Codice | 5518 |
---|---|
Anno accademico | 2017-2018 |
Area disciplinare | Area sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Marco Dugato |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 4.000,00 € |
Rate | I rata € 2.000,00 - II rata € 2.000,00 - scadenza II rata: 31/01/2018 |
Scadenza bando |
25/09/2017 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 5 ottobre al 18 ottobre 2017 |
- Struttura proponente
- Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - (CRIFSP)
- Scuola
- Giurisprudenza
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di far fronte all’esigenza di una preparazione relativa alle principali tematiche inerenti l’ordinamento e l’organizzazione universitariadel per il livello post lauream.
Le profonde innovazioni apportate dalla legge 240/2010, dai decreti attuativi nonché dalle ulteriori disposizioni in materia si sono stratificate su un sistema organizzativo complesso, in modo tale da richiedere un approfondimento sistematico e quanto più completo possibile. Il corso si propone quindi di fornire una visione interdisciplinare in ogni ambito strategico, muovendo dall’analisi del contesto storico e normativo e toccando i principali temi di attualità affrontando temi legati alla missione fondamentale del sistema universitario quali la didattica, la ricerca, il personale docente e non docente e la contabilità economico patrimoniale, recentemente entrata a pieno regime negli Atenei italiani. Temi strategici come l’accesso ai finanziamenti nazionali, Europei e Internazionali, la valutazione del sistema universitario, l’internazionalizzazione e la fiscalità applicata all’ambito universitario. Vengono inoltre affrontati temi più generali ma di estrema attualità che rivestono fondamentale importanza nell’attività quotidiana quali i sistemi di comunicazione interni ed esterni, la dematerializzazione, il procedimento amministrativo, la privacy, il diritto di accesso, la trasparenza e la lotta alla corruzione. - Numero partecipanti
- Minimo: 18 Massimo: 50
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- Tutte le lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di valutazione titoli e colloquio.
- Data di selezione
- 28/09/2017
- Sede delle lezioni
- Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SP.I.S.A.) in via Belmeloro 10, Bologna il 28 settembre 2017 alle ore 9:00.
- Piano didattico
-
Organizzazione dell’Università e della Ricerca. Il MIUR, SSD IUS/10, Docente Titolare Marco Mancini;
-
Leggi dell'Università. Storia e realtà attuale, autonomia, Costituzione, SSD IUS/10, Docente Titolare Giuseppe Caia;
-
Sistema di finanziamento delle università e programmazione, SSD IUS/10, Docente Titolare Guido Croci;
-
Personale docente e ricercatore, SSD IUS/10, Docente Titolare Marco Dugato;
-
Progettazione dei servizi nelle università: principi e modelli. L'innovazione organizzativa dopo la riforma universitaria, SSD IUS/10, Docente Titolare Mauro Salvato;
-
Personale tecnico amministrativo, SSD IUS/07, Docente Titolare Carlo Zoli;
-
Ricerca, SSD IUS/10, Docente Titolare Fulvio Cortese;
-
Servizi agli studenti, SSD IUS/10, Docente Titolare Michele Menna;
-
Terza missione, SSD IUS/10,
-
Valutazione e accreditamento delle università, SSD IUS/10, Docente Titolare Giacinto Della Cananea;
-
Internazionalizzazione, SSD IUS/10, Docente Titolare Bernardino Chiaia;
-
Procedimento amministrativo, diritto di accesso, trasparenza, misure anticorruzione, SSD IUS/10, Docente Titolare Gianluca Gardini;
-
I sistemi informativi, SSD IUS/10, Docente Titolare Alessandro Amoroso;
-
La comunicazione, SSD IUS/10, Docente Titolare Daniele Donati;
-
La semplificazione, SSD IUS/10, Docente Titolare Tommaso Bonetti;
-
L'università come operatore economico, SSD IUS/10, Docente Titolare
Massimo Bergami;
-
La contabilità economico patrimoniale e le partecipazioni, SSD IUS/10, Docente Titolare Marco Dugato;
-
Contratti pubblici, SSD IUS/10, Docente Titolare Daniele Senzani;
-
Regime giuridico dei beni, SSD IUS/10, Docente Titolare Mauro Renna;
-
Rapporto con il Servizio Sanitario, SSD IUS/10, Docente Titolare Carlo Bottari;
-
La fiscalità in ambito universitario, SSD IUS/12, Docente Titolare Adriano Di Pietro.
-
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 3 cfu