo all'interno del quale incontriamo le emozioni della persona. Una certa conoscenza della psicopatologia e della psicologia clinica può essere di aiuto agli operatori per orientarsi di fronte ai loro utenti e cooperare in équipe con altri specialisti.
Testi/Bibliografia
Pani R., Biolcati R., Sagliaschi S. (2009), Psicologia clinica e psicopatologia per l'educazione e la formazione, Il Mulino, Bologna.
A scelta tra : Pani R., Sagliaschi S.(2010 La compulsione nella sessualità FrancoAngeli, oppure Psicologia del gusto e delle preferenze alimentari (2010) oppure Svalorizzazione di Sé e del mondo esterno, (2008)I Libri di Emil-Odoya, Bologna
Pani R., Sagliaschi S. (2008), Dal graffito artistico al graffito vandalico. Psicodinamica di una nuova dipendenza compulsiva, Utet, Torino
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lunedì dalle ore 11.45 alle ore 13.45
Martedì dalle ore 11.45 alle ore 13.45
Mercoledì dalle ore 08 alle ore 10
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale con domande inerenti ai libri di testo. E'
consigliabile che lo studente porti con sé i testi al momento
dell'esame
Per qualunque informazione o domande riguardante la registrazioni
dell'esame, prego rivolgersi alla prof.ssa R. Biolcati e accordarsi
con lei.
Il prossimo appello e susseguente registrazione avverrà il 16
Settembre 2010
Strumenti a supporto della didattica
Sono possibili presentazioni mediante Power Point
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Pani