31178 - LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 2

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Roberto Vecchi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

Il corso, intitolato "Nazioni fluttuanti: la cultura portoghese tra barocco e primo romanticismo e la formazione letteraria del Brasile", si struttura in due momenti iscritti su una stessa diacronia storica ma concentrati su due contesti specifici, il Portogallo e il Brasile.

Il primo momento si concentra su una riflessione letteraria e culturale della storia portoghese, dall'epoca della monarchia duale spagnola alle lotte costituzionaliste del primo Ottocento. L'ampio spettro temporale considerato verrà scandito, selettivamente, attraverso una ricostruzione della figura "classica" della "translatio imperii". Essa infatti trova nella storia portoghese una sua particolare resa: da figura culturale difensiva messa a punto nei sessant'anni di dominio spagnolo ("A corte na aldeia" di Rodrigues Lobo, " A Lusitânia transformada" de Fernão Alvares do Oriente etc) si trasforma in forma stroica concreta quando agli inizi dell'Ottocento -caso unico nella storia del colonialismo occidentale- la corte si trasferisce effettivamente dal centro alla periferia, dalla metropoli alla colonia (il Brasile). Ad un autore che si colloca proprio al varco tra Arcadia e Romanticismo, Almeida Garrett, verrà dedicato un approfondimento di letture.

Il secondo momento si dedicherà alla “invenzione” letteraria del Brasile tra Romanticismo e fine secolo e si propone di ricostruire alcune delle tensioni culturali presenti in Brasile dopo l'indipendenza politica dal Portogallo (1822). Attraverso un adeguato repertorio di letture, il corso cercherà di mettere a fuoco gli snodi fondamentali che si manifestano nel tentativo di realizzare il desiderio della nuova nazione-impero di avere una letteratura propria, affrancata appieno dalla tradizione portoghese. Il punto di approdo di tale movimento di formazione è costituto dalla narrativa matura di Machado de Assis (in particolare a partire dal romanzo Memórias póstumas de Brás Cubas del 1881) ovvero in un contesto di superamento dei valori romantici e nel quadro della crisi finesecolare. Parte della didattica è specificamente rivolta agli studenti del 2º e 3º anno, soprattutto in rapporto ai testi di lettura.

Testi/Bibliografia

Parte Portoghese

-Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma Carocci, 2011 (capp.1 e 2)

-Roberto Vecchi e Vincenzo Russo (a cura di), La letteratura portoghese. I testi e le idee. Milano: Le Monnier Università, 2017 (Parte seconda “ L'impero portoghese e i suoi simulacri: dall'India al Brasile e ritorno”)

-José Hermano SaraivaStoria del Portogallo, Milano, Bruno Mondadori, 2004 (dalla Monarchia duale al Costituzionalismo)

-Eduardo Lourenço, Il labrinto della saudade. Portogallo come destino, Reggio Emilia: Diabasis, 2013

-José Saramago, Memorial do convento (ed it Feltrinelli)

Parte brasiliana

-Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura Brasiliana (Einaudi) la formazione della nazione (capp5-8)

-Angelo Trento, Un terra tra tradizione e progresso (l'800) o PaoloLingua Storia del Brasile o Boris Fausto Storia del Brasile

-G Ricciardi Scrittori brasiliani Tullio Pironti 2003 (l'800 con Machado de Assis incluso) In sostituzione la dispensa messa a disposizione.

-Machado de Assis Memorias póstumas de Brás Cubas (edizione BUR Memorie dell'aldila

Metodi didattici

Ciclo di lezioni frontali (parzialmente in lingua per gli studenti del 2º e 3º anno) basate sulla combinazione di concetti e contesti, seguite da approfondimenti seminariali su materiali bibliografici scelti. Lettura individuale delle principali fonti primarie utilizzate nel modulo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è il risultato di alcune prove in itinere. Al termine di ogni modulo, verranno sottoposti due test di domande sui principali nodi concettuali, contestuali e testuali della sezione affrontata. Il voto finale sarà dunque costituito dai risultati delle prove parziali sostenute. Attraverso le prove sarà verificata la comprensione dei principali concetti esposti collegati ad una conoscenza descrittiva dei contesti analizzati e alla capacità di orientarsi con sicurezza tra le letture assegnate, valorizzando soprattutto la capacità di sintesi e la precisione espressiva soprattutto a proposito dei concetti presentati. In termini di valutazione, la conoscenza precisa di concetti, contesti e testi, associata ad una efficace capacità argomentativa, verranno giudicate col massimo del punteggio. Una conoscenza generale del contesto storico e letterario e delle principali fonti utilizzate ma priva di un preciso inquadramento concettuale verrà valutata con favore sia pure con risultati intermedi, mentre una conoscenza puramente manualistica o frammentaria della struttura del corso, sia pure sufficiente ai fini della rendicontazione del percorso realizzato, otterrà una valutazione appena positiva. In questo quadro la capacità di sintesi, unita ad una adeguata precisione concettuale e terminologica, contribuiranno a migliorare l'esito della prova complessiva.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso mette a punto uno stretto dialogo tra letterature e culture per il periodo considerato. Per questo, accanto ai testi, a cui verrà dedicato uno spazio specifico di lettura e commento, verranno presentati altri contenuti multimediali e in rete che permettano di costruire un quadro organico e chiaro dell'epoca studiata. Materiali ed audio delle lezioni vengono resi disponibili agli studenti per una migliore preparazione del corso.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/roberto.vecchi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Vecchi