30656 - LETTERATURA UNGHERESE 2 (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Carla Corradi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura ungherese moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l’analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche.

Contenuti

Culture ugriche, baltofinniche, finniche del Volga e finno-permiane. Letteratura ungherese e finlandese in una prospettiva comparata

Ci si soffermerà  sugli Ugri, sui Baltofinni, sui Finni del Volga e sui Finno-Permiani: si prenderanno in esame le loro lingue, in una prospettiva comparata rispetto alle lingue affini, e si rileveranno gli aspetti che maggiormente caratterizzano le loro culture.

Si chiariranno le peculiarità della visione del mondo degli antichi Ugri, Lapponi, Baltofinni, Finni del Volga e Finno-Permiani, riflesse  nella letteratura orale e scritta. In particolare, si analizzerà  la sopravvivenza dei miti e dei simboli della tradizione sciamanica nella letteratura ungherese, finlandese, lappone, estone e mordvina.

Si analizzeranno brani in lingua originale di alcune significative opere di autori ungheresi e finlandesi.

Inoltre, si prenderanno in considerazione le opere di alcuni tra i principali esponenti della letteratura ebraica ungherese.

Testi/Bibliografia

Corradi Musi, Carla, Lingue e popoli ugrici, Parma, Palatina, 1980.

Corradi Musi, Carla, I Finni del Volga, Parma, Studium Parmense, 1981.

Corradi Musi, Carla, I Finno-Permiani, Parma, Studium Parmense, 1982.

Corradi Musi, Carla, I Finni, Parma, Palatina, 1983.

Corradi Musi, Carla, I Lapponi, Parma, Palatina, 1985.

Corradi Musi, Carla, I Baltofinni del Sud-Est, Parma, Palatina, 1990.

Ruspanti, Roberto (a cura di), Storia, letterature, cultura dei popoli del Regno d'Ungheria all'epoca della Monarchia austro-ungarica (1867-1918), Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2013.

Si richiede la lettura di due dei seguenti testi:

Corradi Musi, Carla (a cura di), Lo sciamano e il suo 'doppio', Bologna, Carattere, 2007.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Simboli e miti della tradizione sciamanica, Bologna, Carattere, 2007.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Sciamanesimo in Eurasia. Dal mito alla tradizione, Roma, Aracne, 2008.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Sul cammino delle metamorfosi tra gli Urali e il Mediterraneo. Dal mito alle trasformazioni sociali, Bologna, Edizioni CINE//SINE, 2013.

Corradi Musi, Carla - Ferrari, Giorgia - Martin, Sanna Maria, Sciamanesimo e Settentrione, Roma, Aracne, 2014.

Ferrari, Giorgia - Martin, Sanna Maria (a cura di), Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell'Europa, Roma, Aracne, 2016.

Rozsnyói, Zsuzsanna (a cura di), Il dio Eros e l’uomo. Voci di cantori e narratori del mondo ugrofinnico, Roma, Aracne, 2016.

Si richiede la lettura di uno dei seguenti testi:

Corradi Musi, Carla, Parma e l'Ungheria, Parma, Artegrafica Silva, 1975.

Corradi Musi, Carla (a cura di), Figlio del Sole. Poesie scelte, Parma, Tipo-Lito Tecnografica, 1978.

Cavaglià, Gianpiero, Fuori dal ghetto. Questione ebraica e letteratura nell'Ungheria della svolta del secolo, Roma, Carucci, 1989.

Corradi Musi, Carla, Shamanism from East to West, Budapest, Akadémiai Kiadó, 1997.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali del docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Filologia ugro-finnica 1 (Lm)

L'accertamento delle conoscenze acquisite sulle culture ugro-finniche, con particolare riferimento alla letteratura scritta e orale ungherese e finlandese, consiste in un colloquio orale, che può essere preceduto, se lo studente lo desidera, da relazioni scritte, di approfondimento critico. Dopo una prima serie di lezioni frontali, con una cadenza periodica (ca. tre volte), lo studente può redigere una relazione scritta di ca. 6 pagine, corredata di note bibliografiche, su un tema del corso, concordato con il docente. La relazione, che deve rispondere ai criteri di correttezza espressiva e di una adeguata rielaborazione da parte dello studente, dopo essere stata corretta dal docente, viene esposta in aula dallo studente e discussa con gli altri studenti nell'ambito della lezione, condotta dal docente. La valutazione si basa sul colloquio orale, che ha lo scopo di verificare le capacità di analisi e di sintesi delle conoscenze acquisite, la rielaborazione personale complessiva e l'adeguata esposizione. Sarà particolarmente valutata la capacità dello studente di apprendere dalle fonti e dal materiale bibliografico di riferimento le informazioni fondamentali per comprendere le specificità delle culture ugrofinniche sia in una prospettiva diacronica sia in una prospettiva sincronica e in un'ottica comparata. La dimostrazione da parte dello studente di un'ampia conoscenza della disciplina, di una sicura rielaborazione critica delle tematiche, del possesso di una padronanza espressiva e dell'utilizzo di un adeguato linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della disciplina, capacità di sintesi e di analisi poco articolate, un linguaggio corretto ma non del tutto appropriato condurranno a valutazioni discrete; alcune lacune formative, linguaggio poco appropriato, conoscenze minimali del materiale d'esame  porteranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà uso di supporti audiovisivi. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Corradi