- Docente: Paola Minardi
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 0986)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente acquisisce conoscenze di base della botanica generale e sistematica
Contenuti
Introduzione alla Botanica. Cellula vegetale: caratteristiche morfologiche e fisiologiche. Parete cellulare. La pianta: istologia e anatomia. Metabolismo: la glicolisi, la respirazione, le fermentazioni e la fotosintesi. Ciclo dell'azoto. Adattamenti morfologici e fisiologici delle piante a stress abiotici e biotici. La riproduzione. Sistematica dei vegetali. Caratteristiche principali ed importanza ecologica di batteri, funghi e alghe, briofite e tracheofite (pteridofite e spermatofite). Vegetali marini: Cyanophyta produttrici di tossine; Prochlorophyta; alghe eucariotiche (Dinophyta, Bacillariophyta e Raphidophyta). Specie produttrici di ittiotossine.
Testi/Bibliografia
Testi di base
VENTURELLI F. & VIRLI L. – Invito alla botanica. 1° Ed. Zanichelli, 1995, Bologna
RAVEN, EVERT & EICHHORN – Biologia delle piante. 6° Ed. Zanichelli, 2002, Bologna
Testi di approfondimento specifico
CERUTI A. , CERUTI M. & VIGOLO G. – Botanica medica, farmaceutica e veterinaria con elementi di botanica generale. 1° Ed. Zanichelli, 1993, Bologna
Speranza A. & Calzoni G. - Struttura delle Piante in Immagini. Zanichelli
Altri riferimenti sono indicati dal docente durante il corso e resi disponibili in sede.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e colloquio finale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione in powerpoint. Appunti e materiale didattico utilizzato a lezione e disponibile in sede.
Lezioni teorico-pratiche: osservazione al microscopio ottico dell'istologia degli organi vegetali, attraverso preparati di materiale fresco eseguiti dagli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Minardi