85022 - LABORATORIO DIGITAL RESOURCES (1) (G.C)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Giorgio Volpe
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio introduce all'uso di supporti digiatli utili alla didattica e alla ricerca in ambito umanistico.

Contenuti

Informazioni generali

Il laboratorio di filosofia ha tre scopi: l’educazione alla scrittura e alle convenzioni redazionali in uso nella comunità scientifica; l’introduzione all’uso degli strumenti bibliografici; l’introduzione alla lettura di un testo filosofico e alla stesura di un breve saggio su di esso.

Il lavoro del laboratorio presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per presentare il saggio finale e ottenere l'idoneità occorre frequentare almeno 12 lezioni su 15 (pari a 24 ore frontali su 30).

Il corso di laurea in Filosofia presenta diverse proposte di Laboratorio tra cui è possibile scegliere (programmi e docenti sono disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea di Filosofia). Per ciascun Laboratorio sono previsti al massimo 40 frequentanti. Per “frequentante” s'intende chi assiste agli incontri in presenza oppure online nel caso che questa modalità venga attivata dal/la docente.

Per iscriversi ai Laboratori si dovrà inviare la richiesta di iscrizione, per posta elettronica, al/la docente (oggetto: Laboratorio di filosofia) dal 1 al 15 settembre 2022. Ciascun/a docente accoglierà fino a 40 richieste. Le richieste eccedenti e quelle trasmesse dopo il termine saranno redistribuite in base alla disponibilità dei posti vacanti.

La frequenza al laboratorio sarà verificata mediante firma (o mediante la piattaforma online nel caso di lezioni a distanza). Dato che si sono avuti spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, qualora si accerti che anche una sola firma di presenza non è stata apposta di persona, ne seguirà l'esclusione dalla prova di idoneità per quanto riguarda l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti di chi presenti esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi altrui, cartacei o digitali. Si vedano in proposito le regole riguardanti il plagio pubblicate sul sito del corso di laurea.

Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente coi docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:

- persone che lavorano e non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio; chi si trova in questa condizione dovrà comunicarlo al/la docente all’inizio del modulo, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la propria impossibilità a frequentare;

- persone che si trovano in Erasmus o in Overseas; chi si trova in questa condizione dovrà documentare tempestivamente al/la docente la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all’estero.

Durante il laboratorio saranno fornite indicazioni precise sulla redazione, ma chi partecipa deve comunque scaricare le Norme di Redazione del Saggio Finale, disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea in Filosofia (corsi.unibo.it/laurea/Filosofia/laboratorio-di-filosofia-norme-per-la-redazione-del-saggio-finale).

 

Informazioni specifiche sul Laboratorio di Filosofia (1) (G.C)

Il Laboratorio guidato da Giorgio Volpe verterà sull'approccio genealogico alla verità e alle "virtù" della verità delineato da Bernard Williams in Genealogia della verità: Storia e virtù del dire il vero (Truth and Truthfulness: An Essay in Geneaology).

Bernard Williams (1929-2003) è stato uno dei più influenti filosofi morali della seconda metà del Novecento. Ha insegnato nelle università di Cambridge, Berkeley e Oxford, coniugando il rigore dell'approccio analitico a una profonda conoscenza dei classici e a una viva curiosità per le altre tradizioni di pensiero. In Genealogia della verità conduce una serrata riflessione sui costi morali delle tendenze intellettuali di coloro che chiama i "negatori" della verità. 

Si prega di notare che quest'attività sarà erogata esclusivamente in presenza.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

Williams B., Genealogia della verità: Storia e virtù del dire il vero, trad. it. di G. Pellegrino, Fazi, Roma 2005 [l’edizione inglese è scaricabile online previa autenticazione sul Sistema Bibliotecario di Ateneo].

 

Testi consigliati:

Dummett M., Verità e passato, trad. it. di E. Paganini, Cortina, Milano 2006, cap. 6.

Elgin C. Z., Williams on Truthfulness, "The Philosophical Quarterly", 55 (2005), pp. 343-352.

Hacking I., 2004. Critical Notice of Truth and Truthfulness. "Canadian Journal of Philosophy" 34/1 (2004), pp. 137-48.

Koopman C., Two Uses of Genealogy: Michel Foucault and Bernard Williams, in Foucault’s Legacy, a cura di C. G. Prado, Continuum, New York 2009, pp. 90-108.

Nagel T., Williams: The Value of Truth, in Secular Philosophy and the Religious Temperament: Essays 2002–2008, Oxford University Press, Oxford 2009, pp. 131-138.

Queloz M., The Practical Origins of Ideas: Genealogy as Conceptual Reverse-Engineering, Oxford University Press, Oxford 2021, spec. capp. 1, 2, 3 e 7.

Metodi didattici

Dopo alcuni incontri introduttivi dedicati alle norme di scrittura e composizione e all'uso degli strumenti bibliografici, il laboratorio si focalizzerà sull'analisi e la discussione del testo di Bernard Williams. Il docente li contestualizzerà e ne presenterà i principali snodi argomentativi, dopo di che i partecipanti al laboratorio si divideranno in piccoli gruppi e presenteranno alcuni aspetti dei testi sottoponendoli alla discussione generale.

Gli incontri del laboratorio avranno luogo nel primo semestre, inizialmente a cadenza settimanale e poi bisettimanale.

Verranno registrati e resi disponibili su Virtuale soltanto gli incontri introduttivi. Le registrazioni saranno accessibili esclusivamente agli iscritti.

Si prega di notare che quest'attività sarà erogata esclusivamente in presenza.

Gli incontri del laboratorio inizieranno mercoledì 28 settembre.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale comporterà la stesura di un elaborato scritto. L'elaborato, di lunghezza compresa fra i 12.000 e i 15.000 caratteri (bibliografia esclusa), dovrà essere inviato al docente per posta elettronica almeno 15 giorni prima dell'appello d'esame.

L'esame sarà inteso a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Scopo dell'esame sarà pertanto verificare che lo studente abbia acquisito la capacità di produrre un testo di carattere filosofico, padroneggiando gli strumenti fondamentali della scrittura filosofica.

Lo studente verrà valutato idoneo e la prova sarà considerata superata se il testo scritto presentato avrà le caratteristiche tipiche dell'elaborato filosofico e sarà privo di difetti di tipo linguistico e redazionale.

Lo studente non verrà valutato idoneo e la prova sarà considerata non superata se il testo scritto presentato non avrà le caratteristiche tipiche dell'elaborato filosofico e/o presenterà difetti di tipo linguistico o redazionale.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente potrà condividere con gli studenti, proiettandoli durante il seminario e caricandoli su Virtuale, alcuni schemi riassuntivi dei testi in programma e alcune sintetiche note bibliografiche. 

Verranno registrati e resi disponibili su Virtuale soltanto gli incontri introduttivi. Le registrazioni saranno accessibili esclusivamente agli iscritti.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Volpe

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.