Codice | 8265 |
---|---|
Anno accademico | 2017-2018 |
Area disciplinare | Area sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Marco Maria Mattei |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | € 11.200,00 |
Rate | Prima rata: 1.500,00 euro; Seconda rata: 6.000,00 euro (scadenza 29/12/2017); Terza rata 3.700,00 euro (scadenza 31/05/2018) |
Borse studio | Si |
Scadenza bando |
13/11/2017 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | I finestra dal 5/10/2017 al 19/10/2017- II finestra da 23/11/2017 al 7/12/2017 |
- Struttura proponente
- Dipartimento di Scienze Aziendali
- Scuola
- Economia, Management e Statistica
- Profilo professionale
- Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare figure in grado di analizzare il generale contesto di riferimento di un’azienda, comprendere le caratteristiche economico-finanziarie delle aziende, programmare l’attività e valutare le implicazioni economico-finanziarie delle scelte, controllare la dinamica economico-finanziaria e strategica della gestione, svolgere le operazioni e i processi tipici delle funzioni AFC, comprendere e gestire le implicazioni informatiche dei processi organizzativi, amministrativi e finanziari.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 40
- Borse studio
- Si rimanda all'Art.9 del bando
- Crediti formativi
- 60
- Incompatibilità con altri corsi
Ai sensi dell’art. 142 T.U. 1592/1933 è vietato iscriversi contemporaneamente a più corsi di studio universitari: pertanto i partecipanti al Master di cui al presente bando non possono iscriversi contemporaneamente ad altri Master, Scuole di specializzazione, Dottorati di ricerca e Corsi di laurea e laurea magistrale. Fanno eccezione i corsi di Alta formazione, i Corsi di Formazione permanente, le Summer e Winter School.
Per condizioni diverse da quelle sopra menzionate, si rimanda ai rispettivi regolamenti e alle segreterie di competenza (es. Assegni di ricerca, TFA, PAS).
- Titoli d'accesso
- Tutte le lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di una prova scritta di logica e cultura generale, una prova scritta di lingua inglese e un colloquio motivazionale.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 40 punti assegnati in seguito alla valutazione delle prove scritte e i restanti 60 punti assegnati in seguito alla valutazione del colloquio motivazionale.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60/100.
La Commissione Giudicatrice è nominata dal Consiglio Scientifico del Master.
Il Responsabile del procedimento di selezione è individuato nella persona del Direttore del Master.
Le selezioni si svolgeranno:
- per gli iscritti alla finestra 1: il 28 settembre 2017
- per gli iscritti alla finestra 2: il 16 novembre 2017
presso la Segreteria didattica (BBS – recapiti all’Art.17) in un orario che verrà comunicato e comunque tra le 08,00 e le 20,00 ora italiana.
- Sede delle lezioni
- Bologna Business School, Via degli Scalini 18 - Bologna
- Piano didattico
- Sistemi di controllo e business analytics - secs-p/07
- Finanza straordinaria - secs-p/09
- Strategia aziendale e business plan- secs-p/08
- Finanza aziendale (modulo 1) secs-p/09
- Finanza aziendale (modulo 2) secs-p/09
- Principi contabili internazionali e nazionali secs-p/07
- Sistemi informativi e business intelligence ing-inf/05
- Auditing e controllo interno secs-p/07
- Financial analysis secs-p/07
- Analisi e gestione dei costi secs-p/07
- Digital culture inf/01
- Business ethics and sustainability ing-ind/35
- Frequenza obbligatoria
- 70%
- Stage
- 20 CFU
Avvisi del master
Borse di studio in favore dei figli ed orfani di: - dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; - pensionati iscritti della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP)
Le procedure per l’assegnazione delle borse e per la partecipazione al Master sono indipendenti: è necessario iscriversi sia alla selezione Inps (modalità indicate nel bando INPS), sia alla selezione per il Master (modalità indicate nel bando Unibo)
Vedi anche
- Questionari di Valutazione del Master Pubblicato