30127 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Fulvio Pezzarossa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sui rapporti tra testo e contesto, sulle dinamiche della comunicazione letteraria e dei relativi condizionamenti politici, ideologici, socioeconomici, editoriali. Conosce e sa utilizzare gli strumenti critici e le forme di indagine della sociologia applicata alla letteratura, con particolare attenzione alle componenti tematiche e sociologiche dei testi letterari

Contenuti

 

 

L'ALTRA NAZIONE. LA MIGRAZIONE DEGLI ITALIANI.

L’attualità è segnata da una serie di fenomeni sociali e di elaborazioni culturali, come da scelte politiche, basate su un’interpretazione terrifica e aggressiva dei flussi migratori internazionali, che incrociano la nostra penisola.

In realtà la storia dell’unità italiana è scandita da enormi flussi di emigrazione, che hanno interessato tutte le regioni e una larga varietà di ceti e strati sociali, da braccianti e operai, sino a figure intellettuali, che oggi, sotto l’etichetta della “fuga dei cervelli”, costituiscono un largo numero di espatriati all’interno e oltre il continente europeo.

Il corso intende analizzare alcune delle numerose testimonianze, spesso maturate in compiute opere letterarie, che i movimenti di espatrio hanno originato, talora nella lingua materna, spesso in quella dei paesi d’arrivo. Esse chiariscono i motivi che originano la migrazione, i passaggi drammatici che segnano viaggi e traversate, i difficili approcci con usanze e culture all’apparenza estranee, i processi segmentati e contraddittori, ma sovrapponibili nella dinamica generale, che generano una progressiva integrazione nel succedersi delle generazioni uscite dalla migrazione.

Figure ed epopee come quella di Marisa Fenoglio e Carmine Abate in Germania; Saro Marretta in Svizzera; Luigi Di Ruscio in Norvegia; Girolamo Santocono e Salvatore Adamo in Belgio; Marinetta Pendola e Erminia Dell’Oro in Africa; John Fante, Helen Barolini, Louise De Salvo, Jerre Mangione negli USA, così come le opere di connazionali in Australia o in Argentina, rappresentano un corpus testuale ricco e vario.

Su di esso la ricerca storica e la critica letteraria hanno portato scarsi sondaggi, nonostante costituisca per ampiezza e qualità un capitolo necessario a completare il quadro della cultura nazionale.

Testi/Bibliografia

 

Gli studenti (frequentanti e no) leggeranno un volume a scelta per ogni sezione:

I) Storia delle migrazioni

Gli italiani sono bianchi? Come l’America ha costruito la razza, a cura di J. GUGLIELMO e S. SALERNO, Milano, Il Saggiatore, 2006.

P. AUDENINO-M. TIRABASSI, Migrazioni italiane. Storia e storie dall’Ancien régime a oggi, Milano, B. Mondadori, 2008.

S. RINAURO, Il cammino della speranza. L’emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Torino, Einaudi, 2009.

M. PRETELLI, L’emigrazione italiana negli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2011.

M. SANFILIPPO, Faccia da italiano, Roma, Salerno Ed., 2011.

P. CORTI-M. SANFILIPPO, L’Italia e le migrazioni, Roma-Bari, Laterza, 2012.

A. DE CLEMENTI, L’assalto al cielo. Donne e uomini nell’emigrazione italiana, Roma, Donzelli, 2014.

II) Migrazione e letteratura

C. ROMEO, Narrative tra due sponde. Memoir di italiane d’America, Roma, Carocci-Università “La Sapienza”, 2005.

P. CARCANO, Italiani all’estero. Autobiografia ed emigrazione, Isernia, C. Iannone, 2007.

M. MARAZZI, A occhi aperti. Letteratura dell’emigrazione e mito americano, Milano, F. Angeli, 2011.

L. LUATTI, Adulti si nasceva. Immagini e metafore letterarie sull’emigrazione giovanile girovaga e di lavoro dall’Ottocento ai giorni nostri, Isernia, C. Iannone, 2016.

La letteratura italiana nel mondo. Nuove prospettive, a cura di L. BONAFFINI e J. PERRICONE, Isernia, C. Iannone, 2016.

F. DURANTE, La letteratura italoamericana. Storia, autori, opere dal ’700 a oggi, Brescia, la Scuola, 2017.

III) Romanzi

L. MENEGHELLO, Il dispatrio, Milano, Rizzoli, 2000.

L. DESALVO, Vertigo, Roma, Nutrimenti, 2006.

T. DE ROSA, Pesci di carta, Roma, Nutrimenti, 2007.

K. RAGUSA, La pelle che ci separa, Roma, Nutrimenti, 2008.

J. FANTE, Dago Red. Racconti, Torino, Einaudi, 2006.

Uè paisà. Racconti dall’identità italoamericana, a cura di C. FRANCELLINI, Lecce, Manni, 2012.

L. DI RUSCIO, Cristi polverizzati, oppure Neve nera in Romanzi, Feltrinelli, 2014.

S. MARRETTA, Piccoli italiani in Svizzera, C. Iannone, 2007.

G. SANTOCONO, Rues des Italiens, Siena, Gorée, 2006.

S. ADAMO, La notte…l’attesa, Roma, Fazi, 2015.

M. FENOGLIO, Vivere altrove, Palermo, Sellerio, 2003.

F. BIONDI, Vita emigrata, Isernia, C. Iannone, 2007.

J. PORTANTE, Mrs Haroy. La memoria della balena, Roma, Empirìa, 2006.

A.R. TERRUSI, Ritorno al Paese delle Aquile, Nardò (LE), BESA, 2011.

M. PENDOLA, La riva lontana, Palermo, Sellerio, 2000.

Italiani d’altrove. Antologia di poeti che scrivono in altre lingue ma continuano a sentire in italiano, Milano, Rayuela, 2011.

IV) Nuove migrazioni

Giovani oltre confine. I discendenti e gli epigoni dell’emigrazione italiana nel mondo, a cura di C. CALTABIANO e G. GIANTURCO, Roma, Carocci, 2005.

M. TIRABASSI e A. DEL PRA’, La meglio Italia. Le mobilità italiane nel XXI secolo, Torino, Accademia University Press, 2014.

La nuova emigrazione italiana. Cause, mete e figure sociali, a cura di I. GIERGJI, Venezia, Ed. Ca’ Foscari, 2015. (on line)

P. MELONE, Emigrazione italiana e identità a New York. Una ricerca sui giovani italoamericani, Firenze, F. Cesati, 2016.

V) Fuga di cervelli e no

F. PRANDSTRALLER, Per amore, per lavoro. Storie di donne espatriate, Milano, Guerini & Ass., 2006.

C. CUCCHIARATO, Vivo altrove. Giovani senza radici: gli emigranti italiani d’oggi, Milano, B. Mondadori, 2010.

S. NAVA, La fuga dei talenti. Storie di professionisti che l’Italia si è lasciata scappare, Milano, Ed. S. Paolo, 2009.

A. FORTE, La Londra degli italiani. Da penny ice alla City: due secoli di emigrazione, Reggio E., Aliberti, 2011.

F. TADDIA-C. CERONI, Fuori luogo. Inventarsi italiani nel mondo, Milano, Feltrinelli, 2010.

G. SANZINI-M. MIGLI-F. TARANTO, Cervellini in fuga, Milano, Mondadori Electa, 2015.

Giovani italiani in Australia. Un “viaggio” da temporaneo a permanente, a cura di M. GRIGOLETTI e S. PIANELLI, Roma, Tau, 2016.

G. SALICANDRO, Torno quando voglio. Storie di salentini all’estero, oggi, Lecce, Milella, 2016.

E. FRANCESCHINI, Londra Italia, Roma-Bari, Laterza, 2016.

Donne che emigrano all’estero. Storie di italiane nel mondo, StreetLib, 2016 (e-book)

VI) Narrazioni

A. ROMEO, La deutsche vita, Torino, SEB 27, 2007.

M. TOFFOLETTO, Il pescivendolo italiano in Norvegia, Asolo, Aurelia Ed., 2014.

D. GALELLI-M. ZIZZO, Mamme nel deserto (ma come ci siamo finite in Kuwait?), Pescara, CARSA, 2014.

M.A. MARIANI, Dalla Corea del Sud. Tra neon e bandiere sciamaniche, Roma, Exòrma, 2017.

G. PANDOLFELLI, Terra, mare e altrove, Isernia, C. Iannone, 2017.

F. CABALETTI, La Storia di un’Immigrata allo sbaraglio. Viaggio di sola andata per l’Australia, ebook

 

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Il corso di 30 ore si svolge nel II semestre a partire dal 21 febbraio 2018.

 Aula PASCOLI del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Via Zamboni 32, piano terra.

Mercoledì, Giovedì, Venerdì 

ore 11:15 - 12:45


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti dovranno sostenere un esame orale.

L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, lavagna luminosa, filmati, materiali in rete.

Incontri con esperti internazionali e scrittori della migrazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fulvio Pezzarossa