31350 - LETTERATURA TEDESCA 3

Anno Accademico 2017/2018

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti

 

Forma, consapevolezza formale e avanguardia nella letteratura di lingua tedesca dal 1900 ad oggi

Il corso si concentrerà sulle intersezioni tra forma e tradizioni letterarie: sulla base di opere esemplari, si prenderà in esame come l’impiego di determinati elementi formali possa riflettere l’intenzione di porsi nel solco di una specifica tradizione oppure essere indice della volontà di opporsi ad ogni tradizione, pur restandone nel raggio d’azione. Al centro si porranno opere nelle quali la riflessione, implicita o esplicita, su forma e tradizione costituisce parte integrante del testo letterario stesso – come si riscontra principalmente nelle opere narrative, ma anche in quelle teatrali. Si analizzeranno inoltre gli esempi più importanti della letteratura sperimentale e di avanguardia. All’indagine di numerosi testi rappresentativi di tutti i generi della letteratura tedesca si affiancherà anche l’analisi di testi critico-teorici, specialmente ad opera degli stessi scrittori. Il corso si aprirà con una breve presentazione delle teorie letterarie di maggior rilievo per l’inquadramento del problema forma-tradizione – ad esempio, Palinsesti di Gérard Genette.

Espressionismo

1) La poesia: August Stramm; Johannes R. Becher; Gottfried Benn

2) La teoria del romanzo di Döblin. Otto Flake.

3) Teatro: Georg Kaiser e Walter Hasenclever

Dadaismo

1) Richard Huelsenbeck: Das dadaistiche Manifest

2) poesie/testi di Hugo Ball, Kurt Schwitters, Walter Mehring

La forma del romanzo e il rifiuto della forma – gli anni di Weimar, prima parte

1) Thomas Mann, Der Zauberberg

2) Alfred Döblin, Berlin Alexanderplatz

3) Erich Kästner, Fabian

Teatro: formalismo e avanguardia – gli anni di Weimar, seconda parte

1) Brecht

2) Il teatro proletario

Poesia: formalismo, sperimento e tradizione – gli anni di Weimar, terza parte

1) Brecht

2) Benn

3) George

Dopo il 1945: formalismo, tradizionalismo, realismo

1) Un nuovo inizio? La letteratura del Kahlschlag nei primi anni nella Germania divisa

2) Anti-formalismo nella DDR

3) Prova di avanguardia: i romanzi di Wolfgang Koeppen

4) Esperimenti in poesia: Ingeborg Bachmann e Hans Magnus Enzensberger

5) Prova di avanguardia 2: Mutmassungen über Jakob (Congetture su Jakob) di Uwe Johnson

Verso il ’68

1) Wiener Schule; la poesia sperimentale di Ernst Jandl

2) Arno Schmidt, l’avanguardista radicale

3) Tradizione e teatro documentale: il nuovo teatro di Peter Weiss e Rolf Hochhuth

4) Forma e impegno politico

5) Peter Handke: Publikumsbeschimpfung

La letteratura dopo la morte della letteratura

1) BRD: Keine Experimente anche in letteratura

2) BRD 2: l’eccezione di Uwe Johnson, Jahrestage (Anniversari)

2) DDR: realismo socialista e Bitterfelder Weg contro il nuovo coraggio: Irmtraud Morgner, Christa Wolf, Sarah Kirsch (e altre)

3) DDR 2: il teatro “pantedesco” di Heiner Müller

La Moderne continua? Durs Grünbein, Ulrike Draesner, Herta Müller, Elfriede Jelinek...




Testi/Bibliografia

   

1) STORIA DELLA LETTERATURA/ Critica :

-Michael Dallapiazza/ Claudio Santi: Storia della letteratura tedesca, vol. 3, Il Novecento. 3. Ed. 2005, Laterza

György Lukács, Teoria del romanzo, dalla seconda parte capitolo 2 e 3

2)LETTURE :

Oltre alla critica va preparato per l'esame:

-Alfred Döblin: An Romanautoren und ihre Kritiker. Berliner Programm, 1913 (oppure in traduzione italiano)

-Richard Huelsenbeck: Das Dadaistische Manifest, 1918+

ambedue si trovano tra i materiali del corso

 

-Bertolt Brecht, Scritti teatrali, un capitolo a scelta

 

- 2 opere teatrali, due di narrativa e uno di poesia a scelta fra le seguenti (in traduzione o in lingua originale; non tutti i titoli qui riportati sono presente nella nostra biblioteca in traduzione):

 

Teatro

Gerhart Hauptmann, Die Weber

Walter Hasenklever, Antigone

Ernst Toller, Masse Mensch. Ein Stück aus der sozialen Revolution des 20. Jahrhunderts

Ernst Toller, Hinkemann

Ernst Toller, Hoppla, wir leben (Oplà, noi viviamo)

Bertolt Breecht, Baal

Bertolt Brecht, Dreigroschenoper, ted. o italiano

Bertolt Brecht: Il volo oceanico (Der Ozeanflug - Ein Radiolehrstück für Knaben und Mädchen)

Bert Brecht, Santa Giovanna dei Macelli 

Heiner Müller, Germania Tod in Berlin (Germania morte a Berlino)

Friedrich Dürrenmatt, Der Besuch der alten Dame

Günter Eich, Träume (Hörspiel)

Peter Weiss, Die Ermittlung (L’istruttoria)

Peter Handke: Publikumsbeschimpfung

Romanzi/narrativa

Gerhart Hauptmann, Bahnwaerter Thiel

Thomas Mann: La Montagna incantata/ Der Zauberberg

Alfred Döblin: Berlin Alexanderplatz

Erich Kästner: Fabian. Gechichte eines Moralisten./Storia di un moralista

Thomas Mann, Doktor Faustus 

Herrmann Broch: Der Tod des Vergil/La morte di Virgilio

Wolfgang Koeppen, La morte a Roma. Zandonai, Rovereto 2008

Wolfgang Koeppen, Tauben im Gras, 1951

Arno Schmidt: Aus dem Leben eines Fauns, 1953/Dalla vita di un fauno

Arno Schmidt: Seelandschaft mit Pocahontas, 1955/Paesaggio lacustre von Pocahontas

Uwe Johnson: Congetture su Jakob

Uwe Johnson, I giorni e gli anni, primo volume (agosto 1967-dicembre 1967). L’Orma editore,Roma

Günter Grass, Hundejahre (anni di cane)

Grete Weil: Meine Schwester Antigone/ Mia sorella Antigone

Herta Müller, Il paese delle prugne verdi

 

Poesie

Gottfried Benn: Morgue

Walter Mehring: Grosses Ketzerbrevier/ Die KUnst der lyrischen Fuge

Bertolt Brecht: Hauspostille/ Libro di devozione domestica (ital. o tedesco).

Brecht: Svendborger Gedichte/poesie di Svendborg (ital. o ted.).

Ingeborg Bachmann, Die gestundete Zeit

Hans Magnus Enzensberger, Verteidigung der Wölfe

Durs Grünbein: A metà partita, poesie

 

 

Ulteriore SEKUNDÄRLITERATUR verrà  fornita all'inizio delle lezioni e messo tra i materiali online. La conoscenza è obbligatoria per l'esame

 PROGRAMMA PER NON-FREQUENTANTI: I non-frequentanti, al programma previsto per i frequentanti, aggiungeranno lo studio di:

 

a)      un'altra opera di narrativa

b)   un'altra antologia di poesie

Verranno presentate una serie di testi e poesie durante il corso, che si troveranno in seguito tra i materiali.

____________________________________________________i

Per studenti di lettere, 6 crediti

 il programma si riduce come segue:

1) STORIA DELLA LETTERATURA/ Critica :

-Michael Dallapiazza/ Claudio Santi: Storia della letteratura tedesca, vol. 3, Il Novecento. 3. Ed. 2005, Laterza

-Mythoscopia romantica : teoria del romanzo in Germania / Ursula Bavaj, Roma : Castelvecchi, capitoli da scegliere

 

2)LETTURE :

Oltre alla critica va preparato per l'esame:

-Alfred Döblin: An Romanautoren und ihre Kritiker. Berliner Programm, 1913 (oppure in traduzione italiano)

- 2 opere teatrali, uno di narrativa e uno di poesia a scelta fra le seguenti (in traduzione o in lingua originale):

 

Teatro

Gerhart Hauptmann, Die Weber

Walter Hasenklever, Antigone

Ernst Toller, Masse Mensch. Ein Stück aus der sozialen Revolution des 20. Jahrhunderts

Ernst Toller, Hinkemann

Ernst Toller, Hoppla, wir leben (Oplà, noi viviamo)

Bertolt Breecht, Baal

Bertolt Brecht, Dreigroschenoper, ted. o italiano

Bertolt Brecht: Il volo oceanico (Der Ozeanflug - Ein Radiolehrstück für Knaben und Mädchen)

Bert Brecht, Santa Giovanna dei Macelli

Heiner Müller, Germania Tod in Berlin (Germania morte a Berlino)

Friedrich Dürrenmatt, Der Besuch der alten Dame

Günter Eich, Träume (Hörspiel)

Peter Weiss, Die Ermittlung (L’istruttoria)

Peter Handke: Publikumsbeschimpfung

Romanzi/narrativa

Gerhart Hauptmann, Bahnwaerter Thiel

Thomas Mann: La Montagna incantata/ Der Zauberberg

Alfred Döblin: Berlin Alexanderplatz

Erich Kästner: Fabian. Gechichte eines Moralisten./Storia di un moralista

Thomas Mann, Doktor Faustus

Herrmann Broch: Der Tod des Vergil/La morte di Virgilio

Wolfgang Koeppen, La morte a Roma. Zandonai, Rovereto 2008

Wolfgang Koeppen, Tauben im Gras, 1951

Arno Schmidt: Aus dem Leben eines Fauns, 1953/Dalla vita di un fauno

Arno Schmidt: Seelandschaft mit Pocahontas, 1955/Paesaggio lacustre von Pocahontas

Uwe Johnson: Congetture su Jakob

Uwe Johnson, I giorni e gli anni, primo volume (agosto 1967-dicembre 1967). L’Orma editore,Roma

Günter Grass, Hundejahre (anni di cane)

Grete Weil: Meine Schwester Antigone/ Mia sorella Antigone

Herta Müller, Il paese delle prugne verdi

 

Poesie

Gottfried Benn: Morgue

Walter Mehring: Grosses Ketzerbrevier/ Die KUnst der lyrischen Fuge

Bertolt Brecht: Hauspostille/ Libro di devozione domestica (ital. o tedesco).

Brecht: Svendborger Gedichte/poesie di Svendborg (ital. o ted.).

Ingeborg Bachmann, Die gestundete Zeit

Hans Magnus Enzensberger, Verteidigung der Wölfe

Durs Grünbein: A metà partita, poesie

 

Metodi didattici

Il corso sarà tenuto prevalentemente mediante lezioni frontali, con parti seminariali durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

 

Strumenti a supporto della didattica

 

Saranno messi a disposizione materiali didattici on-line. Verranno proiettati pagine di testi, immagini e video. Verranno fornite slides di sintesi, che saranno anch'esse reperibili tra i materiali didattici in rete.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michael Gottlieb Dallapiazza