30142 - CINEMA E LETTERATURA (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Michele Fadda
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede una conoscenza approfondita delle relazioni tra testi letterari e testi cinematografici. Sa utilizzare gli strumenti e le metodologie critiche per analizzare i rapporti tra i due linguaggi

Contenuti

La presenza della voce nel cinema americano- Si approfondiranno, tra l'altro, i seguenti blocchi tematici; rapporto suono immagine; voce nel cinema; oralità nella cultura americana; mass media ed oralità secondaria; canzone nel cinema hollywoodiano; voce fuori campo e forme narrative filmiche; voce ed attorialità (maschile e femminile) nel cinema hollywoodiano; le forme del dialogo nel cinema; signifying e forme dell'oralità afroamericana nel cinema.

Testi/Bibliografia

.
Una dispensa con una selezione di saggi sarà disponibile presso la copisteria Harpo, in via Barberia, a partire dall'inizio del corso

Durante le lezioni si farà riferimento, tra l'altro, alla seguente filmografia:

Lonely Villa (D. W. Griffith, 1909)

The Jazz Singer (Il cantante di jazz, A. Crosland, 1927)

The Coconauts (R. Florey, 1929)

Alleluja! (K. Vidor, 1929)

The Public Enemy (Nemico pubblico, W. A. Wellman, 1931)

Grand Hotel (E. Goulding, 1932)

Design for Living (Partita a quattro, E. Lubitsch, 1933)

Shall We Dance (Voglio danzare con te, M. Sandrich, 1937)

The River (P. Lorentz, 1938)

Young Mr Lincoln (Alba di gloria, J. Ford, 1939)

Stagecoach (Ombre rosse, J. Ford, 1939)

Mr Smith Goes to Washington (Mr. Smith va a Washington, F. Capra, 1939)

His Girl Friday (La signora del venerdì, H. Hawks 1940)

Citizen Kane (Quarto potere, O. Welles, 1941)

The Magnificient Ambersons (L'orgoglio degli Amberson, O. Welles, 1942)

Cat People (Il bacio della pantera, J. Tourner, 1942)

Cabin in the Sky (Due cuori in cielo, V. Minnelli, 1943)

Double Indemnity (La fiamma del peccato, B. Wilder, 1944)

Sorry Wrong Number (Il terrore corre sul filo, A. Litvak, 1948)

Letter From An Unknown Woman (Lettera da una sconosciuta, M. Ophuls, 1948)

The Day the Earth Stood Still (Ultimatum alla Terra, R. Wise, 1951)

Singing in the Rain (Cantando sotto la pioggia, S. Donen, G. Kelly, 1952)

Artist and Models (Artisti e modelle, F. Tashlin, 1955)

The Joker is Wild (Il jolly è impazzito, C. Vidor, 1957)

Imitation of Life (Lo specchio della vita, D. Sirk, 1959)

Psycho (A. Hitchcock, 1960)

Clockwork Orange (A Clockwork Orange, S. Kubrick, 1971)

The Conversation (La conversazione, F. F. Coppola, 1974)

American Graffiti (G. Lucas, 1974)

Nashville (R. Altman, 1975)

Do the Right Thing (Fa' la cosa giusta, S. Lee, 1989)

N. B.: gli studenti non frequentanti dovranno sostenere anche una prova orale, preparando, a scelta, un volume dal seguente gruppo:  
 
F. La Polla, L'età dell'occhio. Il cinema e la cultura americana, Lindau, Torino, 1999.

Krin Gabbard, Jammin' at the Margins. Jazz and the American Cinema, Chicago, 1996;

Peter Stainfield, Body and Soul. Jazz, Blues and Race in American Film, University of Illinois Press, 2005

F. La Polla, Ombre americane. Regia, interpretazione, narrazione a Hollywood tra storia e cultura nazionale, Bonomia Up, Bologna 2008

- F. La Polla, Stili americani, Bononia UP, Bononia UP, Bologna, 2003.

Lary May, Screening Out the Past. The Birth of Mass Culture and the Motion Picture Industry, The University of Chicago Press, Chicago 1980

Lary May, The Big Tomorrow. Hollywood and the Politics of the American Way, The University of Chicago Press, Chicago 2000

- S. Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Marsilio, Venezia, 2003.

D. Forgacs, S. Gundle, Cultura di massa e società italiana. 1936-1954, Bologna, Il Mulino, 2007

F. Jameson, Firme del visibile, Roma, Donzelli, 2003

- Robert B. Ray, How a Film Theory Got Lost, and Other Mysteries in Cultural Studies, Indiana University Press, Bloomington, 2001

- P. Sorlin, Cinema e identità europea, La Nuova Italia, Firenze, 2001.

Elena Mosconi, L'impressione del film. Contributi per una storia culturale del cinema italinao, Milano, Vita e pensiero, 2006

Miriam Hansen, Babele e Bailonia. Il cinema muto americano e il suo spettatore, Torino, Kaplan, 2006

J. Fell, Film and the Narrative Tradition, Berkeley, University of California Press, 1986

- R. Slotkin, Gunfighter Nation, The Myth of the Frontier in 20th Century America, Univ.of Oklahoma  Press, Norman, 1998.

- R. Keller Simon, Trash Culture. Popular Culture and the Great Tradition, Univ. of California Press, Berkeley, 1999

Henry Jenkins, Cultura convergente, Bologna, Apogeo, 2007  

 Rosalind Galt, The New European Cinema, New York, Columbia University Press, 2006

Jim Collins,Architectures of Excess. Cultural Life in the Information Age, New York, Routledge, 1995.


Metodi didattici

Lezioni frontali con materiale di supporto.
Va da sé che un'impostazione metodologica di questo tipo (e del resto, la materia stessa) richiedono non solo conoscenze specifiche in ambito strettamente cinematografico, ma anche una sostanziosa conoscenza della cultura (delle culture) di produzione dei film.
Si raccomanda come necessaria la frequenza al corso, unico modo per trarne un qualche vantaggio, dal momento che non esistono manuali didattici relativi a questa materia e che dunque i termini di fondo della stessa verrano indicati ed esemplati in classe. N. B.: Si raccomanda anche una discreta conoscenza della lingua  inglese (lo studente deve essere in grado di leggere saggi accademici scritti in inglese).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno tenuti a presentare una tesina finale di circa 20 cartelle (una cartella equivale a 2000 caratteri, spazi inclusi))  su un argomento a scelta dello studente  e inerente l'ambito del   corso monografico  (si invitano quindi gli studenti a concordare l'argomento con il docente durante uno dei ricevimenti). Il paper dovrà essere consegnato  per la correzione entro 14 giorni dalla data  di appello nel quale si intende sostenere l'esame. N. B.: gli studenti non frequentanti dovranno sostenere anche una prova orale (vedi bibliografia)

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti storiografici e analitici saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti storici e analitici consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi e ricostruzione storiografica sono valutati negativamente

Strumenti a supporto della didattica

I casi di studio vengono documentati attraverso la proiezione di materiale audiovisivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Fadda